Barzago: prima pastasciutta antifascista con il Comitato Tentori e ANPI

Buona la partecipazione di ieri sera alla prima edizione della Pastasciutta Antifascista & Musica organizzata dal Comitato Mario Tentori a Barzago. L'evento - proposta quale omaggio alla storica spaghettata organizzata dalla famiglia Cervi il 25 luglio 1943 per celebrare la caduta del regime fascista - ha visto diversi cittadini riunirsi per un momento di convivialità e riflessione.
barzagocomitato3.jpg (547 KB)
I volontari che hanno cucinato e servito ai tavoli durante la serata

La serata è stata aperta da Serena Tentori, che ha ricordato l'impegno del padre Mario, sindaco di Barzago per quattro mandati (non consecutivi) dal 1985 al 2018, e i valori di democrazia e senso civico che ha sempre promosso. "Nell'80° anniversario della Liberazione, è fondamentale riflettere sul significato contemporaneo dell'antifascismo" ha sottolineato la presidente.
barzagocomitato2.jpg (723 KB)
barzagocomitato8.jpg (452 KB)
Al microfono Serena Tentori, sullo sfondo Natale Perego

Intenso il dibattito che ha visto protagonisti Primo Minelli, presidente dell'ANPI Milano, e Natale Perego, con l'intervento conclusivo del senatore Tino Magni, residente proprio a Barzago. Al centro della discussione, temi di grande attualità: dalla difesa della Costituzione alle sfide della sinistra moderna, dall'importanza dell'unità antifascista alle difficoltà nel comunicare questi valori alle nuove generazioni.
barzagocomitato6.jpg (479 KB)
barzagocomitato9.jpg (384 KB)
Primo Minelli

Minelli ha rimarcato l'importanza della Carta Costituzionale: "Oggi abbiamo il compito di difendere la Costituzione. La forza della sinistra costituente fu quello di restare unita, non rinunciando alle opinioni politiche, ma guidata da un obiettivo superiore".
barzagocomitato7.jpg (745 KB)
barzagocomitato13.jpg (403 KB)
Il senatore Tino Magni

L'ospite ha poi denunciato i tentativi di sdoganare il fascismo o in altri casi di sottovalutarlo: "I rigurgidi fascisti si caratterizzano per due aspetti: le coperture politiche e il cosiddetto afascismo, ovvero non riconoscere che sia stato un crimine esportato nel mondo. Si tratta di un modo elegante di tollerare il reazionario di destra".
barzagocomitato11.jpg (480 KB)
barzagocomitato10.jpg (420 KB)
Perego ha invece sottolineato le sfide comunicative: "Oggi tutto procede con grande rapidità. L'Italia repubblicana non è incisiva e rapida. Come sinistra, oggi, non ritroviamo l'unità" ha affermato l'ex docente e amministratore, appassionato di storia locale, aggiungendo che "la pastasciutta antifascista parla troppo poco agli altri" e che "le nostre divisioni sono il problema principale: c'è bisogno di unità con un leader che ci guidi insieme".
barzagocomitato14.jpg (293 KB)
barzagocomitato1.jpg (261 KB)
Il senatore Magni si è visto concorde con le osservazioni di Minelli, ricordando come "la Costituzione Italiana ha garantito 80 anni di libertà" e ha messo in guardia sui rischi di un'evoluzione autoritaria simile a quella osservabile in altri paesi europei.
barzagocomitato15.jpg (332 KB)
barzagocomitato5.jpg (475 KB)
L'iniziativa ha avuto un duplice valore: culturale e commemorativo, ma anche conviviale e aggregativo, dimostrando che la memoria storica può essere mantenuta viva attraverso momenti di condivisione comunitaria. È stato anche possibile apprezzata alcune fotografie che documentavano le precedenti visite al museo di Casa Cervi, comprese quelle che videro la partecipazione di Mario Tentori.
barzagocomitato16.jpg (304 KB)
barzagocomitato4.jpg (381 KB)
Tra una forchettata di pasta e l’altra, i partecipanti hanno ascoltato le tradizionali canzoni della resistenza suonate da Renato Franchi & Orchestrina Suonatore Jones. Questa sera invece, si proseguirà con la cantata popolare collettiva di Zoccolo Duro.
Il Comitato ha espresso soddisfazione per la riuscita dell'evento, che si inserisce nel solco delle numerose iniziative promosse in tutta Italia per mantenere viva la memoria dell'antifascismo e promuovere i valori di libertà e democrazia.
M.E.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.