Bulciago: progetto ''Benessere in Comune'' con La Vecchia Quercia

Tantissime le attività educative rivolte ai ragazzi fra i 7 e i 14 anni realizzate da maggio 2024 a maggio 2025 dalla Cooperativa sociale La Vecchia Quercia, in stretta collaborazione con il Comune di Bulciago e l’Unità Pastorale Maria Regina degli Apostoli di Barzago-Bevera-Bulciago
Grazie infatti all'adesione al bando ''Benessere in comune'' sostenuto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia e promosso da Impresa sociale Girasole, è stato possibile, mettendo a sistema le risorse della comunità educante, portare avanti sul territorio comunale una serie di interventi utili a rafforzare le competenze di bambini e ragazzi e ad accompagnarli nel loro percorso di crescita.
bulciagovecchiaquercia1.jpg (107 KB)
"BIC è stato un laboratorio vivo di relazioni, crescita e scoperta. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di confrontarsi tra pari e con adulti che, in modo nuovo e coinvolgente, hanno offerto momenti di studio, gioco, laboratorio e divertimento" racconta Roberto Perego, educatore della Cooperativa. "Per molti bambini, è stata la prima occasione per incontrare e comprendere le regole della convivenza, accompagnati in un percorso che ha trasformato ogni esperienza in uno strumento per crescere insieme. A coronare questo cammino, la realizzazione di una mostra finale dedicata alle libertà costituzionali: un momento in cui i loro pensieri, le loro emozioni e il loro impegno hanno trovato voce, lasciando un segno tangibile nel territorio".
Una delle prime attività realizzate dalla Cooperativa, è stata l’apertura di uno spazio, presso l'Oratorio di Bulciago, dove 38 bambini della scuola primaria ogni venerdì pomeriggio hanno potuto svolgere i compiti, partecipare ad attività laboratoriali e socializzare, in un’atmosfera accogliente e creativa.
bulciagovecchiaquercia2.jpg (100 KB)
Insieme agli educatori professionali della Cooperativa, hanno lavorato attivamente una ''Giovane Competente'' del progetto Living Land e della Leva Civica del Comune, ma anche i volontari del Comune e della Parrocchia, i quali hanno curato l'apertura degli spazi, la gestione del momento del pranzo, il servizio di portineria e la pulizia degli ambienti.
"Per molti bambini - spiega la Chiara Sala, Giovane Competente - il doposcuola é stato un punto di riferimento costante, dove sentirsi accolti, valorizzati e accolti pur nelle proprie singolarità, luogo in cui sperimentare e conoscersi, il doposcuola va ben oltre il sostegno scolastico: si é rivelato esperienza preziosa e opportunità concreta di cambiamento sociale, permettendo di vivere pienamente il senso di una comunità educante".
bulciagovecchiaquercia3.jpg (126 KB)
In occasione delle vacanze natalizie 2024, durante il periodo di chiusura delle scuole, due educatori professionali della Cooperativa hanno gestito alcune aperture mattutine dell'aula studio della Biblioteca Comunale, dove è stato garantito un supporto nello svolgimento dei compiti delle vacanze assegnati dagli insegnanti, ma anche la realizzazione di attività laboratoriali artistico-espressive nonché momenti di gioco didattico utili al percorso formativo tramite il fare concreto. Sempre nel mese di dicembre, in occasione dei mercatini di Natale dell'Immacolata, è stato allestito uno stand in cui si è proposto un laboratorio STEM, che ha previsto la costruzione di un biglietto d’auguri luminoso, Vista la positiva esperienza natalizia, tra febbraio e aprile, sempre presso l’aula studio della Biblioteca Comunale, è stata attivata una proposta pomeridiana per 7 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 14 anni, che, insieme agli educatori professionali della Cooperativa, si sono cimentati nella realizzazione di un podcast articolato in sei episodi, ''Luoghi che raccontano storie'' è stato il percorso che ha unito esplorazione del territorio, creatività e narrazione. I partecipanti hanno raccontato i luoghi per loro più significativi del paese, dando voce alle proprie prospettive, osservazioni e critiche e, grazie al confronto con il gruppo, scoprendo talvolta nuove informazioni di carattere storico o geografico. L’obiettivo finale è stato quello di creare una moderna capsula del tempo: una memoria collettiva da trasmettere anche ai futuri esploratori. Il podcast è disponibile e si può ascoltare sulla pagina YouTube del Comune.
bulciagovecchiaquercia4.jpg (106 KB)
"Il percorso - spiega Pasquale Ricatti, educatore della Cooperativa - ha rappresentato un’importante occasione di crescita per i partecipanti, che si sono messi in gioco con entusiasmo e creatività nella realizzazione di un podcast dedicato al loro territorio. Hanno imparato ad ascoltare e ad ascoltarsi, a collaborare e a valorizzare le idee di ciascuno, costruendo un forte senso di gruppo e di appartenenza. Il lavoro sul podcast li ha resi più consapevoli del luogo in cui vivono, spingendoli a osservare con occhi nuovi ciò che li circonda e a raccontarlo con orgoglio. La coesione e l’energia che hanno dimostrato nel corso del progetto sono il segno tangibile di una crescita non solo personale, ma anche collettiva, che lascia intravedere un futuro ricco di partecipazione e consapevolezza".
Infine, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, è stata inaugurata, presso la scuola primaria Don Milani di Bulciago, la mostra Libertà in crescita - Viaggio tra diritti e creatività. Le opere, realizzate dai bambini e dai ragazzi che hanno partecipato al progetto, si sono ispirate ai principi universali di uguaglianza e libertà. In questo contesto, è stato anche presentato il podcast realizzato dal gruppo dei ragazzi delle medie.
bulciagovecchiaquercia5.jpg (78 KB)
''L’esperienza del progetto Benessere In Comune rappresenta per la nostra comunità un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni, realtà educative, sociali e religiose possa generare un impatto concreto e positivo sulla vita dei nostri ragazzi e delle loro famiglie'' racconta l’assessore Nicola Corsaro. ''Dall’apertura degli spazi pomeridiani presso l’Oratorio, ai laboratori STEM e artistici, fino alla realizzazione di un podcast e di una mostra sulla libertà in occasione dei festeggiamenti del 25 aprile, ogni azione ha contribuito a creare un ambiente accogliente, stimolante e formativo, capace di dare voce ai giovani e di valorizzarne il protagonismo. Siamo particolarmente colpiti dalla qualità e dalla profondità delle attività proposte, che non si sono limitate a offrire un supporto scolastico, ma hanno saputo affrontare temi di cittadinanza, convivenza e memoria in modo creativo e coinvolgente. Il progetto ha saputo incarnare pienamente il significato di comunità educante, in cui ognuno – educatori, volontari, famiglie, enti locali – ha avuto un ruolo fondamentale. A nome dell’intera Amministrazione comunale esprimiamo un sincero ringraziamento alla Cooperativa La Vecchia Quercia, che con i suoi educatori ha messo in campo competenza, passione e grande sensibilità nel rispondere ai bisogni educativi dei giovani del nostro territorio. Ringraziamo inoltre la Parrocchia di Bulciago nella figura del nostro parroco Don Giovanni per la preziosa collaborazione, i volontari per il loro tempo e la loro dedizione, e naturalmente tutti i bambini e ragazzi che con entusiasmo e impegno hanno reso vivo questo percorso. Riteniamo che esperienze come questa siano fondamentali non solo per accompagnare i più giovani nella loro crescita, ma anche per rafforzare i legami sociali e costruire un senso diffuso di appartenenza e responsabilità collettiva. Il nostro impegno è quello di dare continuità a questi percorsi, creando nuove opportunità di incontro, espressione e formazione. Perché investire nei bambini e nei ragazzi significa costruire oggi il futuro della nostra comunità''.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.