Casatenovo: nuovo avviso pubblico per la gestione dell'auditorium di Villa Mariani
La convenzione in essere con l'associazione Piccoli Idilli, che scadrà a fine agosto, prevede la possibilità di rinnovo per ulteriori 36 mesi.
Il Comune di Casatenovo ha però deciso di bandire lo stesso un avviso pubblico, finalizzato all'acquisizione di eventuali manifestazioni di interesse da parte di enti del terzo settore (imprese sociali, associazioni, coooperative, etc), per la gestione dell'auditorium Graziella Fumagalli di Villa Mariani.

La struttura di proprietà comunale, sita in Via Buttafava a Galgiana, era stata affidata nel 2016 ad una realtà teatrale con sede a Lissone che rispondendo al bando, l'aveva gestita per alcuni anni; si era trattato del primo tentativo di esternalizzazione dello spazio, sino a quel momento nella piena disponibilità del Comune. Poi, reciproche divergenze avevano di fatto aperto la strada ad una nuova fase. Al nuovo avviso di manifestazione di interesse aveva risposto - nell'estate 2022 - anche Piccoli Idilli, realtà teatrale e culturale meratese che la sta tuttora gestendo. La convenzione infatti, scadrà a fine agosto 2025.
Nonostante appunto la possibilità di un rinnovo, l'amministrazione comunale ha ritenuto di dare evidenza pubblica alla possibilità di aggiudicarsi la gestione dello spazio, in un'ottica di massima trasparenza e imparzialità, attivando una procedura comparativa tra enti del terzo settore. La selezione avverrà dunque sulla base della valutazione delle proposte di gestione che perverranno agli uffici. Il gestore dell'auditorium di Villa Mariani -stando a quanto si legge nel documento pubblicato all'albo pretorio dell'ente - dovrà rapportarsi con l'amministrazione e le realtà associative del territorio, instaurando una collaborazione anche con il Consorzio Brianteo Villa Greppi che gestisce fra l'altro la Scuola di Musica Antonio Guarnieri, con sede nella stessa Villa Mariani, per attivare progettualità condivise.

Gli spazi da gestire - come viene precisato nel bando - sono composti da sala espositiva collegata con l'auditorium dotato di palco, locale sottopalco e poltroncine fisse. Per motivi di sicurezza, la capienza massima dell’auditorium è limitata a 100 persone. ''Nel corso della gestione, ove l’amministrazione acquisisca le necessarie autorizzazioni, la capienza potrà essere incrementata'' fanno sapere dal Comune.
I soggetti interessati, in possesso dei requisiti richiesti dal bando, dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse entro l'8 settembre.
Il Comune di Casatenovo ha però deciso di bandire lo stesso un avviso pubblico, finalizzato all'acquisizione di eventuali manifestazioni di interesse da parte di enti del terzo settore (imprese sociali, associazioni, coooperative, etc), per la gestione dell'auditorium Graziella Fumagalli di Villa Mariani.

La struttura di proprietà comunale, sita in Via Buttafava a Galgiana, era stata affidata nel 2016 ad una realtà teatrale con sede a Lissone che rispondendo al bando, l'aveva gestita per alcuni anni; si era trattato del primo tentativo di esternalizzazione dello spazio, sino a quel momento nella piena disponibilità del Comune. Poi, reciproche divergenze avevano di fatto aperto la strada ad una nuova fase. Al nuovo avviso di manifestazione di interesse aveva risposto - nell'estate 2022 - anche Piccoli Idilli, realtà teatrale e culturale meratese che la sta tuttora gestendo. La convenzione infatti, scadrà a fine agosto 2025.
Nonostante appunto la possibilità di un rinnovo, l'amministrazione comunale ha ritenuto di dare evidenza pubblica alla possibilità di aggiudicarsi la gestione dello spazio, in un'ottica di massima trasparenza e imparzialità, attivando una procedura comparativa tra enti del terzo settore. La selezione avverrà dunque sulla base della valutazione delle proposte di gestione che perverranno agli uffici. Il gestore dell'auditorium di Villa Mariani -stando a quanto si legge nel documento pubblicato all'albo pretorio dell'ente - dovrà rapportarsi con l'amministrazione e le realtà associative del territorio, instaurando una collaborazione anche con il Consorzio Brianteo Villa Greppi che gestisce fra l'altro la Scuola di Musica Antonio Guarnieri, con sede nella stessa Villa Mariani, per attivare progettualità condivise.

Gli spazi da gestire - come viene precisato nel bando - sono composti da sala espositiva collegata con l'auditorium dotato di palco, locale sottopalco e poltroncine fisse. Per motivi di sicurezza, la capienza massima dell’auditorium è limitata a 100 persone. ''Nel corso della gestione, ove l’amministrazione acquisisca le necessarie autorizzazioni, la capienza potrà essere incrementata'' fanno sapere dal Comune.
I soggetti interessati, in possesso dei requisiti richiesti dal bando, dovranno far pervenire la propria manifestazione di interesse entro l'8 settembre.
