Casatenovo: Suoni Mobili fa tappa nella chiesina S.Margherita
La musica è tornata protagonista nella serata di martedì 29 luglio a Casatenovo, nella suggestiva cornice della Chiesina di Santa Margherita, grazie a un appuntamento inserito all’interno della rassegna Suoni Mobili, ideata nel 2010 da Saul Beretta in sinergia con il Consorzio Brianteo Villa Greppi. L'iniziativa, promossa dal Comune, ha confermato ancora una volta l’obiettivo della rassegna: portare musica di qualità nei luoghi più caratteristici della Lombardia.

L’evento, dal titolo Ti presento un clavicembalo, si è articolato in quattro sessioni a prenotazione e ha proposto un format originale che ha unito concerto, lezione e approfondimento storico-musicale. Al centro della serata uno strumento affascinante, antesignano del pianoforte, tuttora impiegato nell'esecuzione della musica antica: il clavicembalo appunto.
Ad aprire ciascuna delle sessioni è stato Francesco Sironi, consigliere comunale di Casatenovo, che ha portato i saluti dell’amministrazione e ha invitato il pubblico a soffermarsi sull’apparato iconografico della chiesina, luogo ricco di storia e arte. Sironi ha quindi introdotto l’ospite della serata, il Maestro Lorenzo Zandonella Callagher, musicista di altissimo profilo, diplomato in organo e composizione organistica, pianoforte, e — con il massimo dei voti — in clavicordo, clavicembalo e fortepiano.
Dapprima l’artista ha illustrato ai presenti le caratteristiche tecniche e il funzionamento del clavicembalo, paragonandolo al pianoforte. Palpabile il coinvolgimento dei presenti che hanno ascoltato con interesse. In seguito, l’artista ha allietato i presenti con l’esecuzione di alcuni brani tratti dal repertorio barocco, tra questi, una trascrizione per strumenti a tastiera di un concerto di Antonio Vivaldi a cura di J.S. Bach, e la celebre Toccata di Domenico Paradisi, divenuta nota al grande pubblico come colonna sonora dell'Intervallo della RAI negli anni Sessanta.
L’esibizione è stata accolta da applausi calorosi, segno di un pubblico partecipe e profondamente colpito dalla bellezza della musica e dall’intensità dell’interpretazione.

L’evento, dal titolo Ti presento un clavicembalo, si è articolato in quattro sessioni a prenotazione e ha proposto un format originale che ha unito concerto, lezione e approfondimento storico-musicale. Al centro della serata uno strumento affascinante, antesignano del pianoforte, tuttora impiegato nell'esecuzione della musica antica: il clavicembalo appunto.
Ad aprire ciascuna delle sessioni è stato Francesco Sironi, consigliere comunale di Casatenovo, che ha portato i saluti dell’amministrazione e ha invitato il pubblico a soffermarsi sull’apparato iconografico della chiesina, luogo ricco di storia e arte. Sironi ha quindi introdotto l’ospite della serata, il Maestro Lorenzo Zandonella Callagher, musicista di altissimo profilo, diplomato in organo e composizione organistica, pianoforte, e — con il massimo dei voti — in clavicordo, clavicembalo e fortepiano.
Dapprima l’artista ha illustrato ai presenti le caratteristiche tecniche e il funzionamento del clavicembalo, paragonandolo al pianoforte. Palpabile il coinvolgimento dei presenti che hanno ascoltato con interesse. In seguito, l’artista ha allietato i presenti con l’esecuzione di alcuni brani tratti dal repertorio barocco, tra questi, una trascrizione per strumenti a tastiera di un concerto di Antonio Vivaldi a cura di J.S. Bach, e la celebre Toccata di Domenico Paradisi, divenuta nota al grande pubblico come colonna sonora dell'Intervallo della RAI negli anni Sessanta.
L’esibizione è stata accolta da applausi calorosi, segno di un pubblico partecipe e profondamente colpito dalla bellezza della musica e dall’intensità dell’interpretazione.
G.S.