Casatenovo: per Util'Estate un bilancio più che positivo

Pranzo conclusivo per l'edizione 2025 di Util'Estate a Casatenovo. Giovedì 31 luglio gli amministratori comunali hanno preso parte all'appuntamento ospitato presso la sede dell'associazione La Colombina. E' stata l'occasione per tracciare un bilancio (più che ppositivo) dell'iniziativa, nata dalla co-progettazione delle Politiche Giovanili dell'Ambito di Merate, con il coinvolgimento attivo dell'azienda speciale ReteSalute e del consorzio Consolida.
casate_utilestate1.jpg (123 KB)
A coordinare i ragazzi nelle due settimane di lavoro sono stati in particolare l'educatore Mattia Sacheli e il consigliere comunale Paola Trabucchi, con il supporto degli assessori Enrica Baio e Daniele Viganò, oltre che del consigliere Gaetano Caldirola. Da segnalare la preziosa collaborazione di altre numerose realtà del territorio come l'associazione Amici di Villa Farina - per la disponibilità ad offrire il servizio di trasporto ai giovani - gli oratori di Galgiana e Campofiorenzo, l’Orto Sociale di via Galileo, oltre alla già citata Colombina con i suoi volontari, luogo ormai simbolo del paese, che ha appunto ospitato il pranzo conclusivo. Anche il Colorificio Limonta ha contribuito alla buona riuscita del progetto, fornendo tutti i materiali necessari per le tinteggiature.
casate_utilestate3.jpg (100 KB)
''L’iniziativa, gestita dall'Ambito di Merate, è stata accolta con grande entusiasmo dal Comune di Casatenovo'' ha spiegato soddisfatta l’assessore ai servizi alla persona Enrica Baio. ''L’organizzazione parte diversi mesi prima, perché non è semplice definire chi aderirà e quali lavori saranno adatti al gruppo. C’è quindi una fase preliminare di studio, sia per conoscere i ragazzi coinvolti, sia per selezionare le attività più idonee. La gestione dell’attività nel nostro caso, è affidata alla Cooperativa La Grande Casa''.

Galleria fotografica (41 immagini)


Per quanto riguarda la collaborazione del Comune con gli altri enti territoriali, Baio ha aggiunto: ''Ci si appoggia all’Ambito per offrire questa esperienza, che si conferma preziosa sia per il valore educativo, sia per l’aiuto concreto che i ragazzi danno nel mantenimento del patrimonio urbano. Spesso infatti l’ufficio lavori pubblici non riesce a intervenire tempestivamente, e i ragazzi si occupano in gruppo di alcune piccole manutenzioni, come ad esempio la sistemazione della ringhiera dell'ufficio servizi sociali. Un lavoro significativo, che contribuisce a valorizzare gli spazi del Comune'' ha concluso.
casate_utilestate2.jpg (106 KB)
Il progetto, sviluppatosi nel corso del mese di luglio, ha visto come protagonisti due distinti gruppi di lavoro, per un totale di 20 ragazzi che si sono impegnati - seguiti dagli educatori Tommaso, Marta e Aura - in molteplici attività di manutenzione e riqualificazione del territorio di Casatenovo e delle sue frazioni: le scuole primarie di Cascina Grassi e del Capoluogo, di cui sono stati riverniciati gli spazi interni ed esterni; i cimiteri comunali; i parchi pubblici di Casatenovo, Campofiorenzo e Rogoredo; ed infine la sistemazione del muro della rotonda di Via Roma.
IMG-20250731-WA0011.jpg (115 KB)
Questo importante percorso ha dato anche spazio ad occasioni di confronto con realtà sociali del territorio: i ragazzi hanno infatti incontrato, in occasione dei lavori presso Cascina Levada, i referenti dell’associazione Angolo Giro, che hanno esposto alcuni progetti e la situazione dei migranti, approfondendo temi quali inclusione e accoglienza. Presso la Colombina, invece, i partecipanti hanno collaborato a stretto contatto con i ragazzi del CSE Artimedia.
casate_utilestate4.jpg (87 KB)
''Questo progetto, che viene portato avanti da alcuni anni, è un’iniziativa molto utile per i ragazzi, che possono comprendere il valore del lavoro pur non svolgendolo per tutta la giornata, ma soprattutto imparano a mettersi a disposizione della loro comunità. Entrambi i gruppi hanno partecipato attivamente, dimostrando disponibilità e impegno verso il bene comune. Abbiamo deciso di terminare qui questo bellissimo percorso, alla Colombina, con un momento di festa, poiché è un luogo simbolico per la comunità di Casatenovo'' ha aggiunto entusiasta il consigliere Paola Trabucchi.
IMG-20250731-WA0004.jpg (122 KB)
Il ricco e gustoso pranzo, preparato con cura dai volontari della Colombina, è stato quindi un momento di chiusura e convivialità che ha unito i ragazzi di Util’Estate e della CSE, oltre ad associazioni e istituzioni. Al termine, spazio alla consegna di una targa di ringraziamento a coloro che hanno reso possibile questa importantissima occasione di socializzazione e cittadinanza attiva.
20250731_100650.jpg (202 KB)
L’edizione 2025 di Util’Estate si è rivelata dunque un successo, offrendo ai giovani un’importante occasione di crescita personale e contribuendo concretamente alla cura del patrimonio pubblico di Casatenovo. Il pranzo alla Colombina ha celebrato la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, rafforzando il senso di comunità, e, grazie all’impegno di tutti, Util’Estate resta un esempio di partecipazione attiva e responsabilità civica per il futuro.
I.M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.