Cesana B.za: dal 6 agosto la festa patronale. Gli eventi

A Cesana Brianza, come ogni anno, il mese di agosto si apre con i preparativi per la festa patronale, un momento atteso e vissuto con grande partecipazione da tutta la comunità. I giorni che precedono la solennità del 9 agosto vedono susseguirsi momenti di preghiera, confessioni e iniziative che coinvolgono fedeli di ogni età. La tradizione del triduo, con la celebrazione della Messa serale, guida il cammino spirituale di preparazione e culmina con le celebrazioni solenni del sabato. L’intera comunità viene invitata a partecipare non solo alle liturgie ma anche ai momenti conviviali e culturali proposti dal Comune e dall’Oratorio, che dal 7 al 9 agosto accoglie i presenti con il bar, la pesca di beneficenza e il ristorante aperto.
Cesana_festa_patronale.jpg (225 KB)
Tra gli appuntamenti più sentiti ci sono il concerto del Corpo Musicale San Fermo presso il campo sportivo nella serata di giovedì 7 agosto, il momento di festa con gli anziani presso il centro ''Il Castello'' previsto alle 9.30 di venerdì 8 agosto, lo spettacolo musicale di Marianna Lanteri (alle 21.30). Sabato 9 agosto ci sarà l’atteso spettacolo pirotecnico che chiude i vespri e la processione serale per le vie del paese, seguendo il percorso che parte da piazza Borromeo, attraversa via Papa Giovanni XXIII, via Volta, via Segantini, fino a tornare sul sagrato della chiesa parrocchiale.
Il cuore spirituale della festa patronale si concentra nella giornata di sabato 9 agosto, quando la comunità si ritrova per la Messa solenne delle 10.30, trasmessa anche in diretta YouTube, durante la quale si rinnova il suggestivo rito della bruciatura del globo, simbolo potente e visivo della fede incrollabile e del sacrificio totale dei due santi martiri. Fermo e Rustico, da secoli patroni di Cesana, sono protagonisti non solo delle celebrazioni liturgiche, ma anche della memoria viva e condivisa della comunità, che custodisce con devozione le loro storie e i loro segni.
La chiesa di Cesana, costruita oltre quattro secoli fa e ancora oggi fulcro della vita religiosa del paese, conserva dipinti che raccontano la testimonianza dei due santi, ricordando a ogni fedele che essi scelsero la gloria di Dio piuttosto che quella degli uomini. Fermo e Rustico, secondo la tradizione, erano due soldati che, pur militando in luoghi diversi, furono accomunati dalla stessa sorte di martirio. La loro fu una milizia doppia: fedeli al proprio dovere di soldati, ma ancora più fedeli al Vangelo, affrontarono la persecuzione con coraggio, diventando esempio e stimolo per le generazioni future. Provenienti dall’Africa del Nord, questi due santi percorsero la penisola fino a Verona e Bergamo, dove la loro fede cominciò a radicarsi tra la gente. La strada consolare che passava per Cesana, frequentata dalle legioni romane, rese naturale il loro arrivo anche qui, dove il culto prese vita e si consolidò nei secoli. La leggenda che lega Verona, Bergamo e Cesana Brianza nella comune devozione ai Santi Fermo e Rustico è ancora oggi viva e visibile anche attraverso le immagini e le stampe diffuse nel paese.
La festa patronale non è solo un evento religioso o un’occasione di ritrovo, ma rappresenta per Cesana un momento in cui storia, fede e comunità si intrecciano, rinnovando ogni anno il legame profondo tra passato e presente. Con l’accensione del globo e il cammino della processione per le vie del paese, si riafferma un’identità che continua a essere custodita e vissuta con orgoglio, nella semplicità e nella profondità della tradizione cristiana.
Date evento
da mercoledì, 06 agosto 2025 a sabato, 09 agosto 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.