Rogoredo: la 34° Marathon Bike di settembre si presenta durante la Fiera di San Gaetano
La seconda serata della Fiera Zootecnica di San Gaetano - in scena a Rogoredo di Casatenovo - ha dato spazio anche quest’anno alla presentazione della 34° edizione della Marathon Bike della Brianza che si svolgerà il 7 settembre, una delle più longeve manifestazioni di questo tipo che richiama l’attenzione e la partecipazione di agonisti e amatori di tutte le età.

In tutti coloro che sono intervenuti durante la serata era evidente la passione che provano non solo per la bicicletta, ma anche per questo evento in particolare, così come ha detto Luca Paniz: ''la Marathon Bike per me è una grande palestra e soprattutto è come tornare a casa''.
Proprio quest’ultima parola, ''casa'', è stata la costante in tutti gli interventi, dimostrano come, da ormai più di trent’anni, questo evento sportivo sia entrato nei cuori di molti.

Come Ennio Decio - presidente del Bike Action Team Galgiana e anima della kermesse sportiva - ha sottolineato però, non è solo un evento sportivo, ma anche sociale e benefico: sempre di più negli anni sono state introdotte diverse gare e percorsi non agonistici in modo che tutti possano partecipare e godere di una giornata insieme all’insegna dello sport e soprattutto immersi nella natura. Infatti ci sarà la gara competitiva di 49 km circa su un percorso di 1200m di dislivello; lo stesso tracciato sarà battuto anche da chi non partecipa a livello agonistico, con partenza ritardata rispetto agli agonisti.

I partecipanti potranno concorrere anche per il titolo di Campione Provinciale, come ha detto Alessandro Bonacina, presidente del Comitato Federciclismo di Lecco che ha portato i suoi migliori auguri per la gara; e anche per il Campionato Regionale di Lombardia. A questo proposito ieri sera è intervenuta anche Norma Fumagalli, membro del Consiglio Direttivo del Comitato di Lombardia, che ha riportato la gioia del proprio Presidente nel poter assegnare maglie regionali all’interno di questo evento.

Il 6 settembre al mattino si svolgerà anche la Marathon Gravel che prevede una partenza libera dalle 8.30 alle 10.00 che attraverserà quattro parchi del nostro territorio collinare Casatese e adiacente. Ai partecipanti verrà rilasciato un GPS attraverso cui orientarsi sul percorso lungo dai 55km agli 85km, su un tracciato non stradale. Anche questa manifestazione è un modo per stare insieme in modo bello, immersi nella natura e condividendo una passione e gustando insieme, alla fine della pedalata, un buon piatto di pasta e una birra, offerti dagli organizzatori.

Il sabato pomeriggio, invece, è dedicato ai bambini con la Marathon Kids, per giovani dai 6 ai 14 anni. I ragazzi potranno pedalare intorno alla palestra di Via Volta a Rogoredo e tagliare il traguardo finale, con premi per tutti i partecipanti.
All’interno dei questo evento c’è un’importante novità per il 2025, ovvero la possibilità di effettuare gratuitamente per tutti i bambini, un cardiogramma pediatrico che verrà letto da pediatri specializzati, un’importante occasione concretizzatasi grazie alla collaborazione con ''La stella di Lorenzo'', un’associazione di Roma e che è stata estesa anche agli oratori feriali durante l’estate.

La Marathon Bike non è solo ciclismo, infatti il gruppo ''Bike in cammino'' organizza anche la parte podistica della giornata. Alessandra Decio, la responsabile, ha spiegato che il gruppo è molto unito e dinamico, oltre all’iniziativa ''Cascine e Sentieri'', il gruppo si trova due volte a settimana durante l’estate e partecipa a diverse camminate: in un evento organizzato a Carate i partecipanti di ''Bike in cammino'' hanno vinto il premio come gruppo più numeroso, segno di quanto stia crescendo anche l’amicizia tra chi ne fa parte.

Il sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati, intervenendo in chiusura ha proprio sottolineato l’importanza di camminare per la salute di ciascuno e come prevenzione, così come aveva ricordato Silvio Garattini in un recente incontro tenutosi a Casatenovo. Il primo cittadino ha dato il suo pieno sostegno alla Marathon come momento formativo per avvicinare tutti alla cultura dello sport e anche alla beneficenza: già da qualche anno, infatti, la Marathon Bike collabora con l’associazione Lilt, invitando a partecipare all’iniziativa del Pigiama Run che si terrà la sera del 26 settembre a Lecco e in altre 30 città italiane. I fondi raccolti saranno devoluti, come gli scorsi anni, al centro pediatrico oncologico del Mandic di Merate, per l’assistenza ai bambini e alle loro famiglie.

In particolare con i soldi ricevuti gli scorsi anni il Mandic ha comprato un lettino pediatrico e un lettino speciale, un sollevatore, un cardiomonitor, e si è posto l’obiettivo, con i nuovi fondi, di abbellire la sala del sollievo che ospita i familiari dei bimbi affetti da gravi malattie.
Come è emerso alla perfezione ieri sera, la Marathon Bike si preannuncia quindi un evento a 360 gradi, capace di unire l'agonismo di alto livello di una gara nazionale, la promozione dello sport giovanile e l'attenzione alla salute. Un'occasione per vivere le proprie emozioni in sella, immersi nella natura animati dalla passione per le due ruote, un ricordo da custodire.
Iscrizioni aperte www.endu.net e tutte le informazioni su www.marathonbike.com

Ennio Decio, presidente del Bike Action Team Galgiana
In tutti coloro che sono intervenuti durante la serata era evidente la passione che provano non solo per la bicicletta, ma anche per questo evento in particolare, così come ha detto Luca Paniz: ''la Marathon Bike per me è una grande palestra e soprattutto è come tornare a casa''.
Proprio quest’ultima parola, ''casa'', è stata la costante in tutti gli interventi, dimostrano come, da ormai più di trent’anni, questo evento sportivo sia entrato nei cuori di molti.

Come Ennio Decio - presidente del Bike Action Team Galgiana e anima della kermesse sportiva - ha sottolineato però, non è solo un evento sportivo, ma anche sociale e benefico: sempre di più negli anni sono state introdotte diverse gare e percorsi non agonistici in modo che tutti possano partecipare e godere di una giornata insieme all’insegna dello sport e soprattutto immersi nella natura. Infatti ci sarà la gara competitiva di 49 km circa su un percorso di 1200m di dislivello; lo stesso tracciato sarà battuto anche da chi non partecipa a livello agonistico, con partenza ritardata rispetto agli agonisti.

Al microfono Alessandro Bonacina
I partecipanti potranno concorrere anche per il titolo di Campione Provinciale, come ha detto Alessandro Bonacina, presidente del Comitato Federciclismo di Lecco che ha portato i suoi migliori auguri per la gara; e anche per il Campionato Regionale di Lombardia. A questo proposito ieri sera è intervenuta anche Norma Fumagalli, membro del Consiglio Direttivo del Comitato di Lombardia, che ha riportato la gioia del proprio Presidente nel poter assegnare maglie regionali all’interno di questo evento.

A destra Norma Fumagalli
Il 6 settembre al mattino si svolgerà anche la Marathon Gravel che prevede una partenza libera dalle 8.30 alle 10.00 che attraverserà quattro parchi del nostro territorio collinare Casatese e adiacente. Ai partecipanti verrà rilasciato un GPS attraverso cui orientarsi sul percorso lungo dai 55km agli 85km, su un tracciato non stradale. Anche questa manifestazione è un modo per stare insieme in modo bello, immersi nella natura e condividendo una passione e gustando insieme, alla fine della pedalata, un buon piatto di pasta e una birra, offerti dagli organizzatori.

Il sabato pomeriggio, invece, è dedicato ai bambini con la Marathon Kids, per giovani dai 6 ai 14 anni. I ragazzi potranno pedalare intorno alla palestra di Via Volta a Rogoredo e tagliare il traguardo finale, con premi per tutti i partecipanti.
All’interno dei questo evento c’è un’importante novità per il 2025, ovvero la possibilità di effettuare gratuitamente per tutti i bambini, un cardiogramma pediatrico che verrà letto da pediatri specializzati, un’importante occasione concretizzatasi grazie alla collaborazione con ''La stella di Lorenzo'', un’associazione di Roma e che è stata estesa anche agli oratori feriali durante l’estate.

La Marathon Bike non è solo ciclismo, infatti il gruppo ''Bike in cammino'' organizza anche la parte podistica della giornata. Alessandra Decio, la responsabile, ha spiegato che il gruppo è molto unito e dinamico, oltre all’iniziativa ''Cascine e Sentieri'', il gruppo si trova due volte a settimana durante l’estate e partecipa a diverse camminate: in un evento organizzato a Carate i partecipanti di ''Bike in cammino'' hanno vinto il premio come gruppo più numeroso, segno di quanto stia crescendo anche l’amicizia tra chi ne fa parte.

Al microfono il sindaco Filippo Galbiati
Il sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati, intervenendo in chiusura ha proprio sottolineato l’importanza di camminare per la salute di ciascuno e come prevenzione, così come aveva ricordato Silvio Garattini in un recente incontro tenutosi a Casatenovo. Il primo cittadino ha dato il suo pieno sostegno alla Marathon come momento formativo per avvicinare tutti alla cultura dello sport e anche alla beneficenza: già da qualche anno, infatti, la Marathon Bike collabora con l’associazione Lilt, invitando a partecipare all’iniziativa del Pigiama Run che si terrà la sera del 26 settembre a Lecco e in altre 30 città italiane. I fondi raccolti saranno devoluti, come gli scorsi anni, al centro pediatrico oncologico del Mandic di Merate, per l’assistenza ai bambini e alle loro famiglie.

In particolare con i soldi ricevuti gli scorsi anni il Mandic ha comprato un lettino pediatrico e un lettino speciale, un sollevatore, un cardiomonitor, e si è posto l’obiettivo, con i nuovi fondi, di abbellire la sala del sollievo che ospita i familiari dei bimbi affetti da gravi malattie.
Come è emerso alla perfezione ieri sera, la Marathon Bike si preannuncia quindi un evento a 360 gradi, capace di unire l'agonismo di alto livello di una gara nazionale, la promozione dello sport giovanile e l'attenzione alla salute. Un'occasione per vivere le proprie emozioni in sella, immersi nella natura animati dalla passione per le due ruote, un ricordo da custodire.
Iscrizioni aperte www.endu.net e tutte le informazioni su www.marathonbike.com
C.F.