Castello B.za: a fine agosto è attesa una banda dal Cile
Grazie alla dedizione e all’impegno dell’Associazione Pro Chiesa Brianzola, nel pomeriggio di sabato 2 agosto - a Castello Brianza - ha aperto le porte la chiesa sussidiaria di San Lorenzo martire, inaugurando così un serie di attività organizzate anche nel mese di agosto lungo l’Antico percorso di fede dell’Alta Brianza.


L’iniziativa rientra all’interno di un progetto più ampio che coinvolge diversi enti e molteplici gruppi di volontari con lo scopo di radicare l’antico sentiero nell’immaginario culturale e valoriale della comunità dei territori toccati dal suo passaggio, dando vita, in maniera stabile e organizzata, a nuove possibilità di fruizione del territorio.

L’Antico percorso di fede dell’Alta Brianza è un sentiero che porta dal lago di Annone verso il Monte di Brianza. Il percorso, tracciato e segnalato con una cartellonistica dedicata, si snoda per circa 22 km attraverso i territori dei comuni di Annone, Oggiono, Ello, Dolzago, Castello di Brianza e Colle Brianza e tocca diversi siti religiosi, tra cui la chiesa di San Giorgio, la chiesa di Sant’Eufemia, Sant’Agata e Battistero, la chiesa di San Lorenzo, la chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, la chiesa di S. Alessandro e la chiesa di San Martino. Fin dal XV secolo questo cammino vedeva transitare gli abitanti che ogni giorno si dirigevano nelle vicinanze per svolgere le principali mansioni dell’epoca, come coltivare o lavorare i tessuti. Oggi lungo le vie si incontrano tipiche cascine lombarde, filande, piccoli laghi e numerose chiese, luoghi di interesse religioso-culturale utilizzati per iniziative quali visite guidate e concerti.


Il progetto, sostenuto da una fitta rete di enti e finanziato dalla Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus e da Lario Reti Holding, negli anni ha permesso il recupero strutturale del sentiero e tuttora si fa portavoce di diversi interventi con più obiettivi: il rafforzamento della manutenzione e della segnaletica al fine di rendere il percorso più facilmente percorribile; la creazione di un’identità culturale sempre più definita, anche grazie all’installazione di opere di Land Art; lo sviluppo di una mappa digitale e cartacea che possa connettere l’Antico percorso di fede dell’Alta Brianza con altri punti di interesse naturale e culturale; il potenziamento dei canali comunicativi esistenti.


Tra le attività che coinvolgeranno nuovamente Castello Brianza non si può non ricordare l’importante esibizione della banda del “Colegio don Orione de Santiago del Chile” in visita in Italia sul finire del mese. Questo gruppo bandistico, che quest’anno celebra i suoi 70 anni dalla fondazione, è nato in ricordo del missionario Padre Ettore Limonta, il quale proveniva proprio dal paese brianzolo e ha dedicato la sua vita alla formazione spirituale e tecnica dei ragazzi del collegio sudamericano.


“Sono un gruppo di professionisti molto talentuosi che girano l’Italia esibendosi in diverse città, eppure non possono evitare di mostrare le loro capacità nel piccolo paese d’origine di don Ettore. Non è la prima volta che vengono in questo territorio, anche se bisogna ammettere che anni fa si trattava di un’iniziativa molto più sentita e che apriva le case degli abitanti padani agli ospiti cileni. In questi ultimi anni purtroppo questa tradizione si sta perdendo, anche perché nel mese di agosto tante persone sono in vacanza, è necessario che i giovani vengano maggiormente coinvolti in questi progetti” ha affermato Giancarlo, tra gli organizzatori dell’evento.

L’esibizione, prevista il 24 agosto, inizierà alle 21.00 in Piazza IV Novembre, adiacente alla chiesa ausiliare di Brianzola. Seguirà un’anguriata aperta a tutti. In caso di maltempo, l’evento sarà spostato all’interno della chiesa.


L’iniziativa rientra all’interno di un progetto più ampio che coinvolge diversi enti e molteplici gruppi di volontari con lo scopo di radicare l’antico sentiero nell’immaginario culturale e valoriale della comunità dei territori toccati dal suo passaggio, dando vita, in maniera stabile e organizzata, a nuove possibilità di fruizione del territorio.

L’Antico percorso di fede dell’Alta Brianza è un sentiero che porta dal lago di Annone verso il Monte di Brianza. Il percorso, tracciato e segnalato con una cartellonistica dedicata, si snoda per circa 22 km attraverso i territori dei comuni di Annone, Oggiono, Ello, Dolzago, Castello di Brianza e Colle Brianza e tocca diversi siti religiosi, tra cui la chiesa di San Giorgio, la chiesa di Sant’Eufemia, Sant’Agata e Battistero, la chiesa di San Lorenzo, la chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, la chiesa di S. Alessandro e la chiesa di San Martino. Fin dal XV secolo questo cammino vedeva transitare gli abitanti che ogni giorno si dirigevano nelle vicinanze per svolgere le principali mansioni dell’epoca, come coltivare o lavorare i tessuti. Oggi lungo le vie si incontrano tipiche cascine lombarde, filande, piccoli laghi e numerose chiese, luoghi di interesse religioso-culturale utilizzati per iniziative quali visite guidate e concerti.


Il progetto, sostenuto da una fitta rete di enti e finanziato dalla Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus e da Lario Reti Holding, negli anni ha permesso il recupero strutturale del sentiero e tuttora si fa portavoce di diversi interventi con più obiettivi: il rafforzamento della manutenzione e della segnaletica al fine di rendere il percorso più facilmente percorribile; la creazione di un’identità culturale sempre più definita, anche grazie all’installazione di opere di Land Art; lo sviluppo di una mappa digitale e cartacea che possa connettere l’Antico percorso di fede dell’Alta Brianza con altri punti di interesse naturale e culturale; il potenziamento dei canali comunicativi esistenti.


Tra le attività che coinvolgeranno nuovamente Castello Brianza non si può non ricordare l’importante esibizione della banda del “Colegio don Orione de Santiago del Chile” in visita in Italia sul finire del mese. Questo gruppo bandistico, che quest’anno celebra i suoi 70 anni dalla fondazione, è nato in ricordo del missionario Padre Ettore Limonta, il quale proveniva proprio dal paese brianzolo e ha dedicato la sua vita alla formazione spirituale e tecnica dei ragazzi del collegio sudamericano.


“Sono un gruppo di professionisti molto talentuosi che girano l’Italia esibendosi in diverse città, eppure non possono evitare di mostrare le loro capacità nel piccolo paese d’origine di don Ettore. Non è la prima volta che vengono in questo territorio, anche se bisogna ammettere che anni fa si trattava di un’iniziativa molto più sentita e che apriva le case degli abitanti padani agli ospiti cileni. In questi ultimi anni purtroppo questa tradizione si sta perdendo, anche perché nel mese di agosto tante persone sono in vacanza, è necessario che i giovani vengano maggiormente coinvolti in questi progetti” ha affermato Giancarlo, tra gli organizzatori dell’evento.

L’esibizione, prevista il 24 agosto, inizierà alle 21.00 in Piazza IV Novembre, adiacente alla chiesa ausiliare di Brianzola. Seguirà un’anguriata aperta a tutti. In caso di maltempo, l’evento sarà spostato all’interno della chiesa.
C.Fu.
Date evento
domenica, 24 agosto 2025