Costa: a 100 anni si è spento Stefano Pirovano, storico sacrestano

La comunità di Costa Masnaga ha salutato il suo amato sacrestano. Si è spento nella notte tra il 31 luglio e il 1 agosto Stefano Pirovano, un ''pilastro'' per la parrocchia di Santa Maria Assunta.
''Il funerale si è svolto il 2 agosto, giorno del suo compleanno: 100  anni. È andato a festeggiarlo in Paradiso con la moglie Gina. Non ha mai amato il chiasso. Una persona discreta, ma innamorata di Dio e della Chiesa'' la dedica che un amico in queste ore ha affidato ai social ricordando appunto, l'impegno lungo ottant'anni dell'anziano, dotato di grande fede. ''Quante ore ha passato davanti al tabernacolo! Un cristiano tutto di un pezzo. Iscritto all'Azione cattolica, alla Confraternita del Santissimo Sacramento  e soprattutto iscritto alle opere di carità. Appena poteva andava a trovare gli anziani e gli ammalati nelle loro case, ma anche nelle case di riposo e negli ospedali''.
costa_stefano.jpg (126 KB)
In tanti hanno preso parte alle sue esequie l'altro pomeriggio, a testimonianza appunto della gratitudine di una comunità per l'impegno profuso in questi anni. ''Personalmente gli sarò sempre grato per aver accettato di essere il mio padrino della Cresima. In quel maggio del 1957 il card. Montini [futuro papa San Paolo VI]  impartiva il sacramento della confermazione a me e ad oltre 200  ragazzi di Costamasnaga. Ero sull'altare, a lato della porta della sacrestia: un privilegio. E poi per tutta la vita mi è  stato vicino: come era felice  quando mi incontrava o andavo a trovarlo'' ha aggiunto l'amico. ''Ben ha fatto monsignor Angelo Pirovano, suo cugino, a scegliere come brano del Vangelo della messa esequiale quello del Vangelo  delle Beatitudini. Era povero, era mite  era misericordioso..... Un uomo tutto di un pezzo, che non aveva paura di dire di essere cristiano   e di essere  "sacrista de la Costa". Cento anni vissuti sempre intensamente, con lo sguardo rivolto al Cielo. Ciao Stefano''.
Il sacrestano, che viveva in Via Cassina, lascia -fra gli altri - i figli, la nuora e i nipoti.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.