Cremella: in Aula confronto su Retesalute e temi fiscali

Ultima seduta consiliare estiva per il Comune di Cremella. L'altra sera maggioranza ed opposizione si sono riunite nella sala al primo piano del municipio per confrontarsi sui temi iscritti all'ordine del giorno. Gradito ospite il dottor Luca Rigamonti, direttore generale di Retesalute che ha illustrato all'aula i punti salienti del bilancio 2024. Ne è emerso un quadro sostanzialmente positivo: l'azienda, rispetto al passato, appare nettamente riorganizzata, sta cercando di rispondere alle nuove sfide ed ha risolto anche il problema di liquidità, grazie ad una maggiore tempestività nel pagamento delle fatture da parte dei comuni soci. A questo proposito, se Merate ha onorato il saldo degli 85mila euro che doveva all'asp, si attende che anche Olgiate faccia lo stesso. La partita, da questo punto di vista, è ancora aperta.
cremellaconsiglio1.jpg (80 KB)
A destra il direttore di Retesalute, Luca Rigamonti e i consiglieri di Cremella Rinasce

''La società è cambiata molto: non ci sono più soltanto le esigenze dell'anziano di turno. Ci sono richieste specifiche alle quali va data una risposta immediata'' ha detto in proposito il sindaco Cristina Brusadelli, che come noto, si è sempre occcupata di servizi alla persona nei precedenti mandati. ''Assistiamo ad una fragilità spiccata a livello psicologico e psichiatrico, soprattutto negli adulti. Sulla salute mentale c'è tanto da fare, ma più in generale ci sono tanti problemi a trecentosessanta gradi. E' pertanto indispensabile fare rete, tenendo insieme il territorio dal punto di vista sociale''.
Il capogruppo di opposizione Giorgio Meroni ha posto una serie di quesiti al direttore, ritenendo fondamentale il fatto che Retesalute abbia riacquisito solidità finanziaria, condizione imprescindibile per poter dare risposta alle numerose esigenze. Posta in votazione la delibera è stata approvata da tutti i consiglieri ad eccezione di Cristina Beretta di Cremella Rinasce - gruppo di minoranza - che si è astenuta.
cremellaconsiglio2.jpg (43 KB)
Al centro il sindaco Cristina Brusadelli

Archiviata Retesalute, il consiglio si è occupata dei temi finanziari; la variazione di assestamento generale del bilancio di previsione ha consentito di applicare una parte dell'avanzo, mettendo a disposizione risorse preziose in alcuni settori. Come ha spiegato il consigliere delegato Fabio Camesasca, si metterà mano all'impianto citofonico della scuola, ai parapetti e al cancello del cimitero che necessitano di manutenzione. 5mila euro serviranno per acquistare alcune fototrappole finalizzate a combattere il fenomeno - purtroppo estremamente attuale - dell'abbandono dei rifiuti (ne avevamo parlato QUI). Fra le curiosità, l'acquisto di un gonfalone portatile, da affiancare a quello più grande ed altrettanto pesante. Per quanto riguarda la variante al PGT, 15mila euro serviranno a finanziare il piano di zoonizzazione acustica e il database topografico.
cremellaconsiglio3.jpg (82 KB)
Primo a sinistra il consigliere Fabio Camesasca

''Abbiamo ridotto le previsioni in entrata per quel che riguarda l'IMU'' ha proseguito Camesasca, citando infine le ulteriori spese per l'acquisto di nuovi volumi per la biblioteca, le minori uscite per servizi scolastici e le risorse entrate in bilancio quali proventi di Silea e LRH. Infine, 3mila euro sono stati prelevati dal fondo di riserva per un ulteriore incarico legale relativo alla vicenda dell'impianto BESS che dovrebbe sorgere in località Isola.
Al termine della disamina da parte della maggioranza, spazio alla votazione che ha registrato la contrarietà del gruppo Cremella Rinasce: ''non è possibile ricevere la documentazione soltanto due giorni prima del consiglio. Dispiace che dopo un anno dalle elezioni non vi siate accorti che ora c'è una minoranza'' le parole del consigliere Cristina Beretta.
Una rimostranza di cui il sindaco Brusadelli ha preso atto, impegnandosi a porvi rimedio in futuro. 
cremellaconsiglio4.jpg (57 KB)
Il gruppo di minoranza Cremella Rinasce

A chiudere la seduta, lo schema di convenzione per la gestione in forma associata del nucleo di valutazione tra i comuni di Barzanò, Sirtori e Cremella appunto; la delibera ha ottenuto il voto favorevole della maggioranza, mentre l'opposizione si è astenuta.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.