Cassago: don Adriano riceve la visita di Mons.Mario Delpini
Si è da poco conclusa la visita dell'Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, verso gli ambrosiani fidei donum in Messico e Cuba, proseguendo una tradizione iniziata con il cardinale Montini. La visita si inserisce negli impegni estivi dell'Arcivescovo, che circa ogni due anni incontra tutte le comunità di missionari ambrosiani nel mondo.
"I viaggi missionari favoriscono l'incontro con i preti diocesani fidei donum", ha spiegato Delpini, accompagnato da don Zago, responsabile della Pastorale missionaria. "Condividiamo la fede in uno scambio reciproco, più che insegnare".

Tra i quattro sacerdoti ambrosiani che prestano servizio nella regione di Santiago di Cuba, figura don Adriano Valagussa, originario di Verderio ed ex parroco di Cassago. Don Adriano è presente sull'isola dal 2017, quando arrivò insieme a don Ezio Borsani, rispondendo all'impulso missionario promosso dal cardinale Scola durante la Quaresima 2016. A Palma Soriano, don Adriano opera insieme a don Fiori, gestendo il comedor locale, una mensa che offre pasti alla popolazione in un contesto di grande difficoltà economica.

Il suo servizio rappresenta un importante sostegno per la comunità cubana, in un paese dove, come ha ricordato l'Arcivescovo nelle sue riflessioni, "un litro d'olio costa mille pesos quando lo stipendio medio è di circa duemila". Durante la sua permanenza, l'Arcivescovo ha guidato un ritiro spirituale a Palma Soriano, dove ha potuto incontrare personalmente don Adriano e confrontarsi sulla realtà missionaria. Questa visita assume particolare rilevanza poiché, come ha precedentemente spiegato don Zago, "l'incontro con il Vescovo riguarderà il futuro della missione ambrosiana, dato che per alcuni sacerdoti si concluderà quest'anno".
Delpini ha avuto quindi modo di conoscere da vicino il lavoro che don Adriano svolge quotidianamente, confrontandosi sulle sfide che affronta una parrocchia cubana, dove ogni realtà include "decine di piccole comunità del campo che richiedono tempo e spostamenti".

Nelle sue riflessioni a conclusione dell’importante viaggio, l'Arcivescovo ha condiviso il "mistero della relatività" che caratterizza la vita a Cuba: problemi di elettricità, scarsità d'acqua e difficoltà economiche che rendono complessa la vita quotidiana. In questo contesto, la presenza di don Adriano e degli altri fidei donum rappresenta non solo un aiuto concreto, ma anche una testimonianza di fede e vicinanza.

"Questi viaggi ci permetteranno di capire come vivono le comunità e cosa possono insegnarci", ha concluso Delpini, sottolineando il valore reciproco dello scambio missionario, in linea con il motto che accompagna i fidei donum: non tanto insegnare il Vangelo, quanto condividere il dono della fede in un arricchimento reciproco.
*immagini tratte da www.chiesadimilano.it
"I viaggi missionari favoriscono l'incontro con i preti diocesani fidei donum", ha spiegato Delpini, accompagnato da don Zago, responsabile della Pastorale missionaria. "Condividiamo la fede in uno scambio reciproco, più che insegnare".

Alcune immagini della visita di Monsignor Delpini a Cuba. Sopra, primo da destra, don Adriano Valagussa*
Tra i quattro sacerdoti ambrosiani che prestano servizio nella regione di Santiago di Cuba, figura don Adriano Valagussa, originario di Verderio ed ex parroco di Cassago. Don Adriano è presente sull'isola dal 2017, quando arrivò insieme a don Ezio Borsani, rispondendo all'impulso missionario promosso dal cardinale Scola durante la Quaresima 2016. A Palma Soriano, don Adriano opera insieme a don Fiori, gestendo il comedor locale, una mensa che offre pasti alla popolazione in un contesto di grande difficoltà economica.

Il suo servizio rappresenta un importante sostegno per la comunità cubana, in un paese dove, come ha ricordato l'Arcivescovo nelle sue riflessioni, "un litro d'olio costa mille pesos quando lo stipendio medio è di circa duemila". Durante la sua permanenza, l'Arcivescovo ha guidato un ritiro spirituale a Palma Soriano, dove ha potuto incontrare personalmente don Adriano e confrontarsi sulla realtà missionaria. Questa visita assume particolare rilevanza poiché, come ha precedentemente spiegato don Zago, "l'incontro con il Vescovo riguarderà il futuro della missione ambrosiana, dato che per alcuni sacerdoti si concluderà quest'anno".
Delpini ha avuto quindi modo di conoscere da vicino il lavoro che don Adriano svolge quotidianamente, confrontandosi sulle sfide che affronta una parrocchia cubana, dove ogni realtà include "decine di piccole comunità del campo che richiedono tempo e spostamenti".

Nelle sue riflessioni a conclusione dell’importante viaggio, l'Arcivescovo ha condiviso il "mistero della relatività" che caratterizza la vita a Cuba: problemi di elettricità, scarsità d'acqua e difficoltà economiche che rendono complessa la vita quotidiana. In questo contesto, la presenza di don Adriano e degli altri fidei donum rappresenta non solo un aiuto concreto, ma anche una testimonianza di fede e vicinanza.

"Questi viaggi ci permetteranno di capire come vivono le comunità e cosa possono insegnarci", ha concluso Delpini, sottolineando il valore reciproco dello scambio missionario, in linea con il motto che accompagna i fidei donum: non tanto insegnare il Vangelo, quanto condividere il dono della fede in un arricchimento reciproco.
*immagini tratte da www.chiesadimilano.it
M.E.