Colle B.za: al coordinatore di Protezione Civile il grazie del consiglio
Durante l’ultimo consiglio comunale, l’Amministrazione di Colle Brianza ha voluto pubblicamente salutare e ringraziare Samuele Perego, che ha rassegnato le dimissioni dal ruolo di coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Un pensiero colmo di gratitudine, per un incarico portato avanti con grande senso di responsabilità, soprattutto nel periodo più faticoso della recente storia collettiva.

''Samuele ha affrontato con determinazione e spirito di servizio la prova del periodo pandemico 2019-2023, gestendo le tantissime allerte che piovevano sul territorio'' è stato sottolineato nel messaggio letto in aula, che ha ripercorso anche le tappe della storia del gruppo, nato nel 1999 con la disponibilità di appena sei, sette volontari.
Nel 2004 il testimone era passato a Giuseppe Perego, padre di Samuele, che aveva guidato il gruppo fino al 2020. Poi il passaggio di consegne al figlio, che ha saputo consolidare un’identità divenuta nel tempo sempre più forte e coesa. Oggi la Protezione Civile a Colle Brianza conta ben venticinque volontari, con un numero sempre crescente di adesioni anche tra le donne.
L’Amministrazione comunale ha voluto così esprimere a Samuele ''la gratitudine per la disponibilità e l’impegno dimostrati, nelle piccole e grandi attività'', ricordando l’unità e lo spirito collaborativo che lo hanno sempre contraddistinto. ''Ho molto apprezzato la tua capacità di fare squadra – ha detto il sindaco Tiziana Galbusera – con apporti da parte tua sempre qualificati e generosi''.
Il consiglio è stato anche l’occasione per dare il benvenuto al nuovo coordinatore Emanuele Bonanomi e alla nuova vicecoordinatrice Elisabetta Cappelletti, che hanno accettato l’incarico con piacere. A loro l’augurio di buon lavoro e la rassicurazione che l’Amministrazione sarà sempre al loro fianco.
Un passaggio di testimone che avviene, come sottolineato in aula, nel segno della continuità e della riconoscenza. Perché il servizio svolto dalla Protezione Civile non è solo presidio sul territorio, ma anche cuore vivo della comunità.

''Samuele ha affrontato con determinazione e spirito di servizio la prova del periodo pandemico 2019-2023, gestendo le tantissime allerte che piovevano sul territorio'' è stato sottolineato nel messaggio letto in aula, che ha ripercorso anche le tappe della storia del gruppo, nato nel 1999 con la disponibilità di appena sei, sette volontari.
Nel 2004 il testimone era passato a Giuseppe Perego, padre di Samuele, che aveva guidato il gruppo fino al 2020. Poi il passaggio di consegne al figlio, che ha saputo consolidare un’identità divenuta nel tempo sempre più forte e coesa. Oggi la Protezione Civile a Colle Brianza conta ben venticinque volontari, con un numero sempre crescente di adesioni anche tra le donne.
L’Amministrazione comunale ha voluto così esprimere a Samuele ''la gratitudine per la disponibilità e l’impegno dimostrati, nelle piccole e grandi attività'', ricordando l’unità e lo spirito collaborativo che lo hanno sempre contraddistinto. ''Ho molto apprezzato la tua capacità di fare squadra – ha detto il sindaco Tiziana Galbusera – con apporti da parte tua sempre qualificati e generosi''.
Il consiglio è stato anche l’occasione per dare il benvenuto al nuovo coordinatore Emanuele Bonanomi e alla nuova vicecoordinatrice Elisabetta Cappelletti, che hanno accettato l’incarico con piacere. A loro l’augurio di buon lavoro e la rassicurazione che l’Amministrazione sarà sempre al loro fianco.
Un passaggio di testimone che avviene, come sottolineato in aula, nel segno della continuità e della riconoscenza. Perché il servizio svolto dalla Protezione Civile non è solo presidio sul territorio, ma anche cuore vivo della comunità.
