Molteno: i Pensionati cercano nuove 'forze'. Un appello
Una mano lava l'altra, con due si lava la faccia. L'Associazione Pensionati Moltenesi si affida a un proverbio per lanciare un appello alla comunità attraverso un volantino distribuito nelle scorse settimane: c'è bisogno di nuove mani, nuovi volti e nuove energie per continuare a sostenere chi ha bisogno perché, proprio come dice il proverbio, insieme si può fare di più.
Da oltre 28 anni, l’associazione è un punto di riferimento per la comunità, grazie all’impegno gratuito dei volontari che, in spirito di mutuo aiuto, collaborano con enti pubblici, altre associazioni e cittadini. Grazie all'impegno gratuito dei volontari, nel tempo sono stati realizzati numerosi servizi che rispondono ai bisogni reali delle persone: trasporti sociali per chi ha difficoltà a raggiungere strutture sanitarie o pubbliche, accompagnamento verso i centri socio sanitari della zona; spazi di incontro e aggregazione presso la sede, recentemente riaperta nel pomeriggio dopo la lunga chiusura imposta dalla pandemia.
''Nello statuto sono rimarcate le finalità civiche-solidaristiche e di utilità sociale, senza fini di lucro ed in modo volontario. Pertanto coloro che hanno collaborato o che attualmente collaborano, sono caratterizzati da mutuo aiuto gratuito e volontario'' spiegano sul volantino.
Un impegno prezioso, ma oggi messo a rischio. Ogni attività è nata da un gesto gratuito, da una disponibilità donata, dal desiderio di essere presenti per gli altri. È questo spirito che ha animato ogni volontario, ieri come oggi. Il tempo però passa, le forze si assottigliano per l’inevitabile avanzare dell’età e gli eventi degli ultimi anni, come la pandemia da Covid-19, hanno reso ancora più fragile l’equilibrio operativo. Il rischio concreto è che, al rientro dalla pausa estiva, alcuni servizi non possano più essere garantiti se non arriveranno nuove persone pronte a dare anche solo qualche ora del proprio tempo.
Non serve essere esperti, bastano buona volontà e il desiderio di partecipare. Perché, davvero, come dice il proverbio citato “altre mani si aggiungano al gruppo, per poter al meglio lavare la faccia continuando a dare l'aiuto necessario alle situazioni di difficoltà''.
Per questo, attraverso il volantino diffuso in queste ore, l’associazione pensionati invita tutte le persone interessate, uomini e donne di ogni età, a partecipare a un incontro conoscitivo per scoprire l’associazione, conoscere da vicino l’attività e valutare insieme come proseguire questo importante cammino di solidarietà.
L’associazione pensionati moltenesi rinnova il proprio impegno nel promuovere una comunità più unita, attenta e solidale. In un tempo in cui la solitudine e le difficoltà sociali colpiscono sempre più persone, l’aiuto reciproco torna ad essere una risorsa indispensabile.
Per questo, si rivolge oggi a tutti coloro che credono nel valore del volontariato e nella responsabilità condivisa verso il bene comune. Anche un piccolo gesto, se fatto insieme, può generare un cambiamento concreto. Essere volontari non significa solo donare il proprio tempo, ma contribuire a tenere viva una rete di cura e vicinanza.
L’appuntamento è per giovedì 21 e venerdì 22 agosto, dalle 15 alle 17, presso la sede dell’Associazione, in via Mario Conti n.1, nello stabile dell’ex Municipio.
L’associazione, credendo nell’idea che un territorio solidale è un territorio più forte, invita quindi la cittadinanza a rispondere a questo appello e a essere parte del cambiamento perché anche una piccola disponibilità può diventare un grande gesto.
Da oltre 28 anni, l’associazione è un punto di riferimento per la comunità, grazie all’impegno gratuito dei volontari che, in spirito di mutuo aiuto, collaborano con enti pubblici, altre associazioni e cittadini. Grazie all'impegno gratuito dei volontari, nel tempo sono stati realizzati numerosi servizi che rispondono ai bisogni reali delle persone: trasporti sociali per chi ha difficoltà a raggiungere strutture sanitarie o pubbliche, accompagnamento verso i centri socio sanitari della zona; spazi di incontro e aggregazione presso la sede, recentemente riaperta nel pomeriggio dopo la lunga chiusura imposta dalla pandemia.
''Nello statuto sono rimarcate le finalità civiche-solidaristiche e di utilità sociale, senza fini di lucro ed in modo volontario. Pertanto coloro che hanno collaborato o che attualmente collaborano, sono caratterizzati da mutuo aiuto gratuito e volontario'' spiegano sul volantino.

Non serve essere esperti, bastano buona volontà e il desiderio di partecipare. Perché, davvero, come dice il proverbio citato “altre mani si aggiungano al gruppo, per poter al meglio lavare la faccia continuando a dare l'aiuto necessario alle situazioni di difficoltà''.
Per questo, attraverso il volantino diffuso in queste ore, l’associazione pensionati invita tutte le persone interessate, uomini e donne di ogni età, a partecipare a un incontro conoscitivo per scoprire l’associazione, conoscere da vicino l’attività e valutare insieme come proseguire questo importante cammino di solidarietà.
L’associazione pensionati moltenesi rinnova il proprio impegno nel promuovere una comunità più unita, attenta e solidale. In un tempo in cui la solitudine e le difficoltà sociali colpiscono sempre più persone, l’aiuto reciproco torna ad essere una risorsa indispensabile.
Per questo, si rivolge oggi a tutti coloro che credono nel valore del volontariato e nella responsabilità condivisa verso il bene comune. Anche un piccolo gesto, se fatto insieme, può generare un cambiamento concreto. Essere volontari non significa solo donare il proprio tempo, ma contribuire a tenere viva una rete di cura e vicinanza.
L’appuntamento è per giovedì 21 e venerdì 22 agosto, dalle 15 alle 17, presso la sede dell’Associazione, in via Mario Conti n.1, nello stabile dell’ex Municipio.
L’associazione, credendo nell’idea che un territorio solidale è un territorio più forte, invita quindi la cittadinanza a rispondere a questo appello e a essere parte del cambiamento perché anche una piccola disponibilità può diventare un grande gesto.
M.Mau.