Oggiono: il Comune invita a pranzo i suoi anziani
Il ristorante ''12 Pizza e Piada'', inserito nella splendida cornice del lago di Annone, si è riempito di sorrisi, strette di mano e ricordi condivisi. È tornato giovedì 7 agosto il Pranzo dell’Estate, evento che ogni anno riunisce gli anziani oggionesi per celebrare insieme il valore della comunità. Un’occasione speciale, attesa e partecipata, che ancora una volta ha saputo unire un’intera generazione e numerose storie.


''Abbiamo deciso di proporre questo appuntamento a cadenza mensile'' ci ha spiegato Gallina Rosani, referente dell’Ufficio Servizi Sociali per le iniziative dedicate agli anziani oggionesi. ''Vista la sentita partecipazione, si è pensato di organizzare l'iniziativa nei ristoranti di Oggiono, anche con l’obiettivo di far circolare l’economia locale. Siamo arrivati al secondo anno consecutivo in cui proponiamo questo evento nel mese di agosto. Abbiamo scelto questo periodo pensando di trovare poche persone interessate ad aderire all’iniziativa. Al contrario, con nostra grande sorpresa, abbiamo registrato quarantacinque iscritti. Anche in occasione di altri eventi percepiamo una partecipazione significativa, ma per questa giornata abbiamo ricevuto un grande riscontro, al punto da dover escludere alcune richieste''.


Costretti a rispettare il tetto di posti previsti per il coperto, la referente del Comune rassicura sulla possibilità di poter prendere parte alle iniziative in cantiere dei prossimi mesi. ''Per settembre abbiamo in programma una gita sul lago di Pusiano'' ha proseguito Rosani. ''A ottobre con l’arrivo del Fierone, come da consuetudine, ospiteremo gli anziani al pranzo di apertura della tradizione. Invece, durante l’anno abbiamo svolto diverse visite alle aziende del territorio: una di queste ci ha mostrato la produzione della carta. Inoltre, siamo soliti promuovere incontri informativi e di sensibilizzazione inerenti alla salute e ad altre tematiche di loro interesse''.


Un impegno costante, dedito non solo all’inclusione degli anziani in eventi sociali, ma anche alla varietà delle proposte. Uno degli appuntamenti immancabili nell’agenda è la tanto attesa festa dei nonni.


In merito a questo l’organizzatrice ci ha anticipato un piccolo spoiler: ''non abbiamo ancora diffuso la notizia, ma il 27 settembre vorremmo dedicare una giornata speciale ai nonni. Al momento stiamo ancora definendo tutti i dettagli relativi alla musica e all’intrattenimento. Tuttavia, è un evento a cui teniamo particolarmente perché riunisce anziani e nipoti in un’unica occasione. In questa emozionante ricorrenza, riusciamo a raggiungere fino a cento anziani che vivono in città. Per questo motivo, siamo orgogliosi del successo che riscuote il nostro impegno, da cui nascono relazioni significative con ognuno di loro''.

Il sentimento di gioia e condivisione si è respirato anche tra i tavoli allestiti per il pranzo, animati dalle chiacchiere e dalle risate dei presenti. Come ricordano con semplicità i commensali, il vero valore di una comunità si misura dalla cura e dall’attenzione che riserva ai suoi anziani.


''Abbiamo deciso di proporre questo appuntamento a cadenza mensile'' ci ha spiegato Gallina Rosani, referente dell’Ufficio Servizi Sociali per le iniziative dedicate agli anziani oggionesi. ''Vista la sentita partecipazione, si è pensato di organizzare l'iniziativa nei ristoranti di Oggiono, anche con l’obiettivo di far circolare l’economia locale. Siamo arrivati al secondo anno consecutivo in cui proponiamo questo evento nel mese di agosto. Abbiamo scelto questo periodo pensando di trovare poche persone interessate ad aderire all’iniziativa. Al contrario, con nostra grande sorpresa, abbiamo registrato quarantacinque iscritti. Anche in occasione di altri eventi percepiamo una partecipazione significativa, ma per questa giornata abbiamo ricevuto un grande riscontro, al punto da dover escludere alcune richieste''.


Costretti a rispettare il tetto di posti previsti per il coperto, la referente del Comune rassicura sulla possibilità di poter prendere parte alle iniziative in cantiere dei prossimi mesi. ''Per settembre abbiamo in programma una gita sul lago di Pusiano'' ha proseguito Rosani. ''A ottobre con l’arrivo del Fierone, come da consuetudine, ospiteremo gli anziani al pranzo di apertura della tradizione. Invece, durante l’anno abbiamo svolto diverse visite alle aziende del territorio: una di queste ci ha mostrato la produzione della carta. Inoltre, siamo soliti promuovere incontri informativi e di sensibilizzazione inerenti alla salute e ad altre tematiche di loro interesse''.


Un impegno costante, dedito non solo all’inclusione degli anziani in eventi sociali, ma anche alla varietà delle proposte. Uno degli appuntamenti immancabili nell’agenda è la tanto attesa festa dei nonni.


In merito a questo l’organizzatrice ci ha anticipato un piccolo spoiler: ''non abbiamo ancora diffuso la notizia, ma il 27 settembre vorremmo dedicare una giornata speciale ai nonni. Al momento stiamo ancora definendo tutti i dettagli relativi alla musica e all’intrattenimento. Tuttavia, è un evento a cui teniamo particolarmente perché riunisce anziani e nipoti in un’unica occasione. In questa emozionante ricorrenza, riusciamo a raggiungere fino a cento anziani che vivono in città. Per questo motivo, siamo orgogliosi del successo che riscuote il nostro impegno, da cui nascono relazioni significative con ognuno di loro''.


Il sentimento di gioia e condivisione si è respirato anche tra i tavoli allestiti per il pranzo, animati dalle chiacchiere e dalle risate dei presenti. Come ricordano con semplicità i commensali, il vero valore di una comunità si misura dalla cura e dall’attenzione che riserva ai suoi anziani.
V.I.