Ello, primaria: un progetto per l'adeguamento energetico e sismico
Completata la prima fase di approvazione del primo lotto di interventi riguardanti l’efficientamento energetico, l’adeguamento sismico e l’ampliamento della scuola primaria di Via Carducci a Ello.
Ieri durante la seduta di Giunta è stata infatti avviata la candidatura al bando regionale SEED per il finanziamento dell’intervento. Si tratta di un iter articolato, fortemente voluto dall’amministrazione, seguito dall’assessore ai lavori pubblici, nonché vicesindaco Danilo Riva, che ha espresso ''grande soddisfazione'' per il traguardo raggiunto.
Il progetto prevede tre linee di intervento principali: efficientamento energetico, adeguamento sismico e ampliamento dell’edificio scolastico. ''Con l’approvazione del primo lotto – ha spiegato Riva – il Comune si concentra ora sulla prima fase dei lavori che riguarderanno nello specifico il miglioramento energetico e la sicurezza strutturale dell’edificio''.

Nel dettaglio, l’intervento prevede il completo rifacimento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento con l’installazione di una pompa di calore, la realizzazione di un nuovo sistema di ventilazione meccanica, il rifacimento dell’impianto elettrico e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW. Prevista anche la posa del cappotto esterno, che sarà rinnovato anche dal punto di vista cromatico. A questi si aggiungono gli interventi strutturali per l’adeguamento sismico dell’intero edificio scolastico.
''Come più volte ribadito – sottolinea Riva – il benessere e la sicurezza dei nostri ragazzi rappresentano una priorità assoluta del nostro mandato. Per questo motivo esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione di questo importante progetto''.
L’amministrazione ha già avviato la fase di ricerca dei finanziamenti. Il progetto è stato caricato sulla piattaforma di Regione Lombardia per partecipare al bando regionale SEED (Sostenibilità ed Efficientamento Edifici Pubblici). ''L’iter è ufficialmente partito – conclude l’assessore – e confidiamo in un esito positivo del bando, così da poter dare avvio alla riqualificazione della scuola primaria''.
Ieri durante la seduta di Giunta è stata infatti avviata la candidatura al bando regionale SEED per il finanziamento dell’intervento. Si tratta di un iter articolato, fortemente voluto dall’amministrazione, seguito dall’assessore ai lavori pubblici, nonché vicesindaco Danilo Riva, che ha espresso ''grande soddisfazione'' per il traguardo raggiunto.
Il progetto prevede tre linee di intervento principali: efficientamento energetico, adeguamento sismico e ampliamento dell’edificio scolastico. ''Con l’approvazione del primo lotto – ha spiegato Riva – il Comune si concentra ora sulla prima fase dei lavori che riguarderanno nello specifico il miglioramento energetico e la sicurezza strutturale dell’edificio''.

Nel dettaglio, l’intervento prevede il completo rifacimento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento con l’installazione di una pompa di calore, la realizzazione di un nuovo sistema di ventilazione meccanica, il rifacimento dell’impianto elettrico e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW. Prevista anche la posa del cappotto esterno, che sarà rinnovato anche dal punto di vista cromatico. A questi si aggiungono gli interventi strutturali per l’adeguamento sismico dell’intero edificio scolastico.
''Come più volte ribadito – sottolinea Riva – il benessere e la sicurezza dei nostri ragazzi rappresentano una priorità assoluta del nostro mandato. Per questo motivo esprimiamo grande soddisfazione per l’approvazione di questo importante progetto''.
L’amministrazione ha già avviato la fase di ricerca dei finanziamenti. Il progetto è stato caricato sulla piattaforma di Regione Lombardia per partecipare al bando regionale SEED (Sostenibilità ed Efficientamento Edifici Pubblici). ''L’iter è ufficialmente partito – conclude l’assessore – e confidiamo in un esito positivo del bando, così da poter dare avvio alla riqualificazione della scuola primaria''.
