Rogeno: giovani impegnati nella cura del bene comune

Si è conclusa con ottimi risultati l’attività estiva Living Land “UtilEstate” che, dal 7 al 18 luglio, ha visto protagonisti i ragazzi e le ragazze di Rogeno in un’esperienza formativa, concreta e profondamente partecipata. La proposta, pensata per giovani tra i 15 e i 18 anni selezionati tramite bando pubblico, ha rappresentato molto più di un semplice progetto estivo: è stata una vera occasione di crescita, responsabilizzazione e cittadinanza attiva.
LivingLandProgetto__1_.jpeg (191 KB)
Organizzati in gruppi e guidati da figure adulte con competenze educative e tecniche, i partecipanti hanno svolto attività di riqualificazione e manutenzione di beni comuni sul territorio comunale, in particolare parchi-gioco, aree verdi e spazi pubblici. Ogni intervento è stato pensato non solo come un servizio utile alla collettività, ma anche come un’opportunità per trasmettere ai ragazzi valori fondamentali come il rispetto per il bene comune, la collaborazione e il senso di appartenenza alla comunità.
LivingLandProgetto__2_.jpeg (321 KB)
Il progetto si inserisce all’interno della più ampia rete di Living Land, iniziativa promossa su scala provinciale con l’obiettivo di costruire percorsi educativi alternativi, esperienziali e inclusivi. Living Land da anni promuove l’attivazione dei giovani attraverso proposte che uniscono utilità sociale, acquisizione di competenze e protagonismo giovanile. L’esperienza di Rogeno ha rispecchiato in pieno questa filosofia: i ragazzi non solo hanno contribuito in modo concreto alla cura del paese, ma hanno anche potuto sperimentare dinamiche proprie del mondo del lavoro, come il rispetto degli orari, il lavoro di squadra, la gestione delle responsabilità e la capacità di portare a termine compiti assegnati.
L’atmosfera durante le due settimane è stata quella di un laboratorio vivo e dinamico, dove si è respirata voglia di fare, curiosità, entusiasmo e, soprattutto, una grande motivazione. Le mattinate trascorrevano tra pennelli, attrezzi da giardinaggio, momenti di confronto e risate, in un clima di collaborazione sincera e reciproco supporto. Per molti dei partecipanti si è trattato della prima vera esperienza di impegno civico, vissuta con serietà ma anche con la leggerezza e l’energia tipica della loro età.
LivingLandProgetto__3_.jpeg (477 KB)
A riconoscimento dell’impegno messo in campo, è stato consegnato a ciascun ragazzo un buono spesa, simbolico ma significativo, a conferma che ogni piccolo gesto a favore della collettività merita valorizzazione. Ma il vero valore, come spesso accade in esperienze come queste, resta quello umano: nei legami nati, nelle competenze apprese, nella consapevolezza che anche i più giovani possono essere protagonisti attivi e responsabili della vita del proprio territorio.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.