Cesana: festa patronale con musica ed intrattenimento

A Cesana Brianza, come ogni anno, il mese di agosto si apre con i preparativi per la festa patronale, un momento atteso e vissuto con grande partecipazione da tutta la comunità. Fermo e Rustico, da secoli patroni del paese, sono protagonisti non solo delle celebrazioni liturgiche, ma anche della memoria viva e condivisa di una comunità che custodisce con devozione le loro storie e i loro segni.
cesanafesta1.jpg (92 KB)
La chiesa di Cesana, costruita oltre quattro secoli fa e ancora oggi fulcro della vita religiosa del paese, conserva dipinti che raccontano la testimonianza dei due santi, ricordando a ogni fedele che essi scelsero la gloria di Dio piuttosto che quella degli uomini. Fermo e Rustico, secondo la tradizione, erano due soldati che, pur militando in luoghi diversi, furono accomunati dalla stessa sorte di martirio. Provenienti dall’Africa del Nord, percorsero la penisola fino a Verona e Bergamo, e grazie al passaggio della strada consolare che toccava anche Cesana, il culto dei due santi prese radici anche qui.
cesanafesta3.jpg (70 KB)
La festa patronale di quest’anno si è articolata in tre giornate ricche di eventi, confermando ancora una volta quanto questa ricorrenza sia sentita e partecipata. La prima serata si è aperta con uno spettacolo musicale diverso dal solito: Wanda ha accompagnato con la sua energia l'orchestra Celeste, che ha eseguito un repertorio di canzoni famose, coinvolgendo il pubblico in un viaggio tra note e ricordi.
cesanafesta4.jpg (101 KB)
La seconda serata ha visto i ballerini scatenarsi sulle musiche di Marianna Lanteri, che ha dedicato un momento speciale agli alpini, invitandoli sul palco per cantare insieme il celebre brano Penna Nera, suscitando emozione e applausi.
Il culmine religioso si è raggiunto ieri con la celebrazione della messa solenne, presieduta da don Casimiro e don Achille, visibilmente commossi di fronte a una chiesa gremita e partecipe. L’intera liturgia è stata animata da canti corali, creando un clima di profonda spiritualità. In serata, la tradizionale processione con i santi ha attraversato le vie del paese, seguita da uno spettacolo pirotecnico conclusivo, impreziosito da accompagnamenti musicali.
cesanafesta2.jpg (84 KB)
Il servizio bar e ristorante, attivo per tutte e tre le serate, è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Comune, la giunta comunale, la Pro Loco e i volontari dell’oratorio.
Il parroco, assente durante le celebrazioni, ha accompagnato i ragazzi della comunità pastorale in pellegrinaggio verso Roma. Il gruppo, diviso tra ciclisti e pellegrini a piedi, è rientrato ieri dopo aver partecipato all’Angelus con Papa Leone XIV, concludendo così un’esperienza di fede e condivisione che si intreccia perfettamente con lo spirito della festa patronale.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.