SS36: viabilità in tilt per due incidenti in direzione Lecco
Doppio sinistro stradale nel primo pomeriggio odierno, mercoledì 13 agosto, lungo la SS36, avvenuti a pochi minuti (e ad una manciata di chilometri) di distanza, entrambi in direzione Lecco.

Il primo episodio, un tamponamento fra due autovetture, si è verificato pochi minuti prima delle 14 in territorio di Costa Masnaga: coinvolte due persone - un 29enne e una 57enne- prese in carico dagli operatori di Sos Lurago. Per nessuno di loro tuttavia si è reso necessario il trasporto in ospedale.

Il secondo incidente -stavolta a Garbagnate Monastero all'altezza del complesso San Martino -risale invece alle 14.10 circa: inviate in posto due ambulanze di Croce Verde di Bosisio e di Croce Bianca Besana per la presa in carico di ben sette persone (fra le quali anche alcuni minori), coinvolte in un tamponamento fra due auto. Per fortuna nessuna di loro verserebbe in gravi condizioni. Allertata la Polizia Stradale per gli accertamenti finalizzati a risalire all'esatta dinamica dei due sinistri, oltre a personale Anas e ai Vigili del fuoco.

Inevitabili i rallentamenti lungo l'arteria, in questi giorni segnati dalle ''partenze'', con flussi di traffico elevati soprattutto in direzione Nord. I mezzi sono stati poi rimossi dagli addetti di Euro-off.car.

Il primo episodio, un tamponamento fra due autovetture, si è verificato pochi minuti prima delle 14 in territorio di Costa Masnaga: coinvolte due persone - un 29enne e una 57enne- prese in carico dagli operatori di Sos Lurago. Per nessuno di loro tuttavia si è reso necessario il trasporto in ospedale.

Il secondo incidente -stavolta a Garbagnate Monastero all'altezza del complesso San Martino -risale invece alle 14.10 circa: inviate in posto due ambulanze di Croce Verde di Bosisio e di Croce Bianca Besana per la presa in carico di ben sette persone (fra le quali anche alcuni minori), coinvolte in un tamponamento fra due auto. Per fortuna nessuna di loro verserebbe in gravi condizioni. Allertata la Polizia Stradale per gli accertamenti finalizzati a risalire all'esatta dinamica dei due sinistri, oltre a personale Anas e ai Vigili del fuoco.

Inevitabili i rallentamenti lungo l'arteria, in questi giorni segnati dalle ''partenze'', con flussi di traffico elevati soprattutto in direzione Nord. I mezzi sono stati poi rimossi dagli addetti di Euro-off.car.
