Missaglia ''sfiora'' i novemila abitanti, in crescita costante
La popolazione di Missaglia, in aumento, sfiora i 9mila abitanti. Lo ha annunciato nell'ultima seduta di consiglio comunale il sindaco Paolo Redaelli. Al 30 giugno di quest'anno i residenti avevano toccato quota 8991 unità. La prevalenza è ''rosa'', seppur la differenza non sia così netta: 4487 sono i maschi, 4504 le femmine. La componente straniera si attesta invece attorno all'8%.
''Il saldo netto, considerando i nuovi arrivi e le persone che hanno lasciato il comune ci consegna un aumento demografico'' ha detto il primo cittadino, specificando che il dato aggiornato a fine giugno contempla 15 cittadini in più rispetto a quello del 31 dicembre 2024. Il saldo naturale - dunque la differenza tra nascite e decessi - è invece negativa ormai da alcuni anni, in linea con il trend nazionale.
Il tema è stato ulteriormente approfondito dall'assessore al bilancio Luigi Magni, che nell'illustrare il DUP (documento unico di programmazione) del prossimo triennio ha offerto una disamina sull'andamento demografico. La curva mostra un aumento progressivo negli ultimi anni - in particolare dal 2020 - complice alcuni interventi edilizi che hanno riguardato il territorio comunale, con particolare riferimento alle località Missagliola e Contra, interessate dall'edificazione di complessi residenziali ex novo. Questo ha favorito l'insediamento in paese di nuove famiglie.

Per quanto riguarda la composizione demografica- elemento rilevante a detta di Magni per la programmazione degli interventi da parte del Comune - si sta assistendo ad una inesorabile flessione della fascia 0-14 anni e di contro, ad un aumento degli over 65.
''Questo deve farci ragionare su quali possono essere i servizi che nel prossimo futuro servono ai cittadini'' ha detto l'assessore al bilancio. ''Dagli asili nido alle scuole materne per andare incontro alle esigenze delle famiglie e facilitare così la natalità, all'offerta da mettere in campo per gli anziani''.
Nonostante l'aumento progressivo della popolazione, Missaglia mantiene un indice demografico piuttosto basso, se rapportato ad altri comuni lecchesi; questo perchè gran parte del territorio è ricompreso tra i confini del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Basti pensare che la supeficie missagliese (circa 11,5 kmq) è superiore a quella di Merate, dove però i residenti hanno superato quota 15mila abitanti.
''Il saldo netto, considerando i nuovi arrivi e le persone che hanno lasciato il comune ci consegna un aumento demografico'' ha detto il primo cittadino, specificando che il dato aggiornato a fine giugno contempla 15 cittadini in più rispetto a quello del 31 dicembre 2024. Il saldo naturale - dunque la differenza tra nascite e decessi - è invece negativa ormai da alcuni anni, in linea con il trend nazionale.

Una veduta di Piazza Libertà in una foto d'archivio
Il tema è stato ulteriormente approfondito dall'assessore al bilancio Luigi Magni, che nell'illustrare il DUP (documento unico di programmazione) del prossimo triennio ha offerto una disamina sull'andamento demografico. La curva mostra un aumento progressivo negli ultimi anni - in particolare dal 2020 - complice alcuni interventi edilizi che hanno riguardato il territorio comunale, con particolare riferimento alle località Missagliola e Contra, interessate dall'edificazione di complessi residenziali ex novo. Questo ha favorito l'insediamento in paese di nuove famiglie.

Per quanto riguarda la composizione demografica- elemento rilevante a detta di Magni per la programmazione degli interventi da parte del Comune - si sta assistendo ad una inesorabile flessione della fascia 0-14 anni e di contro, ad un aumento degli over 65.
''Questo deve farci ragionare su quali possono essere i servizi che nel prossimo futuro servono ai cittadini'' ha detto l'assessore al bilancio. ''Dagli asili nido alle scuole materne per andare incontro alle esigenze delle famiglie e facilitare così la natalità, all'offerta da mettere in campo per gli anziani''.
Nonostante l'aumento progressivo della popolazione, Missaglia mantiene un indice demografico piuttosto basso, se rapportato ad altri comuni lecchesi; questo perchè gran parte del territorio è ricompreso tra i confini del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Basti pensare che la supeficie missagliese (circa 11,5 kmq) è superiore a quella di Merate, dove però i residenti hanno superato quota 15mila abitanti.
G.C.