Casatenovo, alberi tagliati: una scelta dolorosa ma inevitabile
Articolo: Casatenovo, un lettore: ancora ''tagli'' al verde nell'indifferenza collettiva
Messaggio: Buongiorno, vorrei rispondere al messaggio del sig. Alfio.
Gentile Sig. Alfio, La ringrazio per aver sollevato una questione che tocca profondamente anche me. Il tema del verde e del rispetto per gli alberi è importante e sentito. Le scrivo come cittadino e soprattutto come proprietario di una casa situata a pochissima distanza dagli alberi in questione.
Per anni ho goduto della loro ombra, del fresco e della bellezza che offrivano. Tuttavia, con il tempo, ho iniziato a preoccuparmi per la loro stabilità e per i rischi che potevano rappresentare. Anche se a occhio nudo potevano sembrare in buona salute, non sempre è possibile valutare lo stato interno di un albero senza un’analisi tecnica. Alcuni segnali di sofferenza erano visibili, e il timore che un ramo o peggio, l’intero albero potesse cadere su persone, auto o abitazioni era reale e crescente. Non è stata una decisione facile, né presa con leggerezza.
È stata preceduta da confronti, valutazioni tecniche effettuate da professionisti e, soprattutto, da un senso di responsabilità verso chi vive e passa quotidianamente in quella zona, è bene specificare che è un passaggio molto frequentato sia a piedi che con mezzi. Ogni evento meteorologico, ultimamente, sempre più violenti e imprevisti, sono stati vissuti dagli abitanti del villaggio con forte preoccupazione, temendo che potesse succedere qualcosa di grave. Qualche anno fa, in occasione di una nevicata, un ramo di medie dimensioni (non un rametto...) era caduto in strada, fortunatamente nessuno passava né sul marciapiede né in strada in quel momento.
Non si poteva continuare a sperare che nulla accadesse, né tanto meno stare fermi e agire a disgrazia avvenuta! Mi permetta, con la massima cordialità, una domanda: se uno di quegli alberi fosse caduto sulla sua auto o avesse causato danni a una persona a lei cara, come avrebbe vissuto quella situazione? È una riflessione che mi sono posto più volte, e che alla fine mi ha portato ad accettare la necessità e l'urgenza dell’intervento. Sappiamo bene che anche con una manutenzione costante, il rischio non può essere azzerato.
Inoltre, la vicinanza delle radici alle abitazioni può causare danni strutturali nel tempo. È quindi necessario valutare ogni situazione nel suo complesso, tenendo conto di tutti gli aspetti coinvolti.
Colgo l’occasione per ringraziare il Sindaco e l’Amministrazione comunale per aver scelto di tutelare l’incolumità pubblica, prendendo una decisione difficile ma responsabile. Grazie per l'attenzione.
Messaggio: Buongiorno, vorrei rispondere al messaggio del sig. Alfio.
Gentile Sig. Alfio, La ringrazio per aver sollevato una questione che tocca profondamente anche me. Il tema del verde e del rispetto per gli alberi è importante e sentito. Le scrivo come cittadino e soprattutto come proprietario di una casa situata a pochissima distanza dagli alberi in questione.
Per anni ho goduto della loro ombra, del fresco e della bellezza che offrivano. Tuttavia, con il tempo, ho iniziato a preoccuparmi per la loro stabilità e per i rischi che potevano rappresentare. Anche se a occhio nudo potevano sembrare in buona salute, non sempre è possibile valutare lo stato interno di un albero senza un’analisi tecnica. Alcuni segnali di sofferenza erano visibili, e il timore che un ramo o peggio, l’intero albero potesse cadere su persone, auto o abitazioni era reale e crescente. Non è stata una decisione facile, né presa con leggerezza.
È stata preceduta da confronti, valutazioni tecniche effettuate da professionisti e, soprattutto, da un senso di responsabilità verso chi vive e passa quotidianamente in quella zona, è bene specificare che è un passaggio molto frequentato sia a piedi che con mezzi. Ogni evento meteorologico, ultimamente, sempre più violenti e imprevisti, sono stati vissuti dagli abitanti del villaggio con forte preoccupazione, temendo che potesse succedere qualcosa di grave. Qualche anno fa, in occasione di una nevicata, un ramo di medie dimensioni (non un rametto...) era caduto in strada, fortunatamente nessuno passava né sul marciapiede né in strada in quel momento.
Non si poteva continuare a sperare che nulla accadesse, né tanto meno stare fermi e agire a disgrazia avvenuta! Mi permetta, con la massima cordialità, una domanda: se uno di quegli alberi fosse caduto sulla sua auto o avesse causato danni a una persona a lei cara, come avrebbe vissuto quella situazione? È una riflessione che mi sono posto più volte, e che alla fine mi ha portato ad accettare la necessità e l'urgenza dell’intervento. Sappiamo bene che anche con una manutenzione costante, il rischio non può essere azzerato.
Inoltre, la vicinanza delle radici alle abitazioni può causare danni strutturali nel tempo. È quindi necessario valutare ogni situazione nel suo complesso, tenendo conto di tutti gli aspetti coinvolti.
Colgo l’occasione per ringraziare il Sindaco e l’Amministrazione comunale per aver scelto di tutelare l’incolumità pubblica, prendendo una decisione difficile ma responsabile. Grazie per l'attenzione.
Un proprietario del villaggio Madonnina