Dolzago: il centro estivo si è concluso. Bilancio positivo
Si è concluso il centro estivo dolzaghese, organizzato dal Comune di Dolzago in collaborazione con l’Impresa Sociale Girasole. Per il periodo di luglio, circa cinquanta bambini hanno partecipato alle attività ospitate alla scuola primaria di via Corsica 14, in un mese ricco di laboratori, giochi e uscite.

Il tema di quest’anno era ''Alla scoperta del supereroe che è in te''. ''Tutti, da piccoli, abbiamo avuto un supereroe del cuore – spiega il vicesindaco Simone Baiu – ma volevamo trasmettere ai bambini un messaggio più profondo: il vero superpotere non sta in capacità straordinarie, ma nella qualità migliore che ognuno possiede. Un valore unico che, unito a quello degli altri, crea un supereroe collettivo, forte della diversità e della collaborazione''.

Le attività hanno permesso a ogni bambino di costruire il proprio ''kit del superero'', con bracciali del potere, maschere personalizzate, la progettazione della propria base segreta e la creazione di un fumetto. Ci sono stati anche momenti di gioco e costruzione collettiva, come la realizzazione di giochi in cartone ideati e montati dai partecipanti.
''Attraverso laboratori creativi e sportivi, come il fumetto, il rugby con Rugby Lecco e la giocoleria con Vibes ASD – racconta la coordinatrice del centro, Cristina D’Angeli – i bambini hanno potuto riconoscere le proprie qualità e valorizzare quelle degli altri. Questo ha rafforzato autostima, rispetto e inclusione''.
Il programma ha previsto anche diverse uscite per stimolare curiosità e voglia di scoprire: la visita alla Chiesa di Sant’Alessandro di Cavonio, l’esplorazione del laghetto di Cogoredo e la gita all’Azienda Agricola Cagliani e Figli, dove i bambini hanno imparato a fare il burro.
Come ogni estate, non sono mancati i giochi d’acqua, attesi e apprezzati da tutti, che hanno portato refrigerio e allegria nelle giornate più calde.

La chiusura del centro è stata affidata a una festa aperta alle famiglie: in mattinata il laboratorio di Taiko, per sperimentare ritmo ed energia, e poi la sfilata con l’esposizione dei lavori realizzati durante le quattro settimane.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto agli educatori, alle famiglie e agli operatori che hanno contribuito alla riuscita di questa esperienza.

Il tema di quest’anno era ''Alla scoperta del supereroe che è in te''. ''Tutti, da piccoli, abbiamo avuto un supereroe del cuore – spiega il vicesindaco Simone Baiu – ma volevamo trasmettere ai bambini un messaggio più profondo: il vero superpotere non sta in capacità straordinarie, ma nella qualità migliore che ognuno possiede. Un valore unico che, unito a quello degli altri, crea un supereroe collettivo, forte della diversità e della collaborazione''.

Le attività hanno permesso a ogni bambino di costruire il proprio ''kit del superero'', con bracciali del potere, maschere personalizzate, la progettazione della propria base segreta e la creazione di un fumetto. Ci sono stati anche momenti di gioco e costruzione collettiva, come la realizzazione di giochi in cartone ideati e montati dai partecipanti.




La chiusura del centro è stata affidata a una festa aperta alle famiglie: in mattinata il laboratorio di Taiko, per sperimentare ritmo ed energia, e poi la sfilata con l’esposizione dei lavori realizzati durante le quattro settimane.

