Monticello: cinque mezzi dei pompieri impegnati nell'incendio di un cascinale
Serata e parte della notte movimentatate a Monticello, a causa di un importante rogo che ha richiesto l'intervento in massa dei Vigili del Fuoco.


Le operazioni, iniziate alle 22 di ieri, si sono concluse qualche ora più tardi, intorno alle 4, complice anche la pioggia che si è abbattuta sul territorio e che ha contribuito ad arrestare l'evolversi degli ultimi focolai rimasti accesi.
L'episodio è accaduto in via Pascoli, al confine con il territorio di Missaglia (località Rengione/Molinata). Ignote al momento le cause del rogo che ha distrutto un'ampia porzione di un cascinale utilizzato principalmente per lo stoccaggio di sementi e paglia, richiamando l'attenzione di diversi residenti preoccupati per quel che stava accadendo.


Sul posto sono stati invianti i mezzi fuoristrada boschivi dei Vigili del Fuoco per la difficoltà di raggiungere il luogo dell’intervento con i mezzi pesanti. Complessivamente sono state cinque le squadre impegnate sul posto: un'Abp e un'Aps di Merate, un Boschivo di Lecco, un Boschivo di Merate e un'Abp di Valmadrera.
Trattandosi di un cascinale non abitato, per fortuna non risultano feriti, né intossicati; sono stati tratti in salvo alcuni animali, principalmente galline e conigli. Questa mattina è previsto un sopralluogo dei Vigili del Fuoco per ulteriori accertamenti sull'area scenario del rogo, dove sono intervenuti anche i Carabinieri.


Le operazioni, iniziate alle 22 di ieri, si sono concluse qualche ora più tardi, intorno alle 4, complice anche la pioggia che si è abbattuta sul territorio e che ha contribuito ad arrestare l'evolversi degli ultimi focolai rimasti accesi.

Il cerchio verde indica la zona dove è ubicato il cascinale scenario del rogo
L'episodio è accaduto in via Pascoli, al confine con il territorio di Missaglia (località Rengione/Molinata). Ignote al momento le cause del rogo che ha distrutto un'ampia porzione di un cascinale utilizzato principalmente per lo stoccaggio di sementi e paglia, richiamando l'attenzione di diversi residenti preoccupati per quel che stava accadendo.


Sul posto sono stati invianti i mezzi fuoristrada boschivi dei Vigili del Fuoco per la difficoltà di raggiungere il luogo dell’intervento con i mezzi pesanti. Complessivamente sono state cinque le squadre impegnate sul posto: un'Abp e un'Aps di Merate, un Boschivo di Lecco, un Boschivo di Merate e un'Abp di Valmadrera.

