Un piano per il rilancio del SSN

La consueta pausa estiva, che porta con sè un doveroso tempo di riflessione e riposo, anche per le attività politiche locali, non ha interrotto l'operatività di una instancabile Forza Italia che, proprio in questo periodo, ha portato avanti l'elaborazione e la presentazione del Piano Strategico per il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, un progetto di riforma strutturato su 11 punti chiave, volto a costruire una sanità più moderna ed efficiente, in grado di fornire risposte effettive al cittadino ed alle sue esigenze, superando le attuali criticità del sistema.

Tra le tante problematiche evidenziate nel piano si citino le infinite liste di attesa per accedere a prestazioni e farmaci innovativi, la carenza di personale, la necessità di incrementare il servizio dei medici di base.

Tali criticità, che interessano tutto il territorio nazionale, coinvolgono inevitabilmente anche la nostra Provincia ed il nostro Partito ne è ben consapevole.

Devesi però rammentare che il nostro territorio costituisce una eccellenza per la sanità lombarda, italiana e non solo. Tenendo dunque a mente l'alta qualità del Servizio Sanitario offerto in provincia, nonchè l'instancabile ed efficiente opera svolta dal personale, dai medici, dagli infermieri e da tutti gli addetti al settore, la Segreteria Provinciale di Forza Italia mantiene anche a livello locale la massima sensibilità ed attenzione al tema, e ciò anche sulla scia del grande lavoro ed impegno profuso in questo ambito dal segretario nazionale Antonio Tajani.

In vista degli importanti appuntamenti elettorali che attendono la nostra Provincia, pare essenziale guardare con consapevolezza alle virtù, alle potenzialità nonchè alle criticità del nostro sistema locale, sia in ottica di potenziamento delle positività, che di investimento e ricerca di soluzioni per gli aspetti più deboli, nell'ottica di garantire un servizio più efficiente possibile al cittadino. Gli Ospedali di Merate e Lecco offrono servizi di eccellenza in diversi settori.

A puro titolo esemplificativo si citino la pediatria e il settore delle cure palliative, oltre che la terapia intensiva per l'ospedale di Lecco ed i servizi "Dama" per le malattie croniche e "Dimissioni Protette" per i soggetti non autosufficienti, garantiti dai presidi socio sanitari meratese e lecchese; l'ospedale di Merate fornisce inoltre, oltre al resto, prestazioni ortopediche di alto livello.

Devesi inoltre ricordare come i nosocomi di Merate e Lecco abbiano avuto il pregio di sapere costruire ed intrattenere relazioni e collaborazioni con altre strutture di alto livello presenti in Regione, come ad esempio, tra i tanti, l'Ospedale Papa Giovanni di Bergamo, e ciò nell'ottica di offrire - attraverso l'interscambio di conoscenze ed operatori - ai fruitori del servizio sanitario, prestazioni più complete ed efficaci possibili: ciò, ad esempio riguarda i reparti di chirurgia e gastroenterologia pediatrica.

Dagli approfondimenti svolti risulta invece che, così come a livello nazionale, anche per i nostri Ospedali locali due dei principali nodi critici restano la carenza di personale (medici, infermieri....) e - problema in parte collegato - la lunghezza delle liste d’attesa per visite specialistiche, esami diagnostici e interventi chirurgici: il sistema di prenotazione telefonica è congestionato - tanto che risulta ormai vana l'apposizione della "priorità" nella prescrizione medica -, e la piattaforma online è poco accessibile.

A mero titolo esemplificativo, per l'esame del fondo oculare i tempi di attesa superano i 18 mesi; il reparto di neuropsichiatria infantile lecchese è sovraccarico, con bambini ed adolescenti in lista d’attesa per la presa in carico di disturbi specifici dell’apprendimento e del comportamento, con inevitabili ripercussioni anche sul percorso scolastico.

Per quel che attiene all'oncologia ed in particolare alla ricostruzione mammaria post-asportazione, i tempi di attesa per un intervento di svuotamento del seno in donne a rischio oncologico possono arrivare fino a 3 anni, con l’angosciosa prospettiva che la malattia possa insorgere prima delle cure. Vi sono poi settori che necessitano di potenziamento: quanto alla patologia dell'osteoporosi, per esempio, risulta assente un servizio strutturato in città di Lecco, con conseguente riferimento obbligato all’ospedale Sant’Anna di Como che garantisce la relativa assistenza per mezza giornata alla settimana. In questa realtà, medici, infermieri e operatori sanitari svolgono il proprio lavoro con professionalità, dedizione e grande umanità, ma non riescono a colmare il divario tra i bisogni della cittadinanza e le risorse effettivamente disponibili, essendo quantomai urgente un intervento della politica, volto a colmare o quantomeno ridurre questo divario.

In quest'ottica Forza Italia ha elaborato una proposta di riforma che abbia tra i principali obiettivi l'ampliamento del personale e la drastica riduzione dei tempi di attesa, affinché la sanità - a livello nazionale e locale - possa finalmente rispondere in maniera ancor più adeguata ai bisogni della collettività.

Questo è uno degli obiettivi e punti fermi che la Segreteria Provinciale di Forza Italia si pone anche in vista del fondamentale appuntamento elettorale del prossimo anno sul capoluogo. In una città in cui l'attuale amministrazione comunale pare assopita - ancor più gravemente nel periodo estivo -, ed insensibile alle effettive esigenze della collettività, sui temi più svariati, dalla sicurezza - vedasi da ultimo gli incendi verificatisi in data odierna in centro città -, alla viabilità (tema su cui già molte volte ci si è espressi e si tornerà a farlo), al turismo - su quest'ultimo aspetto ha da ultimo destato disappunto e rammarico vedere Lecco invasa da rifiuti proprio nei momenti di "picco" delle ben volute visite turistiche -, Forza Italia intende invertire la rotta e porre il cittadino al centro dell'azione amministrativa.

I settori nazionali e locali di Azzurro Donna, con le sue nuove e attivissime nomine sulla Provincia e sulla Città, nonchè dei Seniores del Partito, stanno già alacremente lavorando per arrivare pronti a settembre con iniziative e proposte di rilievo, a sostegno del rinnovamento sanitario.

Il nostro partito è pronto per affrontare una campagna elettorale vincente, sostenuta da un programma accorto alle esigenze del cittadino e che riporti il centro destra alla guida del capoluogo lecchese.

Con questo spirito si auspica che anche tutta la coalizione, con l'approssimarsi di settembre, arrivi a quella necessaria ed ineludibile convergenza di intenti che la porti a riunirsi con convinzione sulla Piazza giusta per avviare senza più indugi la corsa alle elezioni amministrative di Lecco.
Roberto Gagliardi - Il Segretario Provinciale di Forza Italia Lecco
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.