Cesana/Suello: interventi di prevenzione incendi boschivi
Interventi di prevenzione incendi boschivi sul Monte Cornizzolo: via libera ai lavori di miglioramento del pascolo. La Comunità Montana ha formalizzato, attraverso apposita determina, l’avvio degli interventi di miglioramento del pascolo sul Monte Cornizzolo con l’obiettivo di prevenire il rischio di incendi boschivi in una delle aree sensibili del territorio. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di manutenzione dei terreni abbandonati o incolti, con particolare attenzione al recupero delle superfici storicamente destinate al pascolo, oggi in parte invase da vegetazione arbustiva. Rientra tra le azioni di manutenzione attiva del territorio previste dal servizio antincendio boschivo e si inserisce in una strategia più ampia di gestione sostenibile delle superfici montane, volta a contrastare l’abbandono dei terreni agricoli e a ridurre la vulnerabilità del patrimonio boschivo rispetto al rischio di incendi.
Il Monte Cornizzolo
I lavori, previsti per la stagione 2025, interesseranno in particolare l’area posta a monte della Miniera Alpetto, nei comuni di Cesana Brianza, Suello e Civate, su terreni di proprietà della società Holcim S.p.A., che ha rilasciato regolare assenso alle attività a partire dal dicembre 2022, con rinnovo automatico annuale fino al 30 settembre.
L’intervento sarà realizzato in conformità alla relazione tecnica redatta dall’ufficio agricoltura e foreste della Comunità Montana, approvata con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 53 dell’8 luglio 2025. Il piano prevede il taglio selettivo di specie invasive e arbustive al fine di ripristinare e ampliare la superficie pascoliva, recuperando così l’originaria vocazione agricola della zona. L’azione consentirà di recuperare porzioni di terreno oggi improduttive, incrementando la superficie destinabile al pascolo e contribuendo così alla riduzione del carico di materiale infiammabile che favorisce la propagazione degli incendi.
L’affidamento dei lavori, per un importo complessivo di 5.655 euro, è stato disposto alla ditta agricola Paredi Luigi Angelo di Eupilio, in forma di affidamento diretto ai sensi dell’articolo 50 del Decreto Legislativo 36/2023, in linea con i criteri di efficienza e semplificazione amministrativa previsti dal nuovo codice dei contratti pubblici. Tale procedura consente l’individuazione di soggetti qualificati con documentata esperienza, garantendo celerità d’azione e rispetto dei principi di efficienza, economicità e qualità delle prestazioni.

L’intervento sarà finanziato attraverso il bilancio di previsione annuale della Comunità Montana, a valere sui fondi destinati al Servizio Antincendio Boschivo. La spesa è stata dichiarata compatibile con gli stanziamenti disponibili, con prestazioni da eseguirsi entro il 31 dicembre 2025.
Questa azione rientra tra le priorità individuate per la tutela del territorio e la prevenzione del rischio ambientale, valorizzando al contempo il ruolo delle attività agricole e forestali come strumenti di salvaguardia del paesaggio e della sicurezza collettiva.

I lavori, previsti per la stagione 2025, interesseranno in particolare l’area posta a monte della Miniera Alpetto, nei comuni di Cesana Brianza, Suello e Civate, su terreni di proprietà della società Holcim S.p.A., che ha rilasciato regolare assenso alle attività a partire dal dicembre 2022, con rinnovo automatico annuale fino al 30 settembre.
L’intervento sarà realizzato in conformità alla relazione tecnica redatta dall’ufficio agricoltura e foreste della Comunità Montana, approvata con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 53 dell’8 luglio 2025. Il piano prevede il taglio selettivo di specie invasive e arbustive al fine di ripristinare e ampliare la superficie pascoliva, recuperando così l’originaria vocazione agricola della zona. L’azione consentirà di recuperare porzioni di terreno oggi improduttive, incrementando la superficie destinabile al pascolo e contribuendo così alla riduzione del carico di materiale infiammabile che favorisce la propagazione degli incendi.
L’affidamento dei lavori, per un importo complessivo di 5.655 euro, è stato disposto alla ditta agricola Paredi Luigi Angelo di Eupilio, in forma di affidamento diretto ai sensi dell’articolo 50 del Decreto Legislativo 36/2023, in linea con i criteri di efficienza e semplificazione amministrativa previsti dal nuovo codice dei contratti pubblici. Tale procedura consente l’individuazione di soggetti qualificati con documentata esperienza, garantendo celerità d’azione e rispetto dei principi di efficienza, economicità e qualità delle prestazioni.
L’intervento sarà finanziato attraverso il bilancio di previsione annuale della Comunità Montana, a valere sui fondi destinati al Servizio Antincendio Boschivo. La spesa è stata dichiarata compatibile con gli stanziamenti disponibili, con prestazioni da eseguirsi entro il 31 dicembre 2025.
Questa azione rientra tra le priorità individuate per la tutela del territorio e la prevenzione del rischio ambientale, valorizzando al contempo il ruolo delle attività agricole e forestali come strumenti di salvaguardia del paesaggio e della sicurezza collettiva.
