Annone: il comune offre un sostegno per il trasporto
Il Comune di Annone di Brianza mette in campo un’azione concreta a sostegno delle famiglie: un contributo economico pensato per aiutare chi ha avuto figli iscritti alle scuole dell’obbligo e ha dovuto affrontare le spese legate al trasporto scolastico nell’anno scolastico 2024-2025.
L’iniziativa è stata approvata con deliberazione del consiglio comunale n. 61 del 27 novembre 2024, nell’ambito del piano per il diritto allo studio. Riguarda gli alunni residenti ad Annone e iscritti alla scuola secondaria di primo grado (le ex scuole medie), così come gli studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di secondo grado – ovvero licei, istituti tecnici e professionali – rientranti nell’obbligo scolastico.
Il contributo è rivolto sia a chi frequenta l’istituto comprensivo “Marco d’Oggiono”, con sede a Oggiono e da sempre punto di riferimento per gli studenti annonesi, sia a chi ha scelto altri istituti, nel pieno rispetto della libertà educativa delle famiglie. Le somme assegnate variano in base alla scuola frequentata e al numero di figli: per chi frequenta l’istituto comprensivo “Marco d’Oggiono”, il contributo previsto è di 160 euro annui per il primo figlio e di 80 euro per ciascun altro figlio appartenente allo stesso nucleo familiare. Per gli studenti iscritti a istituti diversi, l’importo è pari a 100 euro per il primo figlio e 50 euro per ogni ulteriore figlio.
Anche gli studenti delle prime due classi della scuola secondaria di secondo grado potranno beneficiare del sostegno, con un contributo fisso di 100 euro per ciascuno. Per far fronte a questa misura, il Comune ha stanziato complessivamente 6.000 euro per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado e 2.400 euro per quelli delle scuole secondarie di secondo grado. Qualora le richieste dovessero superare la disponibilità iniziale, sarà possibile rivalutare le risorse con un apposito atto di indirizzo della giunta, così da garantire il contributo a tutte le famiglie aventi diritto.
Le domande devono essere presentate entro il 15 settembre 2025, consegnando all’ufficio protocollo del Comune il modulo apposito, scaricabile dal sito istituzionale. Alla richiesta andranno allegate la copia di un documento d’identità del richiedente (o del genitore in caso di minore) e l’attestazione di frequenza scolastica riferita all’anno 2024/2025.
Le famiglie interessate al contributo possono consultare il bando completo, pubblicato sul sito ufficiale dell’ente, dove sono indicati nel dettaglio i requisiti di accesso e le modalità per accedere al contributo.
L’iniziativa è stata approvata con deliberazione del consiglio comunale n. 61 del 27 novembre 2024, nell’ambito del piano per il diritto allo studio. Riguarda gli alunni residenti ad Annone e iscritti alla scuola secondaria di primo grado (le ex scuole medie), così come gli studenti delle classi prime e seconde della scuola secondaria di secondo grado – ovvero licei, istituti tecnici e professionali – rientranti nell’obbligo scolastico.
Il contributo è rivolto sia a chi frequenta l’istituto comprensivo “Marco d’Oggiono”, con sede a Oggiono e da sempre punto di riferimento per gli studenti annonesi, sia a chi ha scelto altri istituti, nel pieno rispetto della libertà educativa delle famiglie. Le somme assegnate variano in base alla scuola frequentata e al numero di figli: per chi frequenta l’istituto comprensivo “Marco d’Oggiono”, il contributo previsto è di 160 euro annui per il primo figlio e di 80 euro per ciascun altro figlio appartenente allo stesso nucleo familiare. Per gli studenti iscritti a istituti diversi, l’importo è pari a 100 euro per il primo figlio e 50 euro per ogni ulteriore figlio.
Anche gli studenti delle prime due classi della scuola secondaria di secondo grado potranno beneficiare del sostegno, con un contributo fisso di 100 euro per ciascuno. Per far fronte a questa misura, il Comune ha stanziato complessivamente 6.000 euro per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado e 2.400 euro per quelli delle scuole secondarie di secondo grado. Qualora le richieste dovessero superare la disponibilità iniziale, sarà possibile rivalutare le risorse con un apposito atto di indirizzo della giunta, così da garantire il contributo a tutte le famiglie aventi diritto.
Le domande devono essere presentate entro il 15 settembre 2025, consegnando all’ufficio protocollo del Comune il modulo apposito, scaricabile dal sito istituzionale. Alla richiesta andranno allegate la copia di un documento d’identità del richiedente (o del genitore in caso di minore) e l’attestazione di frequenza scolastica riferita all’anno 2024/2025.
Le famiglie interessate al contributo possono consultare il bando completo, pubblicato sul sito ufficiale dell’ente, dove sono indicati nel dettaglio i requisiti di accesso e le modalità per accedere al contributo.
