Sirone: torna la festa della Madonna della Cintura

La parrocchia di San Carlo a Sirone si prepara a vivere un fine agosto all’insegna della tradizione, della spiritualità e della convivialità con la tanto attesa Festa della Madonna della Cintura, in programma dal 29 al 31 agosto 2025. Un evento che, come ogni anno, coinvolge l’intera comunità in un ricco programma di celebrazioni religiose, piatti tipici della Brianza e momenti di intrattenimento per grandi e piccini.
La festa prende il via venerdì 29 agosto, quando alle 19.30 si apriranno le cucine e il bar, pronti ad accogliere i visitatori con un menù che abbina i classici della cucina da festa (grigliata, puntine, salamelle, panino con porchetta, hamburger di carne o vegetariano, calamarata, patatine fritte, formaggini passati, piadine, nuggets, roast-beef e nervetti) alle specialità della tradizione locale, come la “pulènta e gajina fregia”, la “pulènta e misultin” e il “pes in carpion”. Nel campo dell’oratorio sarà inoltre attivo un luna park gratuito, una vera attrazione per i bambini, mentre a partire dalle 21.00 la serata si anima con lo spettacolo musicale della Banda Scala che propone il cabaret milanese.
Sirone_madonna_cintura1.jpg (137 KB)
Non mancano i momenti di preparazione spirituale: nei giorni precedenti alla festa, da mercoledì 27 agosto si susseguono le messe mattutine nei diversi luoghi di culto del paese (chiese di San Pietro, San Carlo e San Benedetto), con un triduo che culminerà proprio nella giornata inaugurale della festa.
Sabato 30 agosto sarà dedicato a un’altra specialità della tradizione brianzola: la trippa, in vendita anche da asporto a partire dalle 17.00. Dalle 19.00 la cucina proporrà nuovamente un ricco menù con la “cassoeula” come piatto forte della serata, mentre alle 21.00 i più giovani potranno scatenarsi allo “Schiuma Party” animato da Jonni DJ e Bex Voice, un appuntamento ormai immancabile per l’estate sironese.
Domenica 31 agosto sarà il momento clou della festa, con le celebrazioni religiose che scandiranno la giornata: alle 8.00 e alle 10.30 saranno celebrate le messe, con la solenne funzione delle 10.30 seguita dalla tradizionale benedizione di auto e moto. Alle 18.00 Monsignor Norberto Gamba presiederà la messa in occasione del 50° anniversario della sua ordinazione sacerdotale: al termine della funzione religiosa, seguirà la solenne processione eucaristica che attraverserà le vie principali di Sirone, tra cui Papa Giovanni XXIII, San Benedetto e Manzoni.
La serata si concluderà con l’apertura del servizio cucina e bar, che offrirà un menù arricchito dalle specialità locali come la “pulènta lömber”, la “lüganega e scigulètt” e la “polenta taragna”. Non mancherà la musica dal vivo grazie all’accompagnamento del Corpo Musicale Santa Cecilia e, per concludere in allegria, una grande tombolata aperta a grandi e piccini. Il luna park, sempre gratuito, resterà a disposizione di famiglie e bambini per tutte le sere della festa, mentre chi vorrà potrà tentare la fortuna con il tradizionale gioco dei “pacchi”.
In caso di maltempo, è previsto un tendone coperto dove gustare le specialità senza rinunciare al calore e all’atmosfera della festa.
Sirone_madonna_cintura2.jpg (113 KB)
La festa continuerà poi con altri appuntamenti religiosi, tra cui la messa al cimitero lunedì 1 settembre e la celebrazione dell’anniversario della dedicazione della chiesa parrocchiale prevista per martedì 2 settembre, con una messa alle 20.30.
L’intero evento è organizzato con il prezioso contributo della Pro Loco di Sirone e tutto il ricavato sarà destinato a sostenere le attività della parrocchia. Un’occasione imperdibile per riscoprire i sapori, le tradizioni e la comunità di Sirone in un clima di festa e spiritualità.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.