Oggiono: estate tra amici e scoperta con Sport Camp

Nonostante settembre sia ormai alle porte, il team di Asd San Giorgio Imberido rievoca il summer camp con lo stesso entusiasmo del primo giorno. I mesi di luglio e agosto sono stati animati non solo da attività sportive, ma anche da un’esperienza educativa significativa e condivisa. Questa peculiarità emerge anche dal racconto di Stefano Castagna, presidente dell’associazione, che ha ripercorso le tappe principali di questo percorso. “Stanchi ma contenti: questo è il motto che ci ha sempre accompagnato e incoraggiato in questo percorso” ha raccontato il presidente dell’Asd San Giorgio Imberido. “Da dieci anni rappresenta anche l’obiettivo dell’Asd che organizza questo campo presso l’oratorio della Parrocchia. Questa forte motivazione si traduce nell’aiutare i ragazzi a esprimere il loro potenziale attraverso lo sport. Con la proposta di queste attività miriamo a far sperimentare loro un’esperienza formativa dal punto di vista sia sportivo sia personale. Questo implica uscire dagli schemi e dalla routine, per comprendere come lo sport non sia solo ciò che mostrano in tv o sui social, ma soprattutto quello che si pratica in campo. Questa concezione invita a sudare e soffrire, rispettare le regole ma, al tempo stesso, di esprimere tutto te stesso: corpo, mente e anima”. 
Imberido_sport_camp1.jpg (229 KB)
Da questa significativa consapevolezza anche i ragazzi hanno acquisito valori importanti da trasferire nella vita di tutti i giorni. Come insegna lo sport in primis, il lavoro di squadra, la disciplina, ma anche il sano divertimento sono ingredienti fondamentali per uno stile di vita funzionale. “La felicità dei ragazzi al termine dell’esperienza - ha proseguito il presidente - è la maggiore soddisfazione per noi organizzatori: alla base di questo successo non è un caso che si nasconda il giusto mix tra pratica sportiva e oratorio. Questo luogo, infatti, non viene inteso puramente come spazio fisico, ma soprattutto come ambiente fecondo per coltivare relazioni, attenzione per i giovani e una visione equilibrata dello sport. Probabilmente questa atmosfera ha origine dall’influenza reciproca tra lo sport come occasione per stare insieme e stare insieme facendo sport. Questo obiettivo è merito anche di uno staff affiatato e appassionato, in grado di conciliare professionalità e lato umano”.
Imberido_sport_camp2.jpg (136 KB)
Questa coesione all’interno del team ha avuto riscontri positivi anche sugli aspetti organizzativi del campo. “Dal punto di vista dello svolgimento - ha specificato Castagna - il programma ha rispettato lo schema classico delle edizioni precedenti: la settimana dal 7 all’11 luglio è stata dedicata ai 25 bambini delle elementari; mentre quella dal 21 luglio si è rivolta ai 14 ragazzi dell’associazione Oltretutto 97. Come da consuetudine, ogni partecipante si è cimentato in diverse discipline, tra cui alcune “new entry” come l’intercross e il fistball. Invece, il tchoukball rimane tra le proposte più apprezzate, anche se non riesce a raggiungere baseball, sempre molto amato e richiesto. Con nostra grande soddisfazione siamo riusciti a trascorrere una giornata sulla pista di atletica”.
Imberido_sport_camp3.jpg (229 KB)
Questa opportunità deriva non solo dalla collaborazione interna, ma anche dal supporto di realtà sportive oggionesi che hanno contribuito alla realizzazione di alcune attività. “Vogliamo rivolgere un sentito ringraziamento al Comune, all’Oggiono Rugby Club e al signor Longhi per il sostegno che abbiamo ricevuto” ha concluso il coordinatore. “Un grande riconoscimento è destinato anche all’Oggiono Kayak Team, per aver portato sul lago ragazzi con disabilità, e a tutti i ragazzi partecipanti. Siamo felici che abbiano deciso di mettersi alla prova. Quest’anno abbiamo anche introdotto una grande novità: dall’1 al 3 agosto abbiamo trascorso un fine settimana dedicato ai ragazzi di prima e seconda superiore. A partire dall’oratorio, ci siamo diretti ai Piani di Artavaggio, dove le giornate erano scandite da camminate e pasti nei rifugi. Sicuramente, è un’esperienza da proporre nuovamente anche per la prossima estate”. 
Imberido_sport_camp4.jpg (350 KB)
Con questi toccanti ricordi ancora vivi nella memoria, l’intera associazione si mostra soddisfatta per i risultati raggiunti al termine di questa avventura estiva. Lo Sport Camp 2025 non è stato soltanto un insieme di giornate sportive, ma un vero e proprio laboratorio di crescita, dove ogni partecipante, tra bambini, ragazzi, educatori e volontari, ha potuto trasmettere qualcosa di sé e ricevere qualcosa in più. Tra sorrisi, fatica, nuove amicizie e sfide affrontate insieme, è emersa una comunità viva e appassionata, capace di trasformare lo sport in un’esperienza educativa autentica e duratura. Mentre settembre si avvicina e con esso il ritorno alla quotidianità, resta viva la gratitudine per ciò che è stato costruito e condiviso, insieme al desiderio di rinnovare questa avventura anche il prossimo anno, con la stessa passione e lo stesso spirito che da dieci anni animano l’Asd San Giorgio Imberido.
V.I.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.