Festival del Ben-Essere: iniziative il 7 settembre a Monticello
Il benessere delle persone e quello dell’ambiente camminano con lo stesso passo. È con questa con convinzione che torna il Festival del Ben-Essere in natura, finanziato da Regione Lombardia e coordinato da Area Parchi.
Dal 22 agosto al 12 ottobre nelle aree tutelate della Lombardia verrà proposto un fitto calendario di appuntamenti e iniziative adatte a tutti, per invitare a vivere nel modo corretto la relazione con la natura che ci circonda e trarne beneficio nella vita di tutti i giorni. La finalità del progetto è sostenere la fruizione degli ecosistemi naturali come luoghi che generano benessere, ma anche favorire l’accessibilità delle aree protette per le persone con disabilità motorie, sensoriali e intellettive.
Anche quest’anno il Parco della Valle Lambro è parte dell’iniziativa e promuove il benessere psico-fisico con alcuni appuntamenti che invitano a stili di vita armonici con la natura e a creare occasioni di inclusione. Sarà un viaggio alla scoperta di quanto si può stare bene in natura.
«Il nostro Parco - spiega il Presidente Marco Ciceri - si conferma come luogo privilegiato di rigenerazione e incontro, con la possibilità di ritrovare equilibrio attraverso la forza semplice e generosa della natura. Le iniziative sono pensate perché ciascuno possa sentirsi accolto e partecipe. La biodiversità che ci circonda è metafora viva della ricchezza delle diversità. E proprio come il Parco vive dell’armonia di tutti i suoi elementi, così il Festival aspira ad essere uno spazio di consapevolezza e cura reciproca, grazie alla bellezza, alla quiete e all’energia che i luoghi del nostro Parco sanno donare».
IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE
Domenica 7 settembre Cascina Rampina, Monticello Brianza
Benessere in natura in Cascina
Si tratta di evento per famiglie organizzato negli spazi dell’azienda agricola biologica Cascina Rampina, che già ospita numerosi progetti di educazione ambientale, che invita a scoprire l’integrazione tra ambienti naturali e agricoltura sostenibile, tra operosità contadina e inclusione sociale.
Sono previste attività per bimbi e famiglie, adatte anche a persone con fragilità e con disabilità.
Dalle 9.30 alle 13.00 - Camminata nel bosco e treeclimbing nel Roccolo, con il coinvolgimento degli ospiti e degli operatori della Comunità Villa Ratti di Monticello Brianza. Il laboratorio di treeclimbing è adatto in particolare ai bambini con spettro autistico, grazie alla stimolazione di tipo labirintico.
Dalle 15.00 alle 18.00 - Camminata negli orti e facciamo gli gnocchi, con il coinvolgimento dei volontari dell'Associazione Amici della Valletta e dei residenti con disabilità della Residenza Sanitaria Disabili di Fondazione Stefania Onlus di Lissone (MB) e dagli ospiti della comunità di Villa Ratti di Monticello Brianza.
In programma anche la presenza di stand informativi e di un mercatino dei prodotti biologici della Brianza. Possibilità di pic-nic.
Le attività sono gratuite, con prenotazione necessaria.
Domenica 21 settembre Villa Mirabello, Parco di Monza
Bosc’orto sensoriale dalle 10.00 alle 18.00
Attività pensata per bimbi dai 2 ai 10 anni, adatte anche a persone di tutte le età con fragilità e disabilità.
Un percorso allestito con materiali naturali per scoprire, toccare, annusare, giocare con i 5 sensi alla scoperta del mondo dell’orto e della natura
L’evento è inserito nell’iniziativa Festival del Parco di Monza
Non è necessaria la prenotazione.
Domenica 21 settembre Villa Mirabello, Parco di Monza
Capre, caprette e caprone alle ore 15.30
Lettura animata per bambini dai 4 ai 9 anni. L’evento è inserito nelle iniziative Bimbi al Parco e Festival del Parco di Monza.
Iscrizione necessaria.
Sabato 4 ottobre Oasi di Baggero, Merone (CO)
Passeggiando con il lupo ore 15.30
Lettura animata per bambini dai 4 ai 9 anni. L’evento è inserito nell’iniziativa Bimbi al Parco.
Iscrizione necessaria.
Il dettaglio del programma, le modalità e i collegamenti per le iscrizioni ai diversi eventi sono attivi sul sito www.parcovallelambro.it nella news dedicata a “Festival del Ben-Essere in Natura”.
Dal 22 agosto al 12 ottobre nelle aree tutelate della Lombardia verrà proposto un fitto calendario di appuntamenti e iniziative adatte a tutti, per invitare a vivere nel modo corretto la relazione con la natura che ci circonda e trarne beneficio nella vita di tutti i giorni. La finalità del progetto è sostenere la fruizione degli ecosistemi naturali come luoghi che generano benessere, ma anche favorire l’accessibilità delle aree protette per le persone con disabilità motorie, sensoriali e intellettive.
Anche quest’anno il Parco della Valle Lambro è parte dell’iniziativa e promuove il benessere psico-fisico con alcuni appuntamenti che invitano a stili di vita armonici con la natura e a creare occasioni di inclusione. Sarà un viaggio alla scoperta di quanto si può stare bene in natura.
«Il nostro Parco - spiega il Presidente Marco Ciceri - si conferma come luogo privilegiato di rigenerazione e incontro, con la possibilità di ritrovare equilibrio attraverso la forza semplice e generosa della natura. Le iniziative sono pensate perché ciascuno possa sentirsi accolto e partecipe. La biodiversità che ci circonda è metafora viva della ricchezza delle diversità. E proprio come il Parco vive dell’armonia di tutti i suoi elementi, così il Festival aspira ad essere uno spazio di consapevolezza e cura reciproca, grazie alla bellezza, alla quiete e all’energia che i luoghi del nostro Parco sanno donare».
IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE
Domenica 7 settembre Cascina Rampina, Monticello Brianza
Benessere in natura in Cascina
Si tratta di evento per famiglie organizzato negli spazi dell’azienda agricola biologica Cascina Rampina, che già ospita numerosi progetti di educazione ambientale, che invita a scoprire l’integrazione tra ambienti naturali e agricoltura sostenibile, tra operosità contadina e inclusione sociale.
Sono previste attività per bimbi e famiglie, adatte anche a persone con fragilità e con disabilità.
Dalle 9.30 alle 13.00 - Camminata nel bosco e treeclimbing nel Roccolo, con il coinvolgimento degli ospiti e degli operatori della Comunità Villa Ratti di Monticello Brianza. Il laboratorio di treeclimbing è adatto in particolare ai bambini con spettro autistico, grazie alla stimolazione di tipo labirintico.
Dalle 15.00 alle 18.00 - Camminata negli orti e facciamo gli gnocchi, con il coinvolgimento dei volontari dell'Associazione Amici della Valletta e dei residenti con disabilità della Residenza Sanitaria Disabili di Fondazione Stefania Onlus di Lissone (MB) e dagli ospiti della comunità di Villa Ratti di Monticello Brianza.
In programma anche la presenza di stand informativi e di un mercatino dei prodotti biologici della Brianza. Possibilità di pic-nic.
Le attività sono gratuite, con prenotazione necessaria.
Domenica 21 settembre Villa Mirabello, Parco di Monza
Bosc’orto sensoriale dalle 10.00 alle 18.00
Attività pensata per bimbi dai 2 ai 10 anni, adatte anche a persone di tutte le età con fragilità e disabilità.
Un percorso allestito con materiali naturali per scoprire, toccare, annusare, giocare con i 5 sensi alla scoperta del mondo dell’orto e della natura
L’evento è inserito nell’iniziativa Festival del Parco di Monza
Non è necessaria la prenotazione.
Domenica 21 settembre Villa Mirabello, Parco di Monza
Capre, caprette e caprone alle ore 15.30
Lettura animata per bambini dai 4 ai 9 anni. L’evento è inserito nelle iniziative Bimbi al Parco e Festival del Parco di Monza.
Iscrizione necessaria.
Sabato 4 ottobre Oasi di Baggero, Merone (CO)
Passeggiando con il lupo ore 15.30
Lettura animata per bambini dai 4 ai 9 anni. L’evento è inserito nell’iniziativa Bimbi al Parco.
Iscrizione necessaria.
Il dettaglio del programma, le modalità e i collegamenti per le iscrizioni ai diversi eventi sono attivi sul sito www.parcovallelambro.it nella news dedicata a “Festival del Ben-Essere in Natura”.

Date evento
domenica, 07 settembre 2025