Missaglia: fitto calendario di iniziative al Monastero
Il Monastero della Misericordia di Missaglia si conferma nel 2025 come un vivace centro culturale con un ricco calendario di eventi organizzati dall’Assessorato alla Cultura del Comune, molti dei quali realizzati con il contributo del Bando Lombardia Style e in collaborazione con il Consorzio Villa Greppi e altre realtà locali.
Tra la fine di agosto e la fine di novembre, il Monastero ospiterà numerose iniziative rivolte a tutte le fasce d’età, coinvolgendo arte, musica, teatro, scienza e tradizioni locali.
Si parte sabato 30 agosto e domenica 31 agosto con rispettivamente la notte bianca di Missaglia che prevede visite guidate alla basilica, eventi artistico-musicali, laboratori per bambini, mercati di hobbisti e associazioni, oltre ad aree ristoro gestite dagli esercenti del paese e L’ultima luna d’estate dedicata a bambini con la presentazione dello spettacolo “Il gatto con gli stivali” e adulti a cui sarà dedicato “2001 la storia di Omar”, proseguendo venerdì 5 settembre con la serata di osservazione delle stelle tenuta dall’esperta del planetario di Milano Eleonora Confalonieri accompagnato da un picnic organizzato dalla cooperativa Passo e dall’osservazione tramite i telescopi degli astrofili di Villasanta.
Domenica 14 settembre si svolgerà invece presso il monastero Missaglia Comics-anno zero, la prima edizione del Festival del Fumetto che permetterà a appassionati e curiosi di immergersi nel mondo delle “Nuvole Parlanti” insieme a grandi autori italiani come Lola Airaghi, disegnatrice di Brendon, Morgan Lost e Zagor; Claudio Villa, copertinista e disegnatore di Tex; Gabriele Ornigotti, matita di punta dello staff di Dylan Dog; Max Avogadro, disegnatore di Martin Mystère e Dampyr; Davide La Rosa, sceneggiatore per Star Comics, Bugs Comics, GigaCiao e Sergio Bonelli Editore; e Athos, storico disegnatore de Il Giornalino, Guerin Sportivo e Famiglia Cristiana. La giornata prevede negozi specializzati in fumetti, manga, card e gadget, la partecipazione di associazioni di collezionisti, case editrici e numerose autoproduzioni, un laboratorio per bambini a cura della Scuola del Fumetto di Milano, presentazioni di giochi di carte collezionabili a cura dello Shop Cards Capital City, conferenze moderate dagli appassionati Gianluca Curioni ed Elena Ottolina, e la vendita di una stampa inedita a tiratura limitata di Lola Airaghi, il cui ricavato sarà interamente devoluto al Gattostello ODV, associazione che si occupa del recupero, cura e adozione di gatti abbandonati e in difficoltà; la manifestazione si concluderà con la premiazione del Concorso artistico “Il mio fumetto” e la mostra dei lavori realizzati dagli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori del territorio.
Passando all’autunno, il Monastero sarà sede di appuntamenti musicali come il concerto della violinista Saule che si terrà sabato 4 ottobre, e ospiterà l’ 11 e 12 ottobre l’ormai tradizionale mostra mercato d’autunno che vedrà protagonisti artigiani, aziende agricole e produttori agroalimentari locali, con convegni, laboratori, spettacoli teatrali e visite guidate.

A fine ottobre, sabato 26 e domenica 27, in preparazione alla festa di Halloween, l’Associazione Genitori Fuoriclasse, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, organizza “Aspettando Halloween” con intrattenimenti e laboratori artistici per famiglie presso il Monastero, un’occasione di divertimento e creatività aperta a tutte le età. Infine, in vista delle festività natalizie, il Monastero il 30 novembre ospiterà la tradizionale iniziativa “Auguri di Natale al Monastero” che coinvolgerà artigiani, aziende agricole, produttori agroalimentari del territorio e hobbisti, con uno spazio dedicato ai bambini che include la presenza di Babbo Natale, letture animate e laboratori artistici per i più piccoli.
Questa variegata e intensa programmazione conferma il Monastero della Misericordia come fulcro culturale e sociale nel territorio della Brianza, capace di offrire un calendario ricco e diversificato che spazia dall’arte alla scienza, dalla musica al teatro, coinvolgendo la comunità locale con iniziative di grande appeal e qualità fino a fine novembre.

Si parte sabato 30 agosto e domenica 31 agosto con rispettivamente la notte bianca di Missaglia che prevede visite guidate alla basilica, eventi artistico-musicali, laboratori per bambini, mercati di hobbisti e associazioni, oltre ad aree ristoro gestite dagli esercenti del paese e L’ultima luna d’estate dedicata a bambini con la presentazione dello spettacolo “Il gatto con gli stivali” e adulti a cui sarà dedicato “2001 la storia di Omar”, proseguendo venerdì 5 settembre con la serata di osservazione delle stelle tenuta dall’esperta del planetario di Milano Eleonora Confalonieri accompagnato da un picnic organizzato dalla cooperativa Passo e dall’osservazione tramite i telescopi degli astrofili di Villasanta.

Passando all’autunno, il Monastero sarà sede di appuntamenti musicali come il concerto della violinista Saule che si terrà sabato 4 ottobre, e ospiterà l’ 11 e 12 ottobre l’ormai tradizionale mostra mercato d’autunno che vedrà protagonisti artigiani, aziende agricole e produttori agroalimentari locali, con convegni, laboratori, spettacoli teatrali e visite guidate.

A fine ottobre, sabato 26 e domenica 27, in preparazione alla festa di Halloween, l’Associazione Genitori Fuoriclasse, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, organizza “Aspettando Halloween” con intrattenimenti e laboratori artistici per famiglie presso il Monastero, un’occasione di divertimento e creatività aperta a tutte le età. Infine, in vista delle festività natalizie, il Monastero il 30 novembre ospiterà la tradizionale iniziativa “Auguri di Natale al Monastero” che coinvolgerà artigiani, aziende agricole, produttori agroalimentari del territorio e hobbisti, con uno spazio dedicato ai bambini che include la presenza di Babbo Natale, letture animate e laboratori artistici per i più piccoli.
Questa variegata e intensa programmazione conferma il Monastero della Misericordia come fulcro culturale e sociale nel territorio della Brianza, capace di offrire un calendario ricco e diversificato che spazia dall’arte alla scienza, dalla musica al teatro, coinvolgendo la comunità locale con iniziative di grande appeal e qualità fino a fine novembre.
I.M.