Una mostra e altri eventi: gli appuntamenti di settembre di 'Album'
Da una serata con protagonista il cielo notturno a una mostra speciale dedicata al Risorgimento in Brianza attraverso gli occhi della famiglia Greppi. Nel mezzo, un mese fatto di percorsi alla scoperta del territorio, laboratori creativi e performance poetico-musicali. Dopo la breve pausa estiva riprende la ricca programmazione di Album – Brianza paesaggio aperto, iniziativa promossa dal Consorzio Brianteo Villa Greppi (capofila istituzionale) e dall’associazione BRIG – cultura e territorio (direzione artistica) e finanziata da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Lario Reti Holding, Silea e Acinque nell’ambito del “Fondo Ambiente e Cultura”.
Un mese di settembre che ha in serbo un cartellone diversificato per proposte e pubblico, sempre con la finalità di far riscoprire, attraverso gli eventi culturali proposti, la bellezza della Brianza e il suo patrimonio storico, artistico e naturalistico.
A inaugurare la nuova stagione è, il 5 di settembre alle 20.30, un appuntamento speciale: il Convento della Misericordia di Missaglia ospita una serata dedicata al cielo notturno, con un percorso guidato alla scoperta delle costellazioni e delle meraviglie celesti. Organizzato da BRIG e coop PASO in collaborazione con la divulgatrice scientifica Eleonora Confalonieri e con gli Astrofili di Villasanta, l’evento sarà arricchito da un pic-nic all’aperto.
Domenica 7 settembre, a partire dalle 15.30, in occasione della XXXV Settimana Agostiniana l’Oratorio San Giovanni Bosco di Cassago Brianza si anima con un laboratorio artistico-creativo per famiglie ispirato ai libri di Hervè Tullet e curato da Liberi Sogni.
Con il mese di settembre riprendono anche i percorsi guidati alla scoperta della Brianza: fissata per sabato 13 alle 15, infatti, la passeggiata dal titolo “Luci d’acqua. Dalla diga di Robbiate al traghetto di Imbersago”, itinerario storico e naturalistico a cura di BRIG con laboratorio fotografico curato dalla fotografa Matilde Castagna (sono consigliate scarpe comode e borraccia con acqua).
Il giorno dopo ci si dà appuntamento a Cascina Maria di Paderno d’Adda, dove alle 15.30 si torna a creare con il laboratorio di Caviardage® e la tecnica della piega grazie alla guida di Gaia Colombo, insegnante certificata metodo Caviardage, mentre è fissato per il 18 settembre alle 18.30 l’ormai consueto appuntamento poetico-musicale pensato in occasione del passaggio di stagione. Si tratta di “Equinox – Voci del mondo”, un’originale performance curata da Piccoli Idilli per unire la lettura di poesie e la musica dal vivo e segnare il cambio di luce nel passaggio delle stagioni. Con voce recitante di Filippo Ughi e degli altri partecipanti al progetto bilingue e la musica di Marco Pagani, l’evento va in scena a Villa Mariani di Casatenovo ed è gratuito su prenotazione con messaggio sms – whatsapp al numero 338 3668167, fino a esaurimento posti.
Domenica 21 settembre alle 15, in occasione della Festa della Zucca, Piazza per la pace di Casatenovo ospita un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 11 anni a cura di FRASI LUNARI e dal titolo “Zucche super power. Libera il potere della zucca”, mentre dal 27 settembre al 12 ottobre (orari: sabato 15-18 e domenica 10-13 / 14-18) il Granaio di Villa Greppi (a Monticello Brianza) accoglie la mostra da non perdere “I Greppi e il Risorgimento in Brianza”.
Un percorso espositivo finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Fermenti culturali”, per raccontare il sogno dell’Italia unita attraverso i racconti e gli scritti non solo di Alessandro Greppi, ma anche di altri componenti della sua famiglia che hanno vissuto da protagonisti quel significativo passaggio storico verso la realizzazione di una nuova Italia. L’inaugurazione, fissata per venerdì 26 settembre alle 18,30, vedrà l’intervento musicale del Guitar Landscape Ensemble e si chiuderà con un aperitivo a cura di coop PASO (ingresso gratuito ma con prenotazione).
E in tema con la mostra è anche l’ultimo appuntamento del mese: fissato per sabato 27 settembre alle 17,30 a Villa Greppi, infatti, “Per amor di patrie”, reading di poesie che declina la parola “patria” dal Risorgimento ai giorni nostri e in diverse parti del mondo, ancora una volta a cura di Piccoli Idilli, con Filippo Ughi e musica di No project rock band. Lontano da ogni retorica nazionalista, la patria viene qui declinata nelle tante patrie che ciascuno di noi si porta nel cuore.
Informazioni – Per maggiori informazioni e per aggiornamenti sulle attività: www.villagreppi.it/album, Facebook e Instagram: @albumbrianza. Gli eventi sono con prenotazione obbligatoria entro due giorni prima attraverso il modulo disponibile sul sito www.villagreppi.it/album (scegliere l’evento e cliccare sul link di prenotazione). L’ingresso è con contributo suggerito di 5 euro per evento singolo e 10 euro se arricchito da aperitivo (salvo dove diversamente indicato). È disponibile l’ALBUM CARD: con 35 euro si può partecipare a tutti gli eventi di un anno e ricevere in regalo la borsa di ALBUM.
