Garbagnate: il Comune rimette all'asta il terreno della ex scuola
Il Comune di Garbagnate Monastero mette in vendita il terreno dell’ex scuola elementare di via Fumagalli. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale di venerdì 29 agosto è stata approvata una modifica al Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027, a seguito della decisione dell’amministrazione.

Il terreno comunale, oggi inutilizzato ma con potenzialità edificatorie, ricade in un ambito di completamento residenziale secondo il piano urbanistico vigente. Il terreno è ritenuto interessante dal punto di vista immobiliare: con una volumetria edificabile stimata in circa 3.800 metri cubi, potrebbe attirare imprese di costruzione.

A illustrare la modifica è stato il sindaco Mauro Colombo: “All’interno del DUP originario non era stata prevista l’alienazione del terreno dell’ex scuola. Tuttavia, l’amministrazione ha ritenuto opportuno procedere con la vendita, che avverrà tramite asta pubblica”. Si tratta di un’iniziativa coerente con l’obiettivo dell’amministrazione di valorizzare il patrimonio comunale e generare risorse da reinvestire sul territorio.
Il valore a base d’asta è stato fissato in 330.000 euro, come dalla perizia effettuata dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta di una cifra significativamente ribassata rispetto alla precedente valutazione del 2020, che ammontava a 411.300 euro. Il ribasso del 19,77% è stato motivato dal fatto che due precedenti tentativi di vendita erano andati a vuoto: il primo era andato deserto, mentre nel secondo un imprenditore, pur partecipando, non aveva finalizzato l’acquisto, perdendo così la cauzione.

La giunta, dopo il passaggio in consiglio comunale, approverà formalmente la delibera nella seduta di giovedì: l’avviso sarà poi pubblicato sia sull’albo pretorio del Comune che sulla piattaforma telematica della Regione Lombardia, rendendo ufficialmente aperta la gara.
La giunta comunale ha nominato il segretario comunale Emil Mazzoleni come responsabile unico del procedimento per le alienazioni immobiliari: sarà lui a seguire tutte le fasi della gara, dalla pubblicazione all’aggiudicazione.
Il terreno dell’ex scuola rappresenta un’occasione concreta: la sua posizione strategica, la destinazione d’uso favorevole e il prezzo rivisto potrebbero rendere l’asta particolarmente appetibile per gli operatori del settore. Ora resta da vedere se il nuovo tentativo di alienazione andrà finalmente a buon fine, dopo gli insuccessi del passato.
Il terreno comunale, oggi inutilizzato ma con potenzialità edificatorie, ricade in un ambito di completamento residenziale secondo il piano urbanistico vigente. Il terreno è ritenuto interessante dal punto di vista immobiliare: con una volumetria edificabile stimata in circa 3.800 metri cubi, potrebbe attirare imprese di costruzione.

A illustrare la modifica è stato il sindaco Mauro Colombo: “All’interno del DUP originario non era stata prevista l’alienazione del terreno dell’ex scuola. Tuttavia, l’amministrazione ha ritenuto opportuno procedere con la vendita, che avverrà tramite asta pubblica”. Si tratta di un’iniziativa coerente con l’obiettivo dell’amministrazione di valorizzare il patrimonio comunale e generare risorse da reinvestire sul territorio.
Il valore a base d’asta è stato fissato in 330.000 euro, come dalla perizia effettuata dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta di una cifra significativamente ribassata rispetto alla precedente valutazione del 2020, che ammontava a 411.300 euro. Il ribasso del 19,77% è stato motivato dal fatto che due precedenti tentativi di vendita erano andati a vuoto: il primo era andato deserto, mentre nel secondo un imprenditore, pur partecipando, non aveva finalizzato l’acquisto, perdendo così la cauzione.

La giunta, dopo il passaggio in consiglio comunale, approverà formalmente la delibera nella seduta di giovedì: l’avviso sarà poi pubblicato sia sull’albo pretorio del Comune che sulla piattaforma telematica della Regione Lombardia, rendendo ufficialmente aperta la gara.
La giunta comunale ha nominato il segretario comunale Emil Mazzoleni come responsabile unico del procedimento per le alienazioni immobiliari: sarà lui a seguire tutte le fasi della gara, dalla pubblicazione all’aggiudicazione.
Il terreno dell’ex scuola rappresenta un’occasione concreta: la sua posizione strategica, la destinazione d’uso favorevole e il prezzo rivisto potrebbero rendere l’asta particolarmente appetibile per gli operatori del settore. Ora resta da vedere se il nuovo tentativo di alienazione andrà finalmente a buon fine, dopo gli insuccessi del passato.
M.Mau.