Garbagnate: modificato il regolamento del gruppo PC
Modifica al regolamento del gruppo comunale di volontariato di Protezione Civile di Garbagnate Monastero. Durante l’ultima seduta consiliare di venerdì 29 agosto, l’Amministrazione ha discusso la modifica del regolamento, originariamente approvato con deliberazione n. 58 del 23 dicembre 2024. Il regolamento, articolato in dodici pagine e sedici articoli, disciplina l’organizzazione, le attività e le finalità del gruppo di volontari attivo sul territorio comunale.
Il consigliere Gianmario Conti ha illustrato le ragioni dell’intervento, spiegando che il Comune di Garbagnate Monastero intende aggiornare il regolamento al fine di rendere possibile l’iscrizione del gruppo al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Questa iscrizione rappresenta un passaggio fondamentale per riconoscere formalmente il gruppo come ente del terzo settore, con i conseguenti benefici in termini di trasparenza, accesso a finanziamenti e collaborazione con altri enti pubblici e privati.
Le modifiche proposte mirano a recepire le nuove disposizioni normative nazionali e ad allineare la struttura organizzativa del gruppo comunale alle linee guida previste per le organizzazioni di volontariato. L’obiettivo è garantire il pieno esercizio delle funzioni di protezione civile affidate agli enti locali, in modo conforme al quadro normativo vigente.
Il consigliere Gianmario Conti ha illustrato le ragioni dell’intervento, spiegando che il Comune di Garbagnate Monastero intende aggiornare il regolamento al fine di rendere possibile l’iscrizione del gruppo al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Questa iscrizione rappresenta un passaggio fondamentale per riconoscere formalmente il gruppo come ente del terzo settore, con i conseguenti benefici in termini di trasparenza, accesso a finanziamenti e collaborazione con altri enti pubblici e privati.
Le modifiche proposte mirano a recepire le nuove disposizioni normative nazionali e ad allineare la struttura organizzativa del gruppo comunale alle linee guida previste per le organizzazioni di volontariato. L’obiettivo è garantire il pieno esercizio delle funzioni di protezione civile affidate agli enti locali, in modo conforme al quadro normativo vigente.
