Cortenuova: un nuovo progetto in vista dei 90 anni dell'asilo parrocchiale

Dopo la pausa estiva, riprende l'attività dell'asilo nido Lo Scoiattolo Rosso, a Cortenuova di Monticello. Se l'attenzione dello staff è tutta rivolta alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie per questo nuovo tempo scolastico...si guarda già al futuro, per rendere il servizio ancora più efficiente.
cortenuovanido4.jpg (68 KB)
In occasione del novantesimo anniversario di fondazione della struttura parrocchiale - dal 2023 nido, ma precedentemente scuola dell'infanzia -  il parroco don Valentino Agostoni e i suoi collaboratori hanno messo a punto un progetto che si muove su tre diverse direttrici. Innanziutto vi è la volontà di realizzare un sito web dedicato all'asilo, ''per generare nuove opportunità di visibilità, creando un flusso comunicativo efficace e trasparente secondo i target di riferimento''.
cortenuovanido2.jpg (110 KB)
L'inaugurazione del nuovo nido nel 2023

Venendo invece all'aspetto strutturale, l'obiettivo è quello di dotare il nido di una nuova area giochi esterna con pavimentazione antitrauma in gomma antisdrucciolo e antiscivolo, per esperienze ludiche o da svolgere in esterno, ma anche aperta ad altri momenti della comunità. 
Infine sostituire i vecchi infissi delle finestre della sala da pranzo e della sala di riposo per contribuire in modo fondamentale al risparmio energetico, riducendo drasticamente sia il costo delle bollette, sia le emissioni di Co2, garantendo altresì una migliore insonorizzazione per l'isolamento acustico garantito.
Una serie di iniziative che prevedono una spesa complessiva di circa 18mila euro oltre Iva e che proprio in questi giorni sono state presentate alla comunità, in un'ottica di condivisione e di trasparenza. 
cortenuovanido6.jpg (70 KB)
Il progetto della nuova area ludica esterna

Il nido Lo Scoiattolo Rosso - due anni fa esatti - ha ereditato una lunga storia al servizio delle famiglie della comunità di Cortenuova e dei comuni limitrofi. La scuola dell'infanzia parrocchiale era stata infatti fondata nel 1936 dall'allora parroco don Luigi Chierichetti. Un servizio reso possibile anche grazie al lascito di Carlo Bianchini, benefattore della frazione, che qualche anno prima promise al sacerdote un terreno e un fabbricato da destinare appunto ad asilo infantile. I 20mila lire dell'epoca consentirono all'allora prevosto di acquistare l'ex filanda Caldirola, trasformandola in servizio per l'infanzia. I lavori di sistemazione iniziarono nel 1931 per concludersi qualche anno più tardi. Nell'ottobre 1936 la scuola parrocchiale iniziò la propria attività, alla presenza di tre suore del Preziosissimo Sangue, che avevano il noviziato nella vicina Barzanò (a Villanova per la precisione). 
cortenuovanido5.jpg (174 KB)
Fra gli episodi più rilevanti accaduti in questi quasi novant'anni, come non ricordare la visita del cardinal Ildefonso Schuster che si recò a Cortenuova nel 1937, esortando i fedeli a contribuire per il saldo dei lavori finalizzati alla costruzione dell'asilo. Nel 1971 invece, con il parroco don Domenico Ferrario, prese il via il cantiere per dotare la struttura di un nuovo salone, inaugurato nell'ottobre dell'anno successivo dal cardinal Giovanni Colombo. 
Prima di diventare nido l'asilo di Cortenuova - che nel 2008 ha salutato le suore, avvalendosi da quel momento di insegnanti laiche - ha ospitato anche un centro prima infanzia; tra il 2012 e il 2013 l'allora Amministrazione comunale ha infatti sostenuto la Parrocchia (anche economicamente) nella realizzazione di questo progetto, un ulteriore servizio per le famiglie. 
cortenuovanido1.jpg (140 KB)
Infine nel 2023 l'apertura dell'asilo nido, al culmine di un percorso di confronto avviato con il Comune e con la Diocesi di Milano, nella persona del referente don Fabio Landi. Un altro capitolo fortunato per la storia della struttura che in questo primo periodo di attività ha saputo conquistarsi la fiducia del territorio: anche quest'anno sono una ventina i bambini pronti a varcare l'ingresso del nido monticellese.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.