Missaglia: musica, buon cibo e cultura per la Notte Bianca
Nella serata del 30 agosto a Missaglia si è svolta la tanto attesa Notte Bianca, un evento che ha animato le vie del centro dalle 19 alle 23.30, grazie al contributo di Regione Lombardia nell’ambito del bando Lombardia Style, per valorizzare il territorio e promuovere il turismo tutto l’anno.


La serata è iniziata nel pomeriggio con una visita guidata gratuita alla Basilica prepositurale di San Vittore, condotta da Laura Caspani dell’Associazione BRIG -cultura e territorio di Casatenovo che si è focalizzata sul racconto della storia dell'antica chiesa plebana di San Vittore, dalle sue origini fino all'inizio del Novecento e sulla presentazione del suo patrimonio artistico: dalle grandi tele seicentesche al ciclo decorativo di Luigi Morgari realizzato tra il 1915 e il 1918 per poi concludere con un intervento riguardante l'organo Serassi del 1850 a cura di Giorgio Merli, che ha eseguito brani musicali per far comprendere il funzionamento sofisticato dello strumento.


''La visita in basilica nel pomeriggio è stata eccezionale. Laura è stata bravissima, molto interessante quello che ci ha illustrato. Tutto impreziosito da Giorgio Merli con l'organo. L’incontro culturale che è stato presentato era davvero di alto livello, l'informazione redatta molto chiara e la guida scelta molto preparata, sia sulla materia che sulla comunicazione'' sono solo alcuni commenti entusiasti dei 65 partecipanti alla visita guidata.


Successivamente dalle 19 alle 23.30 si è aperto il Mercatino, animato da hobbisti, associazioni e produttori agricoli locali, distribuito lungo le vie Garibaldi, Cavour, piazza Libertà, piazzetta Garavaglia e via Conciliazione.


Per soddisfare il palato, sono stati attivi diversi punti ristoro, tra cui Osteria degli Angeli, Panificio Cazzaniga, Pizzeria Sharm El Sheikh, Bar del Centro, Pasticceria Comi, Bar Bello, Bar Bacaro Break e Baita degli Alpini.


I bambini hanno potuto partecipare gratuitamente al laboratorio artistico ''L’Albero degli Zecchini'' in piazza Libertà, curato da Elisabetta Sangalli.

Poi la serata si è colorata di creatività con ''L’Infiorata'', l’opera artistico-floreale realizzata in via Garibaldi e piazzetta Garavaglia da esperti e amatori, mentre in piazza Libertà la passerella del ''Fashion Show'' ha visto una sfilata di moda e accessori, arricchita dalla partecipazione di Anna Nenna insieme a truccatori, acconciatori e la scuola di bellezza di Eleonora Vallé.


Dalle 21 alle 23.45 si è esibita la Brass Band, con concerti itineranti in piazza Libertà, via Cavour, piazzetta Gussoni e Baita degli Alpini in modo che tutti potessero godere della bella musica proposta indipendentemente da dove si trovavano; inoltre la scuola di danza DD Gym Academy ha animato piazza Gussoni con due spettacoli: ''Wave Line Dance'' dedicato al ballo country e l’esibizione del gruppo caraibico HAVANACOLA.


''Sono molto contenta della serata e dell’organizzazione: gli esercenti hanno allestito i punti di ristoro e i tavoli sono tutti prenotati, segno che la gente ha iniziato a muoversi e partecipare con entusiasmo, siamo soddisfatti e felici di vedere tanta partecipazione'' le parole dell'assessore Donatella Diacci.


Grazie al sostegno di Lombardia Style e Regione Lombardia, eventi come questo non solo animano la vita del centro storico, ma rappresentano anche una preziosa occasione per valorizzare il territorio e promuovere il turismo durante tutto l’anno.


L’appuntamento, dunque, è già fissato per le prossime occasioni stagionali, che sapranno mantenere vivo lo spirito di condivisione e festa che ha caratterizzato questa notte così ricca di emozioni e momenti di aggregazione.


Si ringrazia Lumi fotografie per le immagini della sfilata


La serata è iniziata nel pomeriggio con una visita guidata gratuita alla Basilica prepositurale di San Vittore, condotta da Laura Caspani dell’Associazione BRIG -cultura e territorio di Casatenovo che si è focalizzata sul racconto della storia dell'antica chiesa plebana di San Vittore, dalle sue origini fino all'inizio del Novecento e sulla presentazione del suo patrimonio artistico: dalle grandi tele seicentesche al ciclo decorativo di Luigi Morgari realizzato tra il 1915 e il 1918 per poi concludere con un intervento riguardante l'organo Serassi del 1850 a cura di Giorgio Merli, che ha eseguito brani musicali per far comprendere il funzionamento sofisticato dello strumento.


''La visita in basilica nel pomeriggio è stata eccezionale. Laura è stata bravissima, molto interessante quello che ci ha illustrato. Tutto impreziosito da Giorgio Merli con l'organo. L’incontro culturale che è stato presentato era davvero di alto livello, l'informazione redatta molto chiara e la guida scelta molto preparata, sia sulla materia che sulla comunicazione'' sono solo alcuni commenti entusiasti dei 65 partecipanti alla visita guidata.


Successivamente dalle 19 alle 23.30 si è aperto il Mercatino, animato da hobbisti, associazioni e produttori agricoli locali, distribuito lungo le vie Garibaldi, Cavour, piazza Libertà, piazzetta Garavaglia e via Conciliazione.


Per soddisfare il palato, sono stati attivi diversi punti ristoro, tra cui Osteria degli Angeli, Panificio Cazzaniga, Pizzeria Sharm El Sheikh, Bar del Centro, Pasticceria Comi, Bar Bello, Bar Bacaro Break e Baita degli Alpini.


I bambini hanno potuto partecipare gratuitamente al laboratorio artistico ''L’Albero degli Zecchini'' in piazza Libertà, curato da Elisabetta Sangalli.


Poi la serata si è colorata di creatività con ''L’Infiorata'', l’opera artistico-floreale realizzata in via Garibaldi e piazzetta Garavaglia da esperti e amatori, mentre in piazza Libertà la passerella del ''Fashion Show'' ha visto una sfilata di moda e accessori, arricchita dalla partecipazione di Anna Nenna insieme a truccatori, acconciatori e la scuola di bellezza di Eleonora Vallé.


Dalle 21 alle 23.45 si è esibita la Brass Band, con concerti itineranti in piazza Libertà, via Cavour, piazzetta Gussoni e Baita degli Alpini in modo che tutti potessero godere della bella musica proposta indipendentemente da dove si trovavano; inoltre la scuola di danza DD Gym Academy ha animato piazza Gussoni con due spettacoli: ''Wave Line Dance'' dedicato al ballo country e l’esibizione del gruppo caraibico HAVANACOLA.


''Sono molto contenta della serata e dell’organizzazione: gli esercenti hanno allestito i punti di ristoro e i tavoli sono tutti prenotati, segno che la gente ha iniziato a muoversi e partecipare con entusiasmo, siamo soddisfatti e felici di vedere tanta partecipazione'' le parole dell'assessore Donatella Diacci.


Grazie al sostegno di Lombardia Style e Regione Lombardia, eventi come questo non solo animano la vita del centro storico, ma rappresentano anche una preziosa occasione per valorizzare il territorio e promuovere il turismo durante tutto l’anno.


L’appuntamento, dunque, è già fissato per le prossime occasioni stagionali, che sapranno mantenere vivo lo spirito di condivisione e festa che ha caratterizzato questa notte così ricca di emozioni e momenti di aggregazione.


Si ringrazia Lumi fotografie per le immagini della sfilata
I.M.