Nibionno: incontro sui giovani con lo scrittore Enrico Galiano
Cosa rende un giovane davvero libero di essere sé stesso? A questa domanda cercherà di rispondere Enrico Galiano, insegnante, scrittore e punto di riferimento per migliaia di giovani lettori, durante la serata speciale ''Meglio veri che perfetti'', in programma venerdì 12 settembre alle 20.45 presso il Teatro dell’Oratorio Don Olimpio Moneta a Tabiago di Nibionno.
Durante la serata, Galiano condurrà il pubblico in un viaggio emotivo e riflessivo, tra parole, emozioni e domande, ispirato al suo ultimo libro ''Quel posto che chiami casa'' (Garzanti, 2024). Un’occasione unica per interrogarsi sul significato profondo dell’essere autentici in un’epoca che spesso impone modelli di perfezione e omologazione.
Nato a Pordenone nel 1977, Enrico Galiano è professore di lettere nella scuola secondaria e autore di romanzi di grande successo. Il suo esordio con ''Eppure cadiamo felici'' (Garzanti, 2017) lo ha consacrato come una delle voci più amate nel panorama della narrativa per giovani adulti. I suoi libri sono stati tradotti in più lingue e hanno venduto oltre 500.000 copie. È anche creatore della webserie ''Cose da prof'', seguita da milioni di visualizzazioni, e autore del podcast ''Sempre meglio che prof!'' in cui esplora con profondità e leggerezza il mondo dell’adolescenza e della scuola. Con il suo stile diretto, empatico e spesso ironico, Galiano riesce a entrare in sintonia con ragazzi e adulti, promuovendo una cultura dell’ascolto, del dubbio e dell’autenticità.
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, è promossa dall’Ambito Territoriale di Lecco e da Impresa Sociale Girasole insieme ad ATS Brianza, con la collaborazione dei Comuni di Bosisio Parini, Bulciago, Cesana Brianza, Costa Masnaga, Garbagnate Monastero, Molteno, Nibionno, Rogeno e Suello. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia attraverso il Fondo per le politiche della famiglia 2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’evento si rivolge in particolare a giovani, genitori, insegnanti, educatori e a tutti coloro che si occupano di crescita, educazione e benessere relazionale.
L’accesso al teatro sarà possibile a partire dalle 20.30, fino a esaurimento posti. Sarà inoltre possibile acquistare una copia autografata del libro, grazie alla collaborazione con Libreria Mascari5 di Lecco.
Durante la serata, Galiano condurrà il pubblico in un viaggio emotivo e riflessivo, tra parole, emozioni e domande, ispirato al suo ultimo libro ''Quel posto che chiami casa'' (Garzanti, 2024). Un’occasione unica per interrogarsi sul significato profondo dell’essere autentici in un’epoca che spesso impone modelli di perfezione e omologazione.
Nato a Pordenone nel 1977, Enrico Galiano è professore di lettere nella scuola secondaria e autore di romanzi di grande successo. Il suo esordio con ''Eppure cadiamo felici'' (Garzanti, 2017) lo ha consacrato come una delle voci più amate nel panorama della narrativa per giovani adulti. I suoi libri sono stati tradotti in più lingue e hanno venduto oltre 500.000 copie. È anche creatore della webserie ''Cose da prof'', seguita da milioni di visualizzazioni, e autore del podcast ''Sempre meglio che prof!'' in cui esplora con profondità e leggerezza il mondo dell’adolescenza e della scuola. Con il suo stile diretto, empatico e spesso ironico, Galiano riesce a entrare in sintonia con ragazzi e adulti, promuovendo una cultura dell’ascolto, del dubbio e dell’autenticità.

L’evento si rivolge in particolare a giovani, genitori, insegnanti, educatori e a tutti coloro che si occupano di crescita, educazione e benessere relazionale.
L’accesso al teatro sarà possibile a partire dalle 20.30, fino a esaurimento posti. Sarà inoltre possibile acquistare una copia autografata del libro, grazie alla collaborazione con Libreria Mascari5 di Lecco.

Date evento
venerdì, 12 settembre 2025