Dolzago: settembre prende il via all’insegna del benessere
Con settembre tornano a Dolzago anche le iniziative pensate per i più anziani, tra occasioni di socialità e appuntamenti legati al benessere fisico e mentale. Dopo l’avvio sperimentale dello scorso anno, prende di nuovo vita lo ''Spazio attivo'' dedicato agli over 65, un luogo dove incontrarsi, trascorrere del tempo insieme e cimentarsi in attività sempre diverse.
Il programma, che si svolgerà due volte a settimana, ogni martedì e giovedì dalle 14 alle 16, nella sala comunale di via Corsica, alternerà momenti più leggeri – dal karaoke ai giochi di carte – ad altri con un taglio legato alla salute e al movimento, senza dimenticare il piacere delle chiacchiere davanti a una merenda. L’obiettivo, spiegano dal Comune, è quello di offrire alle persone più grandi un’occasione semplice ma concreta per sentirsi parte della comunità, coltivare relazioni e prendersi cura di sé. Il calendario dello spazio riservato agli anziani inizia oggi, martedì 2 settembre, con un primo incontro dedicato semplicemente al piacere di ritrovarsi. Due giorni dopo, giovedì 4, sarà la volta di una merenda accompagnata da giochi, per iniziare a creare un clima di convivialità. La settimana successiva proporrà attività più dinamiche: martedì 9 settembre spazio al ''Movimento diverso'', mentre giovedì 11 l’appuntamento sarà con le ''Chiacchiere al bar'', un’occasione informale per stare insieme.
Non mancheranno momenti di svago musicale e di gioco: martedì 16 si canterà con il karaoke e giovedì 18 ci si cimenterà con i giochi di carte. Il mese proseguirà con un tuffo nei ricordi: martedì 23 settembre infatti l’incontro sarà intitolato “C’era una volta”, mentre giovedì 25 e martedì 30 il programma di settembre si concluderà con diverse attività ludiche.
Accanto allo spazio dedicato agli incontri, a Dolzago è pronto a partire anche un nuovo capitolo legato all’attività fisica: i gruppi di cammino. La presentazione ufficiale è in calendario per giovedì 11 settembre alle 21 nella sala consiliare di piazza della Repubblica, con l’intervento della dottoressa Angela Gandolfi di ATS Brianza.
Un’iniziativa che, sebbene rivolta a tutta la popolazione, sposa in pieno lo spirito delle proposte per la terza età: muoversi all’aria aperta, fare prevenzione e scoprire che la salute passa anche attraverso piccole abitudini quotidiane. “Vogliamo costruire opportunità sane per stare bene insieme – sottolinea il sindaco Paolo Lanfranchi –: uno spazio dove gli anziani possano sentirsi protagonisti e dove il movimento diventi un’occasione di socialità e prevenzione”.
Il programma, che si svolgerà due volte a settimana, ogni martedì e giovedì dalle 14 alle 16, nella sala comunale di via Corsica, alternerà momenti più leggeri – dal karaoke ai giochi di carte – ad altri con un taglio legato alla salute e al movimento, senza dimenticare il piacere delle chiacchiere davanti a una merenda. L’obiettivo, spiegano dal Comune, è quello di offrire alle persone più grandi un’occasione semplice ma concreta per sentirsi parte della comunità, coltivare relazioni e prendersi cura di sé. Il calendario dello spazio riservato agli anziani inizia oggi, martedì 2 settembre, con un primo incontro dedicato semplicemente al piacere di ritrovarsi. Due giorni dopo, giovedì 4, sarà la volta di una merenda accompagnata da giochi, per iniziare a creare un clima di convivialità. La settimana successiva proporrà attività più dinamiche: martedì 9 settembre spazio al ''Movimento diverso'', mentre giovedì 11 l’appuntamento sarà con le ''Chiacchiere al bar'', un’occasione informale per stare insieme.

Accanto allo spazio dedicato agli incontri, a Dolzago è pronto a partire anche un nuovo capitolo legato all’attività fisica: i gruppi di cammino. La presentazione ufficiale è in calendario per giovedì 11 settembre alle 21 nella sala consiliare di piazza della Repubblica, con l’intervento della dottoressa Angela Gandolfi di ATS Brianza.
Un’iniziativa che, sebbene rivolta a tutta la popolazione, sposa in pieno lo spirito delle proposte per la terza età: muoversi all’aria aperta, fare prevenzione e scoprire che la salute passa anche attraverso piccole abitudini quotidiane. “Vogliamo costruire opportunità sane per stare bene insieme – sottolinea il sindaco Paolo Lanfranchi –: uno spazio dove gli anziani possano sentirsi protagonisti e dove il movimento diventi un’occasione di socialità e prevenzione”.
