Oggiono: il premio Longoni, 2°edizione, alla prof.ssa Virgilio
Venerdì 5 settembre alle 21 l’Auditorium di Via Vittorio Veneto ospiterà l’incontro pubblico con la dott.ssa Giovanna Virgilio, vincitrice della seconda edizione del Premio ''Virginio Longoni'' promosso dal Comune di Oggiono. La studiosa presenterà l’elaborato ''La chiesa di Santa Maria sul Monte Barro, una presenza francescana in Alta Brianza (secoli XV–XIX)'', ricerca che ricostruisce con rigore storico e attenzione alle fonti il ruolo del luogo di culto nella vita religiosa e civile del territorio (clicca QUI per saperne di più).
"Il premio biennale è dedicato alla memoria dell’indimenticato ricercatore oggionese Virginio Longoni e viene assegnato a uno studio sulla storia di Oggiono e della Brianza oggionese" spiega l’assessore alla cultura Giovanni Corti. "Vuole mettere in risalto una storia ricca e al tempo stesso poco conosciuta, offrendo un aiuto concreto a chi, con passione e abnegazione, si dedica alla riscoperta delle nostre radici".

Corti ricorda anche la formula del concorso: si partecipa con una bozza di lavoro che il vincitore completa e consegna in forma definitiva entro l’anno successivo alla commissione composta dall’assessore alla cultura del Comune di Oggiono, dai rappresentanti delle associazioni Giuseppe Bovara di Lecco e Università del Monte di Brianza di Oggiono e da un membro della famiglia Longoni.
Nata a Lecco nel 1962, Giovanna Virgilio è laureata con 110 e lode in Lettere moderne e specializzata con lode in Storia dell’arte medievale e moderna all’Università Cattolica di Milano; nel 1991 ha vinto il primo premio del Concorso internazionale per le migliori tesi in Storia dell’Arte Lombarda. È docente a contratto e cultore della materia di Storia dell’arte moderna alla Cattolica dal 1995 e dal 2003 conduce il Laboratorio di visite guidate; vanta numerose pubblicazioni, una lunga esperienza di catalogazione e attività didattiche nelle scuole.
L’appuntamento - che vuole omaggiare la memoria di Longoni, ex insegnante, scrittore e appassionato di storia locale - è a ingresso gratuito e rivolto a tutta la cittadinanza.

Il professor Virginio Longoni
"Il premio biennale è dedicato alla memoria dell’indimenticato ricercatore oggionese Virginio Longoni e viene assegnato a uno studio sulla storia di Oggiono e della Brianza oggionese" spiega l’assessore alla cultura Giovanni Corti. "Vuole mettere in risalto una storia ricca e al tempo stesso poco conosciuta, offrendo un aiuto concreto a chi, con passione e abnegazione, si dedica alla riscoperta delle nostre radici".

L'assessore Giovanni Corti con Matteo Fratangeli (a sinistra), vincitore della prima edizione del premio
Corti ricorda anche la formula del concorso: si partecipa con una bozza di lavoro che il vincitore completa e consegna in forma definitiva entro l’anno successivo alla commissione composta dall’assessore alla cultura del Comune di Oggiono, dai rappresentanti delle associazioni Giuseppe Bovara di Lecco e Università del Monte di Brianza di Oggiono e da un membro della famiglia Longoni.

L’appuntamento - che vuole omaggiare la memoria di Longoni, ex insegnante, scrittore e appassionato di storia locale - è a ingresso gratuito e rivolto a tutta la cittadinanza.
F.Fa.