Monticello: un sospetto caso di Dengue, scatta la 'bonifica'
A giugno il protocollo era scattato a Valmadrera e qualche giorno fa a Dervio. Ora tocca a Monticello: nelle scorse ore ATS Brianza ha segnalato al Comune un ipotizzato contagio da Dengue in paese.
L'amministrazione Hofmann è stata dunque chiamata ad avviare la disinfestazione anti-zanzara (veicolo della trasmissione del virus) in località Casirago, in un raggio di 150 metri dalla zona con la quale sarebbe entrato in contatto il caso attenzionato. Interessate Via 25 Aprile, tratti di SP51 e 54, Via Risorgimento, un tratto di Via Volta e di Via Manzoni.
Il Comune (come si legge QUI) ha deciso di svolgere l'intervento nelle ore serali/notturne, dunque fra le 22 di oggi e le 5 di domani, venerdì 5 settembre, in maniera tale da arrecare il minor disturbo possibile.
Ai cittadini viene tuttavia chiesto di collaborare consentendo l'accesso agli operatori incaricati dall'ente nelle aree private (cortili e giardini), di adottare precauzioni durante e dopo il trattamento (restare al chiuso, proteggere animali e orti, evitare per 15 giorni il consumo frutta e verdura rimasta esposta all'esterno, etc).
''Si invita la cittadinanza a effettuare una capillare ispezione porta a porta degli spazi privati (giardini, orti, cortili, terrazzi e balconi), procedendo alla bonifica ambientale mediante svuotamento o rimozione dei piccoli contenitori con ristagni d’acqua, per contrastare la proliferazione larvale della zanzara tigre'' si legge nella nota diffusa in queste ore dal Comune che ha altresì proceduto alla pubblicazione di un'ordinanza. ''La sicurezza di tutti dipende anche da comportamenti responsabili. La Polizia Locale e le altre forze di polizia vigileranno sul corretto svolgimento della disinfestazione''.
Il sindaco Alessandra Hofmann ha invitato la cittadinanza a collaborare anche nel diffondere la comunicazione relativa alla prevista ''bonifica'' e - soprattutto - ad evitare allarmismi. Al momento peraltro, si tratta di un caso sospetto di contagio, ancora tutto da accertare. Il trattamento, ai fini preventivi, risulta tuttavia necessario.
L'amministrazione Hofmann è stata dunque chiamata ad avviare la disinfestazione anti-zanzara (veicolo della trasmissione del virus) in località Casirago, in un raggio di 150 metri dalla zona con la quale sarebbe entrato in contatto il caso attenzionato. Interessate Via 25 Aprile, tratti di SP51 e 54, Via Risorgimento, un tratto di Via Volta e di Via Manzoni.
Il Comune (come si legge QUI) ha deciso di svolgere l'intervento nelle ore serali/notturne, dunque fra le 22 di oggi e le 5 di domani, venerdì 5 settembre, in maniera tale da arrecare il minor disturbo possibile.
Ai cittadini viene tuttavia chiesto di collaborare consentendo l'accesso agli operatori incaricati dall'ente nelle aree private (cortili e giardini), di adottare precauzioni durante e dopo il trattamento (restare al chiuso, proteggere animali e orti, evitare per 15 giorni il consumo frutta e verdura rimasta esposta all'esterno, etc).
''Si invita la cittadinanza a effettuare una capillare ispezione porta a porta degli spazi privati (giardini, orti, cortili, terrazzi e balconi), procedendo alla bonifica ambientale mediante svuotamento o rimozione dei piccoli contenitori con ristagni d’acqua, per contrastare la proliferazione larvale della zanzara tigre'' si legge nella nota diffusa in queste ore dal Comune che ha altresì proceduto alla pubblicazione di un'ordinanza. ''La sicurezza di tutti dipende anche da comportamenti responsabili. La Polizia Locale e le altre forze di polizia vigileranno sul corretto svolgimento della disinfestazione''.
Il sindaco Alessandra Hofmann ha invitato la cittadinanza a collaborare anche nel diffondere la comunicazione relativa alla prevista ''bonifica'' e - soprattutto - ad evitare allarmismi. Al momento peraltro, si tratta di un caso sospetto di contagio, ancora tutto da accertare. Il trattamento, ai fini preventivi, risulta tuttavia necessario.
