Bosisio: nuova convenzione tra il Comune e il Canoa Club
È stata ufficialmente sottoscritta davanti al notaio la nuova convenzione tra il Comune di Bosisio Parini e il Canoa Club Bosisio, storica associazione ricreativa-culturale che conta oltre 2.000 soci. L’accordo regola l’utilizzo delle aree situate alle spalle della scuola secondaria "Karol Wojtyla", in prossimità del lago e della sede del club.

"Non è la prima volta che stipuliamo una convenzione – spiega Gabriele Sangiorgio, presidente del Canoa Club – Ne avevamo già firmata una valida dal 2014 al 2017. In seguito, però, non ci era stato chiesto di rinnovarla e l’accordo è decaduto. Ringrazio l’Amministrazione comunale e il sindaco Paolo Gilardi per averci dato la possibilità di formalizzare l’utilizzo delle aree di parcheggio, per noi fondamentali".
La convenzione avrà una durata di dieci anni. Il Canoa Club si impegna a corrispondere al Comune un canone annuo di 4.000 euro, per un totale di 40.000 euro che sono già stati versati per intero anticipatamente.

Nel frattempo, l’amministrazione comunale ha approvato un progetto di riqualificazione dell’area, finalizzato alla realizzazione di un parcheggio condiviso: durante l’orario scolastico sarà riservato alla scuola ed alle insegnanti, mentre nelle fasce extra-scolastiche sarà a disposizione dei soci del Canoa Club. I lavori, dal valore complessivo di circa 80.000 euro, partiranno entro la fine del 2025.

"Sono molto soddisfatto dell’accordo raggiunto – dichiara il sindaco Paolo Gilardi – Innanzitutto perché consente di stabilire in modo chiaro i giorni e gli orari di utilizzo, evitando sovrapposizioni con le attività scolastiche. L’area sarà organizzata in modo da separare nettamente il parcheggio dagli spazi destinati al gioco dei ragazzi. Inoltre, sarà finalmente possibile riqualificare una zona che oggi si presenta in condizioni poco decorose. Un ulteriore aspetto positivo è che la gestione dei controlli sulle soste sarà affidata alla polizia locale, consentendoci una vigilanza più efficace. E infine, la convenzione rappresenta anche un vantaggio economico per il Comune. Per questo, ringrazio il Canoa Club ed in particolare il presidente Gabriele Sangiorgio''.

"Non è la prima volta che stipuliamo una convenzione – spiega Gabriele Sangiorgio, presidente del Canoa Club – Ne avevamo già firmata una valida dal 2014 al 2017. In seguito, però, non ci era stato chiesto di rinnovarla e l’accordo è decaduto. Ringrazio l’Amministrazione comunale e il sindaco Paolo Gilardi per averci dato la possibilità di formalizzare l’utilizzo delle aree di parcheggio, per noi fondamentali".
La convenzione avrà una durata di dieci anni. Il Canoa Club si impegna a corrispondere al Comune un canone annuo di 4.000 euro, per un totale di 40.000 euro che sono già stati versati per intero anticipatamente.

Nel frattempo, l’amministrazione comunale ha approvato un progetto di riqualificazione dell’area, finalizzato alla realizzazione di un parcheggio condiviso: durante l’orario scolastico sarà riservato alla scuola ed alle insegnanti, mentre nelle fasce extra-scolastiche sarà a disposizione dei soci del Canoa Club. I lavori, dal valore complessivo di circa 80.000 euro, partiranno entro la fine del 2025.

"Sono molto soddisfatto dell’accordo raggiunto – dichiara il sindaco Paolo Gilardi – Innanzitutto perché consente di stabilire in modo chiaro i giorni e gli orari di utilizzo, evitando sovrapposizioni con le attività scolastiche. L’area sarà organizzata in modo da separare nettamente il parcheggio dagli spazi destinati al gioco dei ragazzi. Inoltre, sarà finalmente possibile riqualificare una zona che oggi si presenta in condizioni poco decorose. Un ulteriore aspetto positivo è che la gestione dei controlli sulle soste sarà affidata alla polizia locale, consentendoci una vigilanza più efficace. E infine, la convenzione rappresenta anche un vantaggio economico per il Comune. Per questo, ringrazio il Canoa Club ed in particolare il presidente Gabriele Sangiorgio''.
