Galgiana: tante iniziative dal 12 per la Festa del Crocifisso

La Comunità pastorale Maria Regina di tutti i Santi è pronta per celebrare la tradizionale Festa del Crocifisso, in programma dal 12 al 15 settembre presso la Parrocchia San Biagio, a Galgiana di Casatenovo. Un calendario ricco di eventi attende la frazione, molti dei quali vedranno la collaborazione con L'Angolo Giro, una consolidata realtà sociale che lavora a sostegno dell'integrazione sul territorio.
L’apertura della manifestazione avverrà venerdì 12 settembre alle 21 presso la chiesa di Galgiana con la conferenza ''L’arte della misericordia, la misericordia nell’arte'' tenuta dal giornalista e scrittore Luca Frigerio. L’autore è attualmente redattore dei  media  della diocesi di Milano, per i quali cura la sezione culturale e nel corso degli anni ha pubblicato saggi critici, inchieste e reportage televisivi sul patrimonio artistico italiano. Questo incontro sarà dunque un’occasione per vivere un viaggio tra opere di diversi artisti e interrogarsi sul rapporto che si è sviluppato negli anni tra arte e religione. 
programma-festa-del-crocefisso-722x1024.jpg (133 KB)
Il cuore delle iniziative avrà luogo nel pomeriggio di sabato 13 settembre quando, a seguito dell’adorazione eucaristica e delle confessioni, alle 16 sarà possibile partecipare alla visita guidata al crocefisso della chiesa di Galgiana così da conoscerne la storia e la tradizione. Alle 16.30 avverrà l’inaugurazione dell’esposizione fotografica “Ero straniero e mi avete accolto. Scatti dal mondo: l’incontro raccontato per immagini”, durante la quale saranno presenti dei documenti e delle testimonianze prodotte dai volontari di “Angolo Giro” e in cui verrà proiettato in loop il cortometraggio "Le #vie della speranza" prodotto da Atonga. Legato al tema della mostra ci sarà inoltre Giorgio Brigatti, che gestirà il drum circle, e l’apertura verso le 19:00 dello street food etnico, con la partecipazione di diversi gruppi etnici di Casatenovo che proporranno le loro specialità. La serata si concluderà con l’iniziativa "Una verità difficile da ascoltare", un talk guidato da Maria Galbusera e che prevede l’intervento di quattro ragazzi migranti residenti a Casatenovo che racconteranno il viaggio compiuto per giungere in Italia.
Domenica 14 settembre si riproporrà la visita guidata al crocefisso di Galgiana, seguita dalla messa solenne dalla possibilità di invitare un migrante presso la propria abitazione, per vivere insieme il momento del pranzo. L’invito si estende anche alla partita di calcio organizzata verso le 14 per i ragazzi e gli adolescenti presenti alle iniziative, i quali potranno successivamente assistere insieme agli adulti alla premiazione del concorso fotografico in programma alle 16.30. Tale festività si concluderà lunedì 15 settembre alle 20.30 con la celebrazione eucaristica per i defunti della comunità. 
Per tutta la durata dell’evento sarà possibile acquistare diversi prodotti tipici del territorio brianzolo, tra cui la torta paesana, i salamini d’asino e di cavallo e le bresaole equine. Un modo per accostare la cucina italiana a quella di altre tradizioni culinarie e per sostenere ancora una volta il tema dell’inclusione e dell’uguaglianza che si colloca al centro della Festa del Crocifisso di quest’anno.
C.Fu.
Date evento
da venerdì, 12 settembre 2025 a lunedì, 15 settembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.