Casatenovo, Marathon Bike: le indicazioni sulla viabilità

Casatenovo si prepara alla 34° Marathon Bike della Brianza...anche sul fronte viabilità. A questo proposito l'Ufficio di Polizia Locale del Comune ha pubblicato l'ordinanza attraverso la quale viene disciplinato il transito veicolare a fronte della prevista kermesse sportiva, con appuntamenti - per adulti, ma anche per i più piccoli - in programma questo fine settimana.
A partire dalle ore 11 di sabato 6 settembre e fino alle ore 18 di domenica 7, sarà istituito il divieto di transito per tutti i veicoli non autorizzati alla manifestazione in Via Volta - tra Cassina de' Bracchi e Rogoredo, zona Fiera - nel tratto compreso tra il civico 53 e l’intersezione con Via degli Artigiani. Contestualmente, nello stesso tratto stradale, divieto di sosta con rimozione forzata. La segnaletica relativa a tale divieto dovrà essere posizionata almeno quarantotto ore prima dell’entrata in vigore e dovrà indicare chiaramente il periodo di effettiva validità del provvedimento.
Inoltre, nella giornata di domenica 7 settembre, dalle ore 10 alle 15 - quando la Marathon entrerà nel vivo - è prevista la sospensione temporanea della circolazione veicolare in entrambi i sensi di marcia durante il passaggio della competizione ciclistica. 
marathon1.jpg (142 KB)
La sospensione sarà limitata al tempo necessario al transito della carovana composta dai partecipanti alla gara e dai veicoli autorizzati a seguirli. Il percorso interessato include diverse vie cittadine, tra cui Via Volta, Via San Biagio, Via Buttafava, Via San Giacomo, Via Roma, Piazza Mazzini, Via Cavour, Via Sirtori, Via Torriggia, Via Alfieri, Via della Resistenza, Via Petrarca, Via Galileo Galilei e nuovamente Via Volta.
Durante questo periodo, tutti i veicoli provenienti da strade o aree che si immettono sul tracciato della gara, dovranno fermarsi prima di impegnare la carreggiata e attenersi alle indicazioni fornite dal personale addetto, riconoscibile mediante bracciali, indumenti specifici o bandierine rosse o arancioni, secondo quanto previsto dalla normativa regionale. I divieti e gli obblighi previsti dall’ordinanza non si applicano ovviamente  ai veicoli di emergenza (polizia, vigili del fuoco, ambulanze) e a quelli autorizzati dall’organizzazione o dal personale incaricato alla vigilanza.
Nel frattempo gli organizzatori del Bike Action Team hanno messo a punto tutti i dettagli della kermesse. La festa inizierà già sabato 6 settembre e, ad ad aprire il programma, alle 8.30 sarà la Marathon Gravel. I partecipanti potranno scegliere tra le due distanze: la sfida completa di 90 Km - un’avventura attraverso i quattro parchi del territorio collinare della Brianza: Parco di Montevecchia e della Valle del Curone, Parco Adda Nord, Parco dei Colli Briantei e Parco della Valle del Lambro - o in alternativa l'esperienza più accessibile di 55 Km, un percorso ideale per chi desidera godersi il paesaggio e la sfida senza eccessivo stress agonistico. La partenza della pedalata cicloturistica avverrà alla francese, con i partecipanti che seguiranno autonomamente la traccia GPS fornita dall'organizzazione.
marathon2.jpg (162 KB)
Nel pomeriggio di sabato, la palestra comunale di via Volta, cuore pulsante della manifestazione aprirà le porte per la verifica delle tessere e la distribuzione dei pacchi gara. Dalle 14.30 alle 19, sarà anche l'ultima occasione per i non tesserati di iscriversi e assicurarsi un posto in griglia. Come da tradizione, i più giovani saranno protagonisti con la Marathon Kid’s, in programma nel pomeriggio di sabato. Un'esperienza indimenticabile su un tracciato sicuro e divertente, dove potranno assaporare l’emozione di pedalare fianco a fianco.  L'iscrizione è gratuita e ogni piccolo biker sarà premiato per la sua partecipazione.
Domenica, dalle 7 alle 9.30 si completeranno le ultime procedure di iscrizione e ritiro dei pettorali, mente l'atmosfera si farà sempre più elettrizzante. Alle 9.30 le griglie di partenza inizieranno a riempirsi, con i biker tesserati pronti a scattare alle 10. Il tracciato tecnico e impegnativo di 50 Km, con un dislivello di circa 1.250 metri, metterà alla prova gli atleti di ogni categoria che si contenderanno i titoli di Campione Regionale Lombardo XCP Point to Point e di Campione Provinciale Lecco. Subito dopo il via della gara principale, alle 10.15, sarà il turno dei partecipanti della categoria Avventura, pensata per chi vuole godersi la bellezza del territorio senza la pressione della competizione.
L'edizione 2025 si affianca idealmente a un altro grande appuntamento sportivo del territorio: il Gran Premio d'Italia di Formula 1 a Monza. Un abbinamento fortuito, ma prestigioso, che sottolinea come la Brianza sia una terra di motori e di ciclismo, dove la passione per la velocità e la sfida si respira nell'aria.
Un'esperienza che si concluderà con le premiazioni alle 14.30, il tradizionale pasta party e il sorriso di chi, ha conquistato i sentieri della Brianza.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.