Oggiono ricorda Longoni. Il premio alla prof.ssa Virgilio

Si è svolta venerdì 5 settembre, presso l’Auditorium di via Vittorio Veneto a Oggiono, la cerimonia di consegna della seconda edizione del Premio Virginio Longoni, istituito dal Comune insieme agli amici dell’Associazione Giuseppe Bovara per ricordare l’illustre studioso scomparso nel 2022.
oggionopremio1.jpg (66 KB)
La professoressa Giovanna Virgilio

Virginio Longoni, nato nel 1937, è stato insegnante e storico molto conosciuto e stimato. Dedicò tutta la sua vita alla ricerca e all’approfondimento della storia locale, dal Medioevo all’età moderna, pubblicando ben 59 opere e lasciando un’impronta straordinaria nella comunità scientifica e civile. Era capace di leggere antiche carte d’archivio come pochi sanno fare e, soprattutto, di restituire quelle conoscenze in chiave attuale, rendendole strumenti di identità e memoria collettiva.
Proprio per onorarne la sua figura, a un anno dalla sua scomparsa, il Comune e le associazioni hanno bandito un premio di ricerca che portasse il suo nome e che, oltre a ricordarlo, fosse anche incentivo per nuovi studiosi a proseguire sulle sue tracce. Il premio ha cadenza biennale: chi viene selezionato riceve un primo riconoscimento e un anno di tempo per completare l’elaborato da presentare alla commissione giudicante.
oggionopremio2.jpg (58 KB)
La seconda edizione, indetta il 31 maggio 2025, è stata assegnata alla dottoressa Giovanna Virgilio, con il lavoro ''La chiesa di Santa Maria sul Monte Barro, una presenza francescana in Alta Brianza (secoli XV-XIX)''. La ricerca si concentra sulla chiesa inserita nel suggestivo paesaggio del Parco Monte Barro e analizza affreschi, sculture, arredi lignei e dipinti ex-voto, con l’obiettivo di individuare le maestranze artistiche attive dal XV al XIX secolo e contestualizzarle nella cultura figurativa della Brianza e del Lario. La commissione ha premiato l’elaborato per la sua capacità di proseguire e integrare le ricerche avviate da Longoni, unendo competenza storico-artistica e originali interpretazioni che arricchiscono la conoscenza del territorio e del suo patrimonio religioso.
oggionopremio3.jpg (95 KB)
L'assessore Giovanni Corti e il sindaco Chiara Narciso consegnano il premio

La vincitrice, emozionata, ha espresso la sua gratitudine, ricevendo il premio dalle mani degli amministratori oggionesi: ''Il mio più sincero ringraziamento va alla commissione, alla sindaca e all’assessore per questo riconoscimento che mi rende particolarmente orgogliosa. Sono felice di aver potuto condurre questa ricerca in onore di Virginio Longoni, di cui conservo un ricordo personale e professionale molto caro''.
Virgilio ha ricordato infatti il suo primo incontro con Longoni negli anni ’90, quando entrambi conducevano studi paralleli su artisti locali: ''Da allora nacque un rapporto di stima reciproca, e ricordo con emozione la bellissima recensione che scrisse sul mio primo libro. Mi colpì subito la sua statura morale e intellettuale, e negli anni ho cercato anch’io di far conoscere i suoi lavori in ambito universitario, perché troppo spesso le ricerche locali sono trascurate''.
oggionopremio4.jpg (101 KB)
Durante la serata, la storica ha presentato i punti salienti della sua indagine, sottolineando come il lavoro ponga attenzione non solo alla storia della chiesa di Santa Maria sul Monte Barro, ma anche alla rete di relazioni tra altri insediamenti francescani del territorio lecchese, come San Giacomo degli Zoccolanti di Lecco e Santa Maria Nascente di Sabbioncello a Merate. Tra i risultati principali, l’indagine ha messo in luce affreschi settecenteschi recentemente restaurati, la statua seicentesca della Madonna sull’altare maggiore e le vicende legate alla confraternita che animava la vita religiosa locale.
Un lavoro che, come sottolineato dalla commissione, si distingue non solo per la qualità scientifica, ma anche per il contributo a preservare e valorizzare la memoria del territorio, in piena sintonia con lo spirito di Virginio Longoni.
G.D.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.