Casatenovo: è tutto pronto in vista della Marathon Bike
Nella mattinata di sabato 6 settembre ha avuto inizio la 34° edizione della Marathon Bike della Brianza a Casatenovo organizzata dal Bike Action Team Galgiana. Tra le diverse gare previste per la giornata di oggi e anche per la domenica, la prima a partire è stata la Marathon Gravel, un percorso non competitivo, senza cronometraggio, lungo da 55 a 85km, che porta i partecipanti alla scoperta del territorio dei Parchi Brianzoli.

La partenza libera è avvenuta tra le 8.30 e le 10.30 e ha visto una buona partecipazione e i ciclisti, al loro arrivo, sono stati accolti da un buon piatto di pasta e una fresca birra per ristorarsi; hanno inoltre avuto la possibilità, presso la Fiera di Rogoredo, di usufruire di docce, spogliatoi e uno spazio per il lavaggio delle bike.


Il pomeriggio invece è stato dedicato ai più piccoli, con la Marathon Kids, un’idea nata per coinvolgere anche i più giovani che si possono divertire in un percorso privo di ostacoli che, a partire dall’interno della Fiera di Rogoredo, li porta a pedalare attorno alla palestra di Via Volta fino ad attraversare l’arco di arrivo della Marathon Bike. Tutti i partecipanti vengono premiati alla fine della competizione per la loro presenza e un riconoscimento speciale è dovuto al primo che taglia il traguardo. I bambini dai 6 ai 14 anni, in sella alle loro bici, hanno potuto prima allenarsi presso la Fiera, godendo della splendida giornata, in attesa che tutti si iscrivessero e ritirassero i tesserini e poi alle 15.30 è iniziata la vera e propria gara.


Come era stato annunciato alla Fiera Zootecnica di San Gaetano, è stato installato un tendone per lo screening elettrocardiografico pediatrico gratuito, a cui hanno potuto accedere tutti i bambini, organizzata in collaborazione con l’associazione La stella di Lorenzo: questa possibilità è stata accolta da molti partecipanti che hanno atteso in fila il loro turno e si sono detti soddisfatti per questa opportunità importante di prevenzione.


Sempre nell’ambito della salute e della prevenzione, erano presenti i volontari della LILT che hanno promosso una raccolta fondi benefica per la realizzazione del MESE AZZURRO per le visite preventive maschili presso le sedi LILT del territorio della Provincia di Lecco. Proprio in un’occasione così è utile ribadire con forza la necessità della prevenzione e l’importanza dell’attività sportiva, ancor meglio se svolta a contatto con la natura come la Marathon permette di fare.


Contemporaneamente, all’interno della palestra di Via Volta i volontari del Bike Action Team erano impegnati a distribuire i pacchi gare e nella verifica delle licenze per la Marathon Bike che si svolgerà domani mattina, con partenza alle 10.00 dopo la conclusione della verifica delle tessere e la presentazione degli atleti in gara. All’interno del pacco gara i partecipanti possono trovare la maglietta, il loro numero identificativo e una mappa del percorso.


Ennio Decio e i volontari del Team, al nostro arrivo, erano indaffarati nella conclusione degli ultimi preparativi per l’attesissima competizione che ormai da più di trent’anni ha reso la Brianza al centro di uno degli eventi sportivi ciclistici più importanti.


Nel caldo pomeriggio di sabato sono state perciò posizionate le ultime transenne e gli striscioni degli sponsor mancanti, mentre tutto il resto è già pronto per accogliere i numerosi appassionati di ciclismo che domani si cimenteranno nella gara, sia agonisti sia ciclisti amatoriali. L’evento poi si concluderà nel primo pomeriggio con le premiazioni e il tradizionale pasta party per condividere anche un momento di chiacchiere e risate, nella condivisione della stessa passione.


Tutto ciò è reso possibile da chi, da molti anni, dedica il suo tempo e le sue energie alla realizzazione di questo evento e che, pur sotto un caldo sole di settembre, mette tutte le sue forze perché tutto sia bello e pronto per accogliere non solo i ciclisti, ma anche tutti coloro che vorranno venire ad assistere alla partenza, all’arrivo e sostenere i partecipanti, festeggiando insieme.

A sinistra il patron Ennio Decio
La partenza libera è avvenuta tra le 8.30 e le 10.30 e ha visto una buona partecipazione e i ciclisti, al loro arrivo, sono stati accolti da un buon piatto di pasta e una fresca birra per ristorarsi; hanno inoltre avuto la possibilità, presso la Fiera di Rogoredo, di usufruire di docce, spogliatoi e uno spazio per il lavaggio delle bike.


Il pomeriggio invece è stato dedicato ai più piccoli, con la Marathon Kids, un’idea nata per coinvolgere anche i più giovani che si possono divertire in un percorso privo di ostacoli che, a partire dall’interno della Fiera di Rogoredo, li porta a pedalare attorno alla palestra di Via Volta fino ad attraversare l’arco di arrivo della Marathon Bike. Tutti i partecipanti vengono premiati alla fine della competizione per la loro presenza e un riconoscimento speciale è dovuto al primo che taglia il traguardo. I bambini dai 6 ai 14 anni, in sella alle loro bici, hanno potuto prima allenarsi presso la Fiera, godendo della splendida giornata, in attesa che tutti si iscrivessero e ritirassero i tesserini e poi alle 15.30 è iniziata la vera e propria gara.


Come era stato annunciato alla Fiera Zootecnica di San Gaetano, è stato installato un tendone per lo screening elettrocardiografico pediatrico gratuito, a cui hanno potuto accedere tutti i bambini, organizzata in collaborazione con l’associazione La stella di Lorenzo: questa possibilità è stata accolta da molti partecipanti che hanno atteso in fila il loro turno e si sono detti soddisfatti per questa opportunità importante di prevenzione.


Sempre nell’ambito della salute e della prevenzione, erano presenti i volontari della LILT che hanno promosso una raccolta fondi benefica per la realizzazione del MESE AZZURRO per le visite preventive maschili presso le sedi LILT del territorio della Provincia di Lecco. Proprio in un’occasione così è utile ribadire con forza la necessità della prevenzione e l’importanza dell’attività sportiva, ancor meglio se svolta a contatto con la natura come la Marathon permette di fare.


Contemporaneamente, all’interno della palestra di Via Volta i volontari del Bike Action Team erano impegnati a distribuire i pacchi gare e nella verifica delle licenze per la Marathon Bike che si svolgerà domani mattina, con partenza alle 10.00 dopo la conclusione della verifica delle tessere e la presentazione degli atleti in gara. All’interno del pacco gara i partecipanti possono trovare la maglietta, il loro numero identificativo e una mappa del percorso.


Ennio Decio e i volontari del Team, al nostro arrivo, erano indaffarati nella conclusione degli ultimi preparativi per l’attesissima competizione che ormai da più di trent’anni ha reso la Brianza al centro di uno degli eventi sportivi ciclistici più importanti.


Nel caldo pomeriggio di sabato sono state perciò posizionate le ultime transenne e gli striscioni degli sponsor mancanti, mentre tutto il resto è già pronto per accogliere i numerosi appassionati di ciclismo che domani si cimenteranno nella gara, sia agonisti sia ciclisti amatoriali. L’evento poi si concluderà nel primo pomeriggio con le premiazioni e il tradizionale pasta party per condividere anche un momento di chiacchiere e risate, nella condivisione della stessa passione.


Tutto ciò è reso possibile da chi, da molti anni, dedica il suo tempo e le sue energie alla realizzazione di questo evento e che, pur sotto un caldo sole di settembre, mette tutte le sue forze perché tutto sia bello e pronto per accogliere non solo i ciclisti, ma anche tutti coloro che vorranno venire ad assistere alla partenza, all’arrivo e sostenere i partecipanti, festeggiando insieme.
C.F.