Molteno: la storia di alcune famiglie nella serata del 25
L'Amministrazione Comunale di Molteno, in collaborazione con il Prof. Carlo Preatoni e l'Associazione Genealogica Lombarda, invita a un evento per riscoprire le radici del nostro territorio. L'incontro, intitolato "Le famiglie storiche di Molteno e lo stemma di Via Bonanomi", si terrà giovedì 25 settembre 2025, alle ore 20.30, presso la sala Consiliare di Villa Rosa, in Via San Giorgio 1, a Molteno. L'ingresso è gratuito.
Il relatore della serata sarà il Prof. Carlo Preatoni, esperto di genealogia e araldica, vanta un'esperienza di oltre 30 anni in ricerche familiari per i più importanti istituti genealogico-araldici italiani. Ha pubblicato "Le antiche famiglie della Brianza, dell’alto milanese, del lecchese, del basso comasco con i loro stemmi", un’opera che indaga sull'origine di oltre 500 famiglie locali.
Il Prof. Preatoni ci guiderà alla scoperta della storia e delle origini di diverse famiglie di Molteno. Verrà data particolare enfasi a un misterioso stemma visibile in Via Bonanomi, oggetto di approfondite ricerche catastali che hanno permesso di formulare un'ipotesi plausibile sulla sua titolarità.
A fianco del Prof. Preatoni ci sarà l'Associazione Genealogica Lombarda, che promuove la ricerca familiare rendendola un'esperienza accessibile e appassionante per tutti. I rappresentanti Antonello Tosi (Presidente), Laura Perego (Vicepresidente), Massimiliano Sana e Lara Perego (membri del direttivo), saranno presenti per illustrare come la genealogia stia prendendo sempre più piede anche in Italia, a testimonianza del forte desiderio di riscoprire le proprie origini.
L'Associazione mostrerà cosa può offrire una ricerca sulle proprie origini e come avviare il proprio albero genealogico. Ma la genealogia va oltre la semplice ricostruzione storica e un elenco di date e nomi. Saranno raccontate storie che evidenziano come la genealogia possa toccare la sfera interiore e la psicologia, andando ben oltre la semplice ricostruzione storica e un elenco di nomi. L'obiettivo è quello di mostrare che la ricerca delle proprie origini può essere un viaggio dentro sé stessi e un'esperienza che saprà appassionare tutti i partecipanti.
''Questo evento rappresenta un'opportunità imperdibile per chiunque voglia riscoprire il proprio passato e la storia di Molteno attraverso le famiglie che hanno segnato il suo territorio nel corso dei secoli'' fanno sapere gli organizzatori.
Nello specifico, verranno esplorate le origini e le vicende delle seguenti famiglie storiche: Binda, Bosisio, Cavenaghi, Colombo, Conti, Corti, Frigerio, Fumagalli, Gerosa, Isella, Maggioni, Mauri, Molteni, Redaelli, Rigamonti, Riva, Sala, Spreafico, Valsecchi, e Villa.
CLICCA QUI per la locandina
Il relatore della serata sarà il Prof. Carlo Preatoni, esperto di genealogia e araldica, vanta un'esperienza di oltre 30 anni in ricerche familiari per i più importanti istituti genealogico-araldici italiani. Ha pubblicato "Le antiche famiglie della Brianza, dell’alto milanese, del lecchese, del basso comasco con i loro stemmi", un’opera che indaga sull'origine di oltre 500 famiglie locali.
Il Prof. Preatoni ci guiderà alla scoperta della storia e delle origini di diverse famiglie di Molteno. Verrà data particolare enfasi a un misterioso stemma visibile in Via Bonanomi, oggetto di approfondite ricerche catastali che hanno permesso di formulare un'ipotesi plausibile sulla sua titolarità.
A fianco del Prof. Preatoni ci sarà l'Associazione Genealogica Lombarda, che promuove la ricerca familiare rendendola un'esperienza accessibile e appassionante per tutti. I rappresentanti Antonello Tosi (Presidente), Laura Perego (Vicepresidente), Massimiliano Sana e Lara Perego (membri del direttivo), saranno presenti per illustrare come la genealogia stia prendendo sempre più piede anche in Italia, a testimonianza del forte desiderio di riscoprire le proprie origini.
L'Associazione mostrerà cosa può offrire una ricerca sulle proprie origini e come avviare il proprio albero genealogico. Ma la genealogia va oltre la semplice ricostruzione storica e un elenco di date e nomi. Saranno raccontate storie che evidenziano come la genealogia possa toccare la sfera interiore e la psicologia, andando ben oltre la semplice ricostruzione storica e un elenco di nomi. L'obiettivo è quello di mostrare che la ricerca delle proprie origini può essere un viaggio dentro sé stessi e un'esperienza che saprà appassionare tutti i partecipanti.
''Questo evento rappresenta un'opportunità imperdibile per chiunque voglia riscoprire il proprio passato e la storia di Molteno attraverso le famiglie che hanno segnato il suo territorio nel corso dei secoli'' fanno sapere gli organizzatori.
Nello specifico, verranno esplorate le origini e le vicende delle seguenti famiglie storiche: Binda, Bosisio, Cavenaghi, Colombo, Conti, Corti, Frigerio, Fumagalli, Gerosa, Isella, Maggioni, Mauri, Molteni, Redaelli, Rigamonti, Riva, Sala, Spreafico, Valsecchi, e Villa.
CLICCA QUI per la locandina
