Oggiono: musica, buon cibo e solidarietà con Rock in Ora

Ha preso il via giovedì 4 settembre ''Rock in Ora'', appuntamento diventato ormai un evergreen nella rassegna di appuntamenti proposti dall’oratorio di Oggiono. Il programma musicale ha visto l’alternarsi di diversi gruppi e artisti, tra cui DJ Aladyn e Cani Sciolti, Giannissime Band con La voce delle donne e Noxout. A concludere i festeggiamenti, sabato 6 settembre, è toccato al live di Backbay e Antani Project.
oggiono_rockinora__5_.jpg (276 KB)
''In linea generale - ci ha raccontato Stefano Milani, organizzatore dell’iniziativa - il programma è rimasto fedele alle scorse edizioni. L’unica modifica riguarda la durata della rassegna: infatti, per celebrare la decima edizione, avvenuta l’anno scorso, abbiamo dato il via ai festeggiamenti un giorno prima. Quella di quest’anno, essendo l’undicesima, è tornata con la classica organizzazione. In particolare, le serate saranno animate da diversi ospiti: per esempio, nella serata di venerdì abbiamo invitato i ragazzi dell’associazione Oltretutto, che si sfideranno in una partita di calcio. A seguire, si assisterà alla partita delle “vecchie glorie” di Oggiono Calcio. Nella serata di sabato, invece, l'Asd Oratorio Oggiono sarà la protagonista in campo, insieme all’Asd Rugby Oggiono con cui collaboriamo. Oltre allo sport, la musica è la costante che crea un’atmosfera suggestiva''.
oggiono_rockinora__12_.jpg (330 KB)
La particolarità di ogni appuntamento è la presenza di diverse realtà del territorio, che mostrano uno scorcio del loro impegno quotidiano. ''Abbiamo aperto anche una serie di collaborazioni con diverse associazioni, al fine di dar loro visibilità'' ci ha spiegato l’organizzatore. ''Tra queste, ricordiamo Tinnamoreraidime e Agatha in Cammino con la proposta di un loro piatto tipico: l’incasso, incluso il ricavato del nostro servizio cucina, sarà in parte devoluto alla ricerca contro le malattie oncologiche femminili. Grazie al sostegno del CAI di Oggiono offriamo la possibilità di provare un’esperienza peculiare nel suo genere: arrampicare su una palestra di roccia. Un’altra realtà presente è la Comunità Ludica del Pirlì, che presentano una rievocazione storica di un gioco tradizionale della cultura locale''.

Galleria fotografica (26 immagini)


La riscoperta di questa attività ha attirato la curiosità di grandi e piccoli, messi alla prova nella postazione gioco allestita per l’occasione. ''Questa attività ludica nasce in provincia di Bergamo, ma siamo riusciti ad arrivare a Oggiono perché abbiamo scoperto che anche qui esiste questo gioco'' ha specificato Lodovico Patelli, presidente della Cooperativa L’Innesto. ''Grazie ad alcuni contatti di questa zona, ci siamo uniti a questo gruppo di appassionati. Il Pirlì ha origini medioevali, diffuso nelle valli della bergamasca e riscoperto una ventina di anni fa dalla cooperativa. Il ritrovamento di un esemplare è stato rinvenuto nella soffitta di un ristorante che stava chiudendo. Grazie all’associazione Giochi Antichi, il gioco è stato riscoperto perfino a livello nazionale, fino a essere candidato e riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità nel 2022''.
oggiono_rockinora__16_.jpg (942 KB)
La partecipazione di questa organizzazione ha permesso di unire le generazioni nella valorizzazione della cultura della comunità. L’entusiasmo dei giovani si è manifestato non solo nelle diverse proposte, ma anche nel loro impegno durante il servizio serale. ''Rispetto all’anno scorso - ha concluso Stefano - già a partire dalla corsa abbiamo registrato il doppio delle presenze, grazie sicuramente al bel tempo. Purtroppo, il maltempo allo start ha un po’ penalizzato l’adesione all’iniziativa della decima edizione. In qualità di organizzazione sportiva, coinvolgiamo tutti i ragazzi che solitamente frequentano i progetti e le attività dell’oratorio. Avendo numerose squadre giovanili, i ragazzi vengono inclusi nei preparativi e nella gestione delle serate. Siamo contenti di aver creato un gruppo consistente di quasi cinquanta persone, tra coordinatori, volontari e giovani''.
oggiono_rockinora__25_.jpg (841 KB)
L’entusiasmo dei volontari, unito alla sinergia di diverse realtà e al patrocinio del Comune, ha garantito l’esito positivo dell’evento. Un successo condiviso che conferma quanto dall’impegno di una comunità viva e partecipe possa nascere un’esperienza condivisa di grande valore.
V.I.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.