Oggiono: la Festa dello Sport ''accende'' la piazza e la comunità
Sono state 25 le associazioni presenti alla tradizionale Festa dello Sport, che si è tenuta domenica 7 settembre a Oggiono. L’iniziativa, ormai appuntamento fisso di inizio settembre, ha visto la partecipazione di società sportive, enti no profit e gruppi attivi sul territorio, tra cui AVIS, Telethon e Woman in Run. Le diverse realtà hanno avuto la possibilità di presentare le proprie attività e coinvolgere il pubblico con dimostrazioni pratiche e momenti di incontro rivolti in particolare a bambini, ragazzi e famiglie.

''Siamo contenti di essere riusciti a proporre questa giornata nella prima domenica di settembre, riuscendo così a mantenere questa abitudine ormai consolidata a Oggiono'' ha dichiarato il sindaco Chiara Narciso. ''Noi concepiamo questa iniziativa come un “open-day” condiviso, dove ogni realtà locale può avere un piccolo spazio dove non solo presentare, ma anche offrire brevi ma significative dimostrazioni delle diverse discipline sportive. Allo stesso tempo, vogliamo donare un supporto concreto alle famiglie nella ricerca e nella scelta di un’attività per i loro figli. Invece, nella seconda parte del pomeriggio ritagliamo un momento per le premiazioni, destinate a giovani promesse oggionesi che si sono distinti in questo ambito''.

Nel corso del pomeriggio si è poi tenuta la cerimonia di premiazione, dedicata alle giovani promesse oggionesi che si sono distinte nello sport. L’onore di consegnare l’omaggio è stato riservato a Marcello Muscariello, consigliere delegato allo sport, che ha sottolineato l’importanza di valorizzare il talento giovanile: ''L’obiettivo è implementare il più possibile attività di questo genere nel territorio oggionese. Offrire questa possibilità permette non solo di sperimentare in prima persona uno sport, ma anche di mostrare le capacità di ogni atleta. Per questo, la consegna dei premi è volta non solo a riconoscere il merito del titolo, ma anche a offrire un incentivo a raggiungere ulteriori traguardi in futuro. Siamo contenti della risposta che ha suscitato l’evento, come si può notare dalla piazza gremita di bambini e adulti''.

Oltre sessanta giovani atleti sono saliti sul palco per ricevere il loro meritato premio, suddivisi per disciplina sportiva e traguardi raggiunti. Un momento di orgoglio e commozione, condiviso da famiglie e amministrazione comunale. A rendere ancora più speciale la giornata è stata la partecipazione di Sofia Ricci, pallavolista oggionese di alto livello, ospite d’onore della cerimonia.
Lo sport e il divertimento, in questa edizione, hanno anche sposato la solidarietà. Grazie alla collaborazione tra l’associazione Telethon e la sezione oggionese dell’Associazione Nazionale Carabinieri, è nata l’iniziativa ''Centra il bersaglio per la ricerca'': una gara di tiro al bersaglio con armi soft-air, aperta a tutti con un piccolo contributo. Il ricavato sarà devoluto alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. ''Rispetto all’anno scorso – ha dichiarato Narciso – sono presenti associazioni che finora non avevano mai partecipato alla manifestazione. Tra queste, la collaborazione tra la sezione oggionese dell’Associazione Nazionale Carabinieri e la Delegazione Provinciale Telethon di Lecco, che per la prima volta propongono un’esperienza peculiare nel suo genere, ospitata in un capannone allestito per l’occasione in via Marconi''.

Anche il Moto Club Oggiono ha deciso di valorizzare una tradizione del territorio, proponendo una gincana in chiave moderna, ispirata a una consuetudine degli anni ’60 e ’70.
''Nell’ambito della festa – ha ricordato il sindaco – il Moto Club ha organizzato una rievocazione storica della gincana. Proprio ieri sera, a Imberido, è stato allestito un percorso a ostacoli per le moto: uno spettacolo coinvolgente che ci ha colpito particolarmente, tanto da volerlo riproporre anche in futuro''.

La giornata si è confermata un’occasione importante per valorizzare l’impegno delle associazioni locali e promuovere lo sport come strumento di crescita e partecipazione. La buona risposta del pubblico e la collaborazione tra istituzioni e volontariato hanno contribuito alla riuscita dell’evento, che ha saputo coniugare momenti di svago, riflessione e riconoscimento per i giovani atleti del territorio.

''Siamo contenti di essere riusciti a proporre questa giornata nella prima domenica di settembre, riuscendo così a mantenere questa abitudine ormai consolidata a Oggiono'' ha dichiarato il sindaco Chiara Narciso. ''Noi concepiamo questa iniziativa come un “open-day” condiviso, dove ogni realtà locale può avere un piccolo spazio dove non solo presentare, ma anche offrire brevi ma significative dimostrazioni delle diverse discipline sportive. Allo stesso tempo, vogliamo donare un supporto concreto alle famiglie nella ricerca e nella scelta di un’attività per i loro figli. Invece, nella seconda parte del pomeriggio ritagliamo un momento per le premiazioni, destinate a giovani promesse oggionesi che si sono distinti in questo ambito''.

Nel corso del pomeriggio si è poi tenuta la cerimonia di premiazione, dedicata alle giovani promesse oggionesi che si sono distinte nello sport. L’onore di consegnare l’omaggio è stato riservato a Marcello Muscariello, consigliere delegato allo sport, che ha sottolineato l’importanza di valorizzare il talento giovanile: ''L’obiettivo è implementare il più possibile attività di questo genere nel territorio oggionese. Offrire questa possibilità permette non solo di sperimentare in prima persona uno sport, ma anche di mostrare le capacità di ogni atleta. Per questo, la consegna dei premi è volta non solo a riconoscere il merito del titolo, ma anche a offrire un incentivo a raggiungere ulteriori traguardi in futuro. Siamo contenti della risposta che ha suscitato l’evento, come si può notare dalla piazza gremita di bambini e adulti''.

Oltre sessanta giovani atleti sono saliti sul palco per ricevere il loro meritato premio, suddivisi per disciplina sportiva e traguardi raggiunti. Un momento di orgoglio e commozione, condiviso da famiglie e amministrazione comunale. A rendere ancora più speciale la giornata è stata la partecipazione di Sofia Ricci, pallavolista oggionese di alto livello, ospite d’onore della cerimonia.
Lo sport e il divertimento, in questa edizione, hanno anche sposato la solidarietà. Grazie alla collaborazione tra l’associazione Telethon e la sezione oggionese dell’Associazione Nazionale Carabinieri, è nata l’iniziativa ''Centra il bersaglio per la ricerca'': una gara di tiro al bersaglio con armi soft-air, aperta a tutti con un piccolo contributo. Il ricavato sarà devoluto alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. ''Rispetto all’anno scorso – ha dichiarato Narciso – sono presenti associazioni che finora non avevano mai partecipato alla manifestazione. Tra queste, la collaborazione tra la sezione oggionese dell’Associazione Nazionale Carabinieri e la Delegazione Provinciale Telethon di Lecco, che per la prima volta propongono un’esperienza peculiare nel suo genere, ospitata in un capannone allestito per l’occasione in via Marconi''.

Anche il Moto Club Oggiono ha deciso di valorizzare una tradizione del territorio, proponendo una gincana in chiave moderna, ispirata a una consuetudine degli anni ’60 e ’70.
''Nell’ambito della festa – ha ricordato il sindaco – il Moto Club ha organizzato una rievocazione storica della gincana. Proprio ieri sera, a Imberido, è stato allestito un percorso a ostacoli per le moto: uno spettacolo coinvolgente che ci ha colpito particolarmente, tanto da volerlo riproporre anche in futuro''.

La giornata si è confermata un’occasione importante per valorizzare l’impegno delle associazioni locali e promuovere lo sport come strumento di crescita e partecipazione. La buona risposta del pubblico e la collaborazione tra istituzioni e volontariato hanno contribuito alla riuscita dell’evento, che ha saputo coniugare momenti di svago, riflessione e riconoscimento per i giovani atleti del territorio.
V.I.