Piazza: 60mila euro da Regione per la tutela dei roccoli
Regione Lombardia ha stanziato 60.000 euro per la tutela e la conservazione dei roccoli, le tradizionali strutture vegetali diffuse anche nel territorio lecchese, un tempo utilizzate per la cattura degli uccelli, oggi riconosciute come importanti testimonianze del paesaggio rurale lombardo.
Il provvedimento, che interessa anche la provincia di Lecco, prevede contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, con un massimo di 10.000 euro per progetto. Il finanziamento è destinato a proprietari, conduttori e gestori di fondi con roccoli, con l’obiettivo di favorirne il recupero e la manutenzione.
Gli interventi ammessi riguardano: potatura della struttura vegetale, sostituzione di alberi o arbusti morti, sostituzione delle palerie interne danneggiate, oltre a spese per materiali, manodopera e spese tecniche. Restano esclusi gli interventi sulle strutture murarie.
“Sostenere la manutenzione dei roccoli significa custodire un pezzo importante della nostra storia rurale e ambientale – dichiara il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza. Con questo intervento concreto, sosteniamo chi si prende cura ogni giorno del nostro paesaggio e della biodiversità locale”.
L’iniziativa è frutto di un emendamento presentato dalla Lega nell’ambito dell’Assestamento al Bilancio 2025–2027.
“Abbiamo voluto garantire strumenti di sostegno efficaci per chi è impegnato nella salvaguardia attiva del nostro patrimonio naturale – aggiunge il Sottosegretario Piazza. È un passo concreto per valorizzare un’identità territoriale che, anche nel Lecchese, merita attenzione e cura”.
Il provvedimento, che interessa anche la provincia di Lecco, prevede contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, con un massimo di 10.000 euro per progetto. Il finanziamento è destinato a proprietari, conduttori e gestori di fondi con roccoli, con l’obiettivo di favorirne il recupero e la manutenzione.
Gli interventi ammessi riguardano: potatura della struttura vegetale, sostituzione di alberi o arbusti morti, sostituzione delle palerie interne danneggiate, oltre a spese per materiali, manodopera e spese tecniche. Restano esclusi gli interventi sulle strutture murarie.
“Sostenere la manutenzione dei roccoli significa custodire un pezzo importante della nostra storia rurale e ambientale – dichiara il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza. Con questo intervento concreto, sosteniamo chi si prende cura ogni giorno del nostro paesaggio e della biodiversità locale”.
L’iniziativa è frutto di un emendamento presentato dalla Lega nell’ambito dell’Assestamento al Bilancio 2025–2027.
“Abbiamo voluto garantire strumenti di sostegno efficaci per chi è impegnato nella salvaguardia attiva del nostro patrimonio naturale – aggiunge il Sottosegretario Piazza. È un passo concreto per valorizzare un’identità territoriale che, anche nel Lecchese, merita attenzione e cura”.
