Il contest di BBQ de ''Il Sentiero delle Fate'' finanzierà la guida su La Via Olimpica

''Il Sentiero delle Fate'' si prepara a dare il via alla propria (intensa) attività dopo la pausa estiva. L’associazione culturale di Missaglia, guidata da Roberta Paleari, riempirà i prossimi mesi di appuntamenti, progetti educativi e iniziative all'insegna di territorio, creatività e sport.
sentierofate0.jpg (109 KB)
La scorsa edizione del contest di bbq a Besana

A inaugurare la nuova stagione sarà ''La Scighera'', l’ormai attesissimo contest di bbq che si terrà domenica 5 ottobre presso Cascina Sbianca di Besana. L’evento, rivolto a tutti gli appassionati della griglia, proporrà una serie di novità pensate per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Le iscrizioni sono già aperte e, come sempre, il ricavato sarà destinato a sostenere uno dei progetti culturali dell’associazione.
sentierofate__8_.jpeg (32 KB)
Quest’anno si è deciso di utilizzare i fondi raccolti con La Scighera per finanziare la guida fumettata cartacea de ''La Via Olimpica'', il percorso ideato da Roberta Paleari insieme agli studenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto Graziella Fumagalli di Casatenovo. Un progetto che unisce educazione, valorizzazione del territorio e spirito olimpico, in vista dei Giochi di Milano-Cortina 2026.
sentierofate__4_.jpeg (110 KB)
I ragazzi hanno infatti dedicato un approfondimento ad una serie di percorsi già esistenti tra Milano città, la Brianza e le aree di Como e Lecco, salendo per la Valtellina, proseguendo verso l’area dolomitica fino ad arrivare a Cortina d’Ampezzo. Ognuno è costituito da proposte riguardanti sport, natura, cucina tradizionale, storia e cultura. Un prezioso spunto in chiave turistica.
sentierofate__5_.jpeg (95 KB)
Per chi volesse sostenere l’iniziativa, è il momento giusto per farsi avanti come sponsor: la guida – già pronta nel formato digitale - è in fase di realizzazione e ogni contributo per trasformare questo sogno in realtà, sarà prezioso. Una seconda edizione de ''La Scighera'' peraltro, è già in programma per la primavera 2026, in concomitanza con le Olimpiadi, e vedrà una partecipazione attiva degli studenti casatesi.
sentierofate__3_.jpeg (159 KB)
Sempre legata al progetto olimpico, l’associazione prenderà parte all'audizione prevista il 21 settembre a Milano. Un altro momento simbolico sarà invece il ponte dell’8 dicembre, quando i volontari installeranno adesivi con QR code lungo le tappe principali della Via Olimpica messa nero su bianco nella guida, rendendo così il percorso fruibile anche digitalmente, oltre che pienamente tangibile.
sentierofate__6_.jpeg (117 KB)
Ma il calendario di iniziative non si esaurisce qui: ottobre vedrà anche l’avvio di un laboratorio didattico di street art e giocoleria presso l’oratorio di Missaglia, pensato per bambini e ragazzi (al raggiungimento di un numero minimo di 15 iscritti).
In programma anche un coloratissimo evento per famiglie previsto per sabato 20 settembre, in collaborazione con Dire Fare Crescere e Missaglia Libri.
sentierofate__2_.jpeg (190 KB)
Per conoscere ulteriori dettagli è possibile seguire le pagine social dell'associazione che, tra barbecue e pennelli, QR code e giocoleria, si conferma un prezioso (e vulcanico) punto di riferimento per il territorio.
G.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.