Maltempo: raffica di interventi dei pompieri nell'oggionese, a Bulciago linea ferroviaria chiusa a causa di una voragine

Il maltempo ha colpito ancora. Le forti precipitazioni che si sono abbattute nelle scorse ore sul territorio hanno dato parecchio da fare ai vigili del fuoco, impegnati in una serie di interventi per allagamenti e rami pericolanti, in particolare nell'oggionese, ma anche nel casatese.
bulciagovf__2_.jpeg (146 KB)
Colpita in particolare la zona della stazione, fra Bulciago e Cassago, non nuova – come si sa - a criticità in occasione delle ondate di maltempo.
bulciagovf__1_.jpeg (140 KB)
pc-vvf.jpg (94 KB)
Protezione Civile e Vigili del Fuoco tra Cassago e Bulciago

Le conseguenze dell'ondata di maltempo questa volta in quel tratto sono più gravi del solito e solo grazie all'intervento tempestivo dei vigili del fuoco si è evitato che un convoglio deragliasse.
All'altezza del ponte a scavalco della SP342, la Como-Bergamo, infatti, si è verificato il cedimento della massicciata della ferrovia che corre sotto il viadotto, in territorio di Bulciago. 

Galleria fotografica (19 immagini)


Le forti piogge unite all'esondazione del torrente Bevera e del rio Gambaione hanno infatti eroso la massicciata provocando il cedimento del terreno con l'instabilità dei binari.
WhatsApp_Image_2025-09-10_at_09.05.09__2_.JPG (1.20 MB)
WhatsApp_Image_2025-09-10_at_09.05.09.JPG (1.30 MB)
Fermato il treno per tempo, la linea Lecco-Milano via Molteno, quella del Besanino, attualmente risulta chiusa al transito ferroviario tra le stazioni di Costa Masnaga e Besana e il rischio è che lo resti non per qualche ora ma per molto di più visto la portata del danno e l'importante intervento di ripristino che sarà necessario apportare.
WhatsApp_Image_2025-09-10_at_09.05.06__2_.JPG (723 KB)
WhatsApp_Image_2025-09-10_at_09.05.11.JPG (1005 KB)
Sulla strada le auto sono rimaste bloccate, finendo nel pieno degli allagamenti e i conducenti sono stati costretti a chiedere l'intervento del carroattrezzi per poter uscire dal “guado” e tornare marcianti.

bulciagovf__3_.jpeg (119 KB)
Sul posto sono intervenute le squadre di RFI e della protezione civile dei comuni di Bulciago e Cassago, unitamente alle forze dell'ordine, ai vigili del fuoco e agli amministratori dei due comuni. Interdetta anche la strada che collega i due comuni e che corre parallela alla zona industriale ex cementeria.
WhatsApp_Image_2025-09-10_at_09.05.10__1_.JPG (884 KB)
Un problema ormai ricorrente per il territorio bulciaghese, come ha tenuto a puntualizzare - con tono esasperato - il capogruppo di maggioranza Tonino Filippone, fra i primi stamani a portarsi sul posto insieme ai volontari della protezione civile.
Chiare a questo proposito le parole del sindaco Luca Cattaneo che ha invitato gli altri enti coinvolti ad un urgente e approfondito confronto per superare una volta per tutte queste criticità, ormai costanti purtroppo. ''È un problema molto grosso ed occorre che tutti gli enti interessati, Cassago, Bulciago, in primis, insieme ai comuni attraversati dai torrenti, ma soprattutto RFI e ANAS, che da tempo avrebbe dovuto mettere mano sul cavalcavia, anche a livello idraulico: vi è la necessità di convocare un tavolo con tutti gli enti interessati e capire come agire in modo unitario. Non è un singolo intervento che risolve il problema, ma c’è bisogno di risolvere alla radice e in totalità. Purtroppo, è brutto da dire, ma il problema peggiore lo abbiamo sempre noi su Bulciago, dove si verificano gli allagamenti perché nella parte bassa''.
besanino0.jpg (69 KB)
Tra le criticità che si registrano nel territorio, da segnalare il consueto allagamento dello svincolo di Suello - al confine con Civate - lungo la SS36 in direzione Nord, per l'esondazione del lago.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.