Molteno: la rassegna di teatro estiva si chiude in Villa Rosa
Conclusione della rassegna estiva di teatro dialettale promossa dal Comitato Teca. Sabato 6 settembre è terminato con successo l'ultimo appuntamento del calendario estivo che ha avuto luogo presso il suggestivo parco di Villa Rosa di Molteno.

L'evento ha visto in scena la compagnia teatrale "Diego Fabbri" di Veduggio, con la brillante commedia "Ogni ofelèe al fa’ el so meste", un lavoro in tre atti scritto da Roberto Santa Lucia e Pier Giuseppe Vitali, e proposto nella versione in dialetto milanese curata da Lucio Calenzani.

La regia e l'adattamento teatrale sono firmati da Graziella Giudici, che ha saputo mettere in scena una narrazione ironica e coinvolgente, ambientata nella sala d’attesa di uno studio medico. Il racconto ha esplorato, con toni leggeri e paradossali, le dinamiche quotidiane tra battibecchi, pettegolezzi e malintesi. Il tema centrale della commedia ha riguardato l'importanza di fare bene il proprio mestiere: lo spettacolo ha sottolineato come, talvolta, ci si improvvisi in ruoli che non ci appartengono, con esiti spesso comici.

La serata, che ha visto la partecipazione di oltre 300 spettatori, è stata anche l’occasione per celebrare tutte le compagnie che hanno partecipato alla rassegna estiva e invernale. Il presidente di Teca Walter Stucchi ha dato il via alla serata con un momento conviviale, condividendo un apericena con le compagnie, che da anni partecipano con entusiasmo alla manifestazione. A seguire, lo spettacolo intervallato da una pausa durante la quale sono stati consegnati i riconoscimenti a tutte le compagnie.

''Questa ultima serata è stata un vero e proprio tripudio di emozioni, e come ogni anno, ci piace celebrarla con un momento conviviale e un'accurata premiazione" ha dichiarato il presidente. ''Siamo davvero soddisfatti del successo della rassegna estiva e siamo già pronti per l'autunno, con una nuova edizione che inizierà presto: ci vediamo a teatro il 27 settembre".

La rassegna teatrale è stata realizzata con il prezioso contributo del Fondo Ambiente e Cultura, nell’ambito del Fondo sostegno arti dal vivo, e con il sostegno di importanti partner locali come la Fondazione Comunitaria del Lecchese, ACinque, Lario Reti Holding e Silea, oltre al supporto degli sponsor che hanno creduto nel valore di questa iniziativa culturale.

L’amministrazione comunale di Molteno, con il supporto dell’assessore alla cultura Sara Brenna, che ha presentato al pubblico la storia del parco di Villa Rosa, ha accolto anche quest'anno la rassegna con grande entusiasmo.

Come anticipato, la prossima stagione autunnale avrà inizio il 27 settembre, con sei serate al teatro di Tabiago di Nibionno, e vedrà la compagnia teatrale SGB1982 di Seregno salire sul palco con lo spettacolo "l’ass nella manica", un evento che promette di regalare tante risate e divertimento a tutti.

L'evento ha visto in scena la compagnia teatrale "Diego Fabbri" di Veduggio, con la brillante commedia "Ogni ofelèe al fa’ el so meste", un lavoro in tre atti scritto da Roberto Santa Lucia e Pier Giuseppe Vitali, e proposto nella versione in dialetto milanese curata da Lucio Calenzani.

La regia e l'adattamento teatrale sono firmati da Graziella Giudici, che ha saputo mettere in scena una narrazione ironica e coinvolgente, ambientata nella sala d’attesa di uno studio medico. Il racconto ha esplorato, con toni leggeri e paradossali, le dinamiche quotidiane tra battibecchi, pettegolezzi e malintesi. Il tema centrale della commedia ha riguardato l'importanza di fare bene il proprio mestiere: lo spettacolo ha sottolineato come, talvolta, ci si improvvisi in ruoli che non ci appartengono, con esiti spesso comici.

La serata, che ha visto la partecipazione di oltre 300 spettatori, è stata anche l’occasione per celebrare tutte le compagnie che hanno partecipato alla rassegna estiva e invernale. Il presidente di Teca Walter Stucchi ha dato il via alla serata con un momento conviviale, condividendo un apericena con le compagnie, che da anni partecipano con entusiasmo alla manifestazione. A seguire, lo spettacolo intervallato da una pausa durante la quale sono stati consegnati i riconoscimenti a tutte le compagnie.

''Questa ultima serata è stata un vero e proprio tripudio di emozioni, e come ogni anno, ci piace celebrarla con un momento conviviale e un'accurata premiazione" ha dichiarato il presidente. ''Siamo davvero soddisfatti del successo della rassegna estiva e siamo già pronti per l'autunno, con una nuova edizione che inizierà presto: ci vediamo a teatro il 27 settembre".

La rassegna teatrale è stata realizzata con il prezioso contributo del Fondo Ambiente e Cultura, nell’ambito del Fondo sostegno arti dal vivo, e con il sostegno di importanti partner locali come la Fondazione Comunitaria del Lecchese, ACinque, Lario Reti Holding e Silea, oltre al supporto degli sponsor che hanno creduto nel valore di questa iniziativa culturale.

L’amministrazione comunale di Molteno, con il supporto dell’assessore alla cultura Sara Brenna, che ha presentato al pubblico la storia del parco di Villa Rosa, ha accolto anche quest'anno la rassegna con grande entusiasmo.

Come anticipato, la prossima stagione autunnale avrà inizio il 27 settembre, con sei serate al teatro di Tabiago di Nibionno, e vedrà la compagnia teatrale SGB1982 di Seregno salire sul palco con lo spettacolo "l’ass nella manica", un evento che promette di regalare tante risate e divertimento a tutti.
